
Gamification con i mattoncini LEGO®. Laboratorio pilota di orientamento per la Scuola
Una serie di 5 incontri laboratoriali presso l'Istituto Comprensivo "Leonardo Sinisgalli" di Potenza, in collaborazione con Asnor (Associazione …
La scuola è il primo luogo di orientamento e i docenti sono i primi orientatori. Partendo da questo assunto, si comprende quanto sia fondamentale ragionare di orientamento a scuola, che è una cosa diversa dall’“orientamento scolastico”, comunemente inteso come scelta del percorso di studi più congeniale ad ogni studente. Il sistema nazionale di istruzione, a tutti i livelli, è chiamato ad orientare i ragazzi in modo completo e complesso, con l’obiettivo di condurli verso una piena inclusione sociale e di contribuire al loro benessere psicofisico.
Ogni giorno, fin dalla scuola dell’infanzia, agli insegnanti e agli educatori è richiesto di accompagnare e guidare bambini e ragazzi lungo un percorso di crescita globale, di conoscenza di sé stessi, di definizione delle proprie inclinazioni e delle proprie competenze. Un ruolo chiave, che mette il docente al centro della scuola e che ha bisogno di strumenti, di aggiornamenti, di approfondimenti.
In questa sezione del nostro Magazine sono raccolti articoli, interviste e contenuti multimediali di diverso tipo che vogliono contribuire al dibattito culturale sul valore dell’orientamento da svolgere a scuola.
Una serie di 5 incontri laboratoriali presso l'Istituto Comprensivo "Leonardo Sinisgalli" di Potenza, in collaborazione con Asnor (Associazione …
Ispirato al libro di James Hillman "Il codice dell'anima", durante l'anno scolastico 2022/23, l'Istituto Newton Pertini di Camposampiero ha avviato …
Una diffusa e limitante opinione sull'orientamento, soprattutto in ambito scolastico, tende a rilegarlo ad un'azione di tipo informativo. Gli addetti …
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito ha firmato il decreto (DM n. 63 del 5 aprile 2023) che prevede l'introduzione nel mondo della scuola, entro …
Dando seguito a quanto previsto dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti …
L'esperienza laboratoriale presentata in questo contributo è inserita da tempo nell'ambito delle attività di arricchimento dell'offerta formativa …
Nonostante le criticità che da anni la attraversano, la Scuola resta l'istituzione centrale per la crescita educativa e, a partire da qui, il motore …
Nel 1896, John Dewey aprì una scuola sperimentale nella città di Chicago. Con questa sua iniziativa, il filosofo e pedagogista statunitense si inserì …
Nella didattica, l'uso di narrazioni attraverso libri, silent book, fumetti e qualunque altro tipo di supporto, permette di realizzare un …