
Cos'è il team Melting Pot e come l'Orientatore può favorirne la crescita
In un momento storico in cui le persone sono alla ricerca di nuovi punti di equilibrio, a volte disorientate anche per tutta la trasformazione …
Il mondo del lavoro, soprattutto quello della ricerca di un’occupazione, è quello in cui maggiormente si usa il termine orientamento. La stessa figura dell’orientatore finisce spesso per coincidere con quella dell’orientatore professionale. Se si guarda però all’orientamento come ad un concetto complesso non si può accettare come corretta questa “riduzione”. L’orientamento è un percorso non frammentabile, che investe tutta la vita delle persone e le accompagna dall’infanzia fino alla vecchiaia. Il lavoro rappresenta un elemento, una parte del tutto, uno spazio e un tempo in cui il singolo individuo si esprime e si realizza.
Il binomio orientamento e lavoro, quindi, va collocato all’interno di questa visione organica, per non farne un gioco di semplici corrispondenze tra percorsi di studi e formazione e opportunità di impiego. Orientare significa valorizzazione delle inclinazioni, delle competenze, dei valori di cui ognuno è portatore.
In questa sezione del nostro Magazine sono raccolti articoli, interviste, webinar e contenuti multimediali di diverso tipo che vogliono contribuire al dibattito culturale sul valore dell’orientamento nel mondo del lavoro.
In un momento storico in cui le persone sono alla ricerca di nuovi punti di equilibrio, a volte disorientate anche per tutta la trasformazione …
Il programma GOL "Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori" è un'azione di riforma nell'ambito delle politiche attive del lavoro, inserito nell'ambito …
In questo contributo, L'Orientatore Asnor Stefano Capuano commenta il rapporto "Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia …
Questo articolo nasce con l'intento di porre attenzione e riflessione su come un Orientatore professionale, con le sue competenze, possa abilmente …
Definita dal Vocabolario Treccani come "la stima e la considerazione in cui si è tenuti da altri", la reputazione - di un prodotto, un servizio, …
Da alcuni anni, l'utilizzo della tecnologia si è via via sempre più semplificato e l'accesso a piattaforme, per lo più gratuite, è diventato al …
Con questo articolo individuiamo quali sono le reali competenze che il mercato richiede nel 2022 alla figura professionale dell'operatore culturale e …
Nel 1998, in un incontro di formazione ai volontari del CSO, Centro Sviluppo Occupazione, di Milano, usai per la prima volta il termine "Mantenersi …
Le politiche di Well-Being implicano questo necessario cambio di visione: da una parte promuovere un miglior equilibrio tra lavoro e vita privata …