Mercoledì 28 Maggio 2025

  • 68
  • 4 minuti
  • 27/5/2025

Prove INVALSI: cosa sono e qual è il loro valore nell'orientamento

Nel nostro sistema scolastico attento alla qualità, all’equità e all’orientamento, le prove INVALSI non sono solo uno strumento di valutazione standardizzata del sistema scolastico, ma assumono anche un importante valore orientativo. Infatti, oltre a misurare il livello raggiunto nelle competenze di base (italiano, matematica, inglese), forniscono indicazioni ai soggetti della comunità educante — scuole, studenti e famiglie — favorendo la costruzione di percorsi educativi consapevoli e personalizzati. A cura di Michela Bugliani, Orientatrice Asnor, Dirigente scolastica in quiescenza.

Le prove INVALSI: che cosa sono e a cosa servono

L’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) è un ente pubblico di ricerca che realizza annualmente prove standardizzate rivolte agli studenti delle classi II e V della scuola primaria, III della secondaria di primo grado, e II e V della secondaria di secondo grado.

Le prove riguardano Italiano, Matematica e Inglese con l’obiettivo di fornire dati oggettivi e comparabili utili al miglioramento della qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.

Leggi anche Discipline STEM: quali sono e che ruolo svolgono nella società

Un valore orientativo per la scuola

Le prove INVALSI permettono alle scuole di riflettere sui propri esiti formativi in un’ottica di autovalutazione e miglioramento; offrono strumenti per comprendere punti di forza e criticità nei processi di insegnamento-apprendimento, confrontare i propri dati con quelli di scuole simili a livello regionale o nazionale e monitorare nel tempo l’efficacia delle strategie didattiche.

Utilizzo dei dati restituiti

Le prove INVALSI appresentano un indicatore diagnostico integrato nel RAV (Rapporto di Autovalutazione), fondamentale per la definizione del Piano di Miglioramento (PdM) e coerente con la missione della scuola: offrire pari opportunità a tutti gli studenti, indipendentemente dal contesto socioculturale di partenza.

Ogni anno, nel mese di settembre, l’INVALSI restituisce a ciascuna scuola informazioni dettagliate utili per la rendicontazione sociale, ma soprattutto per orientare le pratiche didattiche e le scelte individuali.

Tipologie di dati restituiti

La restituzione include:

  • risultati medi della scuola confrontati con medie nazionali, regionali e di scuole con background simile (ESCS);
  • distribuzione degli studenti per livelli di competenza;
  • analisi delle risposte per item;
  • dati di valore aggiunto;
  • indicatori sulla dispersione implicita;
  • tecnica dell’ancoraggio.

Webinar - Didattica orientativa - Ogliari

Impatto sull’azione educativa

Queste informazioni, lette e discusse dal collegio docenti, dai consigli di classe e dal dirigente scolastico, diventano risorsa strategica per lorientamento formativo.

Le scuole, infatti, possono:

  • identificare criticità ricorrenti;
  • evidenziare disuguaglianze interne;
  • monitorare l’efficacia del PdM;
  • valorizzare il proprio impatto;
  • investire in formazione, didattica mirata e inclusione.

Master orientamento scolastico articoli

Un’opportunità di orientamento per gli studenti

Per gli studenti, le prove INVALSI rappresentano un’occasione di orientamento formativo, perché aiutano a:

  • misurare in modo oggettivo le competenze;
  • comprendere i propri stili di apprendimento;
  • ricevere un feedback indipendente;
  • prepararsi a prove simili.

Rilevanza per la scelta post-diploma

Nella scuola secondaria di secondo grado, i risultati delle prove assumono un valore orientativo in vista della scelta post-diploma: università, ITS, formazione tecnica o mondo del lavoro. Gli studenti, attraverso il portfolio dello studente, possono conoscere:

  • i livelli di competenza raggiunti;
  • la corrispondenza con il QCER per l’inglese;
  • punti di forza e margini di miglioramento.

Webinar - Superare il bivio - Sasso

Utilità del portfolio anche per il primo ciclo

Le informazioni nel portfolio sono preziose anche per gli studenti del terzo anno della secondaria di primo grado, nella scelta della scuola superiore.

Struttura delle prove come esperienza formativa

La struttura delle prove INVALSI abitua gli studenti a modalità valutative analoghe a quelle future, trasformando la prova in esperienza formativa.

Uno strumento utile anche per le famiglie

Le famiglie traggono beneficio dalle prove INVALSI perché:

  • offrono una lettura imparziale del percorso scolastico;
  • consentono il confronto con i dati nazionali;
  • supportano le scelte scolastiche future;
  • rafforzano il dialogo scuola-famiglia.

I genitori possono comprendere meglio il profilo di apprendimento dei figli, valutare l’efficacia della scuola frequentata e prendere decisioni orientative più consapevoli.

La trasparenza dei dati INVALSI promuove un dialogo costruttivo e informato.

Un orientamento per tutti: verso una scuola equa e consapevole

Il valore orientativo delle prove INVALSI si manifesta pienamente quando vengono lette come occasioni di conoscenza. Non servono a etichettare, ma a guidare:

  • la scuola orienta la propria azione educativa;
  • gli studenti orientano le proprie scelte;
  • le famiglie si orientano nel supporto educativo.

Lettura delle disuguaglianze

Le prove INVALSI aiutano a leggere le disuguaglianze grazie a dati disaggregati per genere, area geografica e background socioeconomico.

Conclusione: un potenziale da valorizzare

In un contesto in cui la scuola è chiamata a educare cittadini competenti, critici e autonomi, le prove INVALSI rappresentano una risorsa preziosa per l’orientamento scolastico e formativo.

Per la scuola, sono uno specchio utile per migliorarsi.
Per gli studenti, una bussola per orientarsi.
Per le famiglie, un alleato informativo.

Così, le prove nazionali smettono di essere solo “esami da superare” e diventano occasioni di crescita consapevole, dentro e fuori l’aula.

Iscrizioni al Registro 2025

Michela Bugliani

Michela Bugliani

Orientatrice Asnor

Scopri Asnor
Abbonamento magazine quadrato per articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media