Ai sensi dell’art. 4 della Legge del 14 gennaio 2013 n. 4, Asnor pubblica il Registro degli Orientatori, secondo i criteri di trasparenza, correttezza e veridicità. Tale Registro, che non è un Albo professionale nazionale, valorizza, riconosce e premia le competenze e le abilità di quanti lavorano nell’ambito dell’orientamento, in linea con quanto disposto a livello nazionale ed europeo nell’ambito della validazione degli apprendimenti formali e non formali.
Asnor propone l’unico sistema oggettivo di verifica dell’avvenuto aggiornamento professionale degli Orientatori tramite i Crediti Formativi di Orientamento (CFO).
Asnor iscrive al Registro unicamente Orientatori il cui iter formativo e/o professionale sia verificabile e rispondente ai requisiti definiti dall’Associazione. L’iscrizione comporta il rispetto delle norme statutarie e del Codice di Condotta. Entrando a far parte del Registro Orientatori Asnor si riceve l’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale dei servizi (Legge n. 4/2013) e il Tesserino identificativo che rende l'iscritto riconoscibile in qualsiasi momento.
Nel consentire l’iscrizione al Registro Orientatori Asnor, l’Associazione prende in considerazione:
I requisiti per iscriversi al Registro sono puntualmente indicati in un’apposita tabella, consultabile qui.
Per procedere all’iscrizione è necessario:
La quota sociale è regolata dall’articolo 6, comma 2 dello Statuto. Ha validità annuale e scade, in ogni caso, il 20 dicembre. Per rinnovarla occorre inviare i documenti richiesti e il pagamento della quota ad Asnor entro e non oltre il 28 febbraio dell’anno successivo a quello della data di scadenza.
La prima annualità
La quota sociale annuale di rinnovo, invece, ha un costo di € 135,00.
Coloro che sono già soci Asnor, per rinnovare l’iscrizione, oltre a versare la quota sociale di € 135,00, devono ottemperare all’obbligo di formazione continua. Nello specifico, ogni anno devono essere svolte attività formative per una soglia minima di 6 crediti (CFO).
L’avvenuto adempimento dell’obbligo di formazione deve essere certificato a mezzo di dichiarazione sostitutiva (art. 47 DPR 28/12/2000, n. 445), inviata all’indirizzo registro@asnor.it. Asnor comunicherà l’esito dell’istanza, confermando o meno il mantenimento dei requisiti. Se si raggiunge un punteggio superiore a 9 crediti, è possibile procedere al rinnovo senza attendere la verifica da parte dell’Associazione.
In caso di esito positivo, si può procedere alla compilazione e all’invio della domanda di iscrizione, all’indirizzo registro@asnor.it.
Il Codice di condotta pubblicato da Asnor è un regolamento etico che impegna l’Orientatore iscritto al Registro Orientatori Asnor nei diversi ambiti descritti e promossi dall’Associazione, così come disposto dall’art. 27 bis del Codice del Consumo, richiamato dall’art. 2 comma 3 della Legge 4/2013.
Nel Codice di condotta si stabiliscono i doveri professionali dell’Orientatore Asnor, sia nei confronti dell’utente e che della professione. Tutti i membri del Registro Orientatori Asnor devono uniformarsi alle norme ivi indicate e ordinate secondo le seguenti sezioni: