
Guida pratica alla Legge sull'IA: cosa cambia per formazione, orientamento e lavoro intellettuale
Qui un guida sulla nuova legge 132/2025 in materia di utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nelle professioni intellettuali. Come orientatori e …
In questa sezione del nostro magazine raccogliamo articoli, approfondimenti e notizie sul mondo dell’Intelligenza Artificiale, con un focus sulle sue applicazioni pratiche nell'orientamento, gli sviluppi tecnologici e le implicazioni etiche. Esplora come l'intelligenza artificiale sta trasformando settori come la salute, l’educazione, il lavoro e molto altro, offrendo uno sguardo sulle ultime innovazioni e tendenze.

Qui un guida sulla nuova legge 132/2025 in materia di utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nelle professioni intellettuali. Come orientatori e …

AppLI – Assistente Personale per il Lavoro in Italia – è il nuovo strumento digitale presentato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali …

Mai come oggi la tecnologia è stata al centro del sentire globale, come se da strumento fosse diventata ossessione, incarnazione di paure da …

Dalla minaccia all'opportunità: ripensare la didattica nell'era dei large language model. A cura di Luca Marinelli Brambilla Coordinatore e Docente …

Il 29 agosto 2025, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso disponibili le Linee guida per l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale …

In un mondo sommerso da informazioni, scoprire come educare a fare domande e coltivare il pensiero critico è l'arma più forte per orientarsi con …

In un tempo dominato dalla tecnologia e dalla standardizzazione, anche l'orientamento sta vivendo una trasformazione con l'introduzione di strumenti …

Il Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" dell'Università di Bologna ha scelto Asnor per raccogliere le percezioni degli Orientatori Asnor …

Molti esperti in orientamento utilizzano abitualmente l'IA per ottimizzare il proprio lavoro o aprire la strada a modalità creative di interazione.