
Scuola, come valorizzare le differenze con metodologie inclusive
Oggi il docente è chiamato a rimuovere le barriere che possono portare a diverse forme di esclusione e, allo stesso tempo, a progettare e gestire la …
Parlare di inclusione scolastica vuol dire fare appello a principi cardine della nostra Costituzione. Possiamo, infatti, scorgerne dei riferimenti, più o meno espliciti, in alcuni degli articoli più importanti della nostra carta costituzionale. In particolare nei seguenti:
Un tale impianto ideologico e legislativo non può che ripercuotersi positivamente in ambito scolastico, puntando a valori di solidarietà e inclusione ad appannaggio soprattutto di alunni che presentano disabilità. (BES/DSA ecc).
Oggi il docente è chiamato a rimuovere le barriere che possono portare a diverse forme di esclusione e, allo stesso tempo, a progettare e gestire la …
L'UDL (Universal Design for Learning) è un modello psico-pedagogico che propone una personalizzazione educativa attraverso un approccio flessibile ed …
L'educazione linguistica di alunni con Bisogni Linguistici Specifici deve prendere in considerazione le barriere che gli alunni possono trovare nella …
La scuola è chiamata a generare protocolli metodologici e ad elaborare congegni riflessivi che permettano agli alunni di diventare attori consapevoli …
La scuola è un'agenzia educativa che promuove apprendimento, ma anche inclusione, integrazione e accoglienza. Dai Bisogni Educativi Speciali ai …
Educare alla cittadinanza, al rispetto delle regole, all'accoglienza e all'inclusione è un argomento di cui si discute molto in questo periodo di …
Cos'è lo storytelling e perché oggi può essere considerato un metodo di apprendimento innovativo e inclusivo in ambiente scolastico.
La discalculia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento legato alle difficoltà nel calcolo matematico che si manifestano in età evolutiva. Per …
Il PEI è lo strumento cardine per creare un percorso scolastico ad hoc per i ragazzi con disabilità