
- 27
- 2 minuti
- 25/11/2025
Futuri in mutazione: orientare oggi per essere protagonisti domani
Ci porteremo addosso ancora a lungo i tanti ricordi della Rome Future Week, in cui Asnor è stata protagonista anche nel 2025 con “Futuri in mutazione”: un’espressione evocativa e pressante, che ci ricorda che il mondo del lavoro, della formazione, dell’orientamento cambia costantemente, sotto i nostri occhi. A cura di Vito Verrastro, Direttore responsabile del Magazine l'Orientamento.
E ci tocca, come professionisti, agire, e non semplicemente reagire o adattarci, per sostenere chi chiede la nostra guida nel passaggio dalle opportunità agli orizzonti concreti.
Durante l’evento, temi come l’intelligenza artificiale nel processo decisionale, le competenze trasversali sempre più richieste, la flessibilità dentro istituzioni rigide, i nuovi percorsi professionali poco tracciati ma altamente promettenti, sono stati affrontati non come scenari lontani, ma come sfide quotidiane. Se ne è parlato con urgenza, ma anche con speranza: perché tocca al nostro lavoro tradurre visioni in pratiche, dubbi in strumenti e in percorsi reali per studentesse, studenti, persone in transizione, migranti, lavoratori in crisi di ruolo.
Questo magazine vuole essere parte attiva di quel passaggio: non solo testimone, ma luogo di incontro tra esperienze, idee, dubbi professionali. Qui i temi diventano utili quando fanno riflettere, raccontano cosa ha funzionato, cosa ha richiesto coraggio. È qui che i contenuti - editoriali, analisi, dati, interviste - possono diventare strumenti da mettere in gioco nel dialogo quotidiano tra chi orienta e chi è orientato.
Invitiamo dunque voi, professionisti dell’orientamento, a utilizzare le pagine del magazine non solo per informarvi, ma per riflettere su quanto stiamo “ascoltando” il cambiamento, nei bisogni delle persone. Su come possiamo fare rete tra scuole, università, aziende, enti locali, in modo che le pratiche migliori non rimangano isolate ma si moltiplichino.
Vi invitiamo anche a essere autori e segnalatori. Raccontateci le vostre pratiche efficaci, piccole e grandi: un progetto di orientamento innovativo che avete sperimentato; un approccio che ha facilitato la transizione scuola-lavoro; un servizio che tiene insieme orientamento formativo e inclusione sociale; una ricerca che mette in luce nuove traiettorie professionali o nuovi fabbisogni di competenze. Segnalateci buone prassi, risorse, ostacoli ancora da superare.
Questa rivista, unica in Italia, vuole farsi palestra: uno spazio in cui chi orienta non è solo operatore tecnico ma anche pensatore, narratore, innovatore visionario. Perché “futuri in mutazione” non sia mera espressione ma pratica quotidiana. Perché la mutazione non ci sorprenda, ma ci trovi pronti. Perché, nel trasformare il mondo, possiamo trasformare anche il modo in cui orientiamo: con visione, con empatia, con concretezza.
Vi aspettiamo, dunque, come lettori, testimoni, autori, in questo cammino verso i “futuri” tutti ancora da esplorare.






