
Overqualification dei candidati, cos'è e come andrebbe gestita dalle aziende
Valutare candidati troppo qualificati per ricoprire posizioni vacanti nella propria azienda non sempre corrisponde alla migliore delle strategie …
Ai sensi dell’art. 4 della Legge del 14 gennaio 2013 n. 4, Asnor ha pubblicato il Registro Orientatori Asnor, rispettando i criteri di trasparenza, correttezza e veridicità. Tale Registro non è un Albo professionale nazionale ma valorizza, riconosce e premia le competenze e le abilità di quanti lavorano nell’ambito dell’orientamento, in linea con quanto disposto a livello nazionale ed europeo nell’ambito della validazione degli apprendimenti formali e non formali.
Valutare candidati troppo qualificati per ricoprire posizioni vacanti nella propria azienda non sempre corrisponde alla migliore delle strategie …
In questo articolo si offre una disamina delle opportunità di volontariato e lavorative, insieme ai programmi europei, utili a chi intenda …
L'approccio olistico è una metodologia che considera la persona nella sua interezza—mente, corpo, emozioni e spirito—per favorire un processo …
Scopri cos'è la Rete Nazionale Asnor: servizi certificati per strutture educative e professionali, enti e professionisti. Unisciti alla Rete! Leggi …
Come ho incontrato quella che poi sarebbe diventata mia moglie? Incrociandola per strada, in una città grandissima come Napoli. I nostri sguardi si …
L'orientamento professionale e la multipotenzialità sono concetti molto interessanti da affrontare singolarmente ma anche in relazione tra loro, …
In un tempo dominato dalla tecnologia e dalla standardizzazione, anche l'orientamento sta vivendo una trasformazione con l'introduzione di strumenti …
La solitudine può portare a forme straordinarie di libertà, diceva Fabrizio De André, ed è un pensiero condivisibile che apre a numerose riflessioni.
Secondo il Gender Policy Report 2024 dell'INAPP, in Italia persiste un divario occupazionale di genere di circa 18 punti percentuali, tra i più ampi …