Domenica 30 Giugno 2024

Inclusione scolastica

Parlare di inclusione scolastica vuol dire fare appello a principi cardine della nostra Costituzione. Possiamo, infatti, scorgerne dei riferimenti, più o meno espliciti, in alcuni degli articoli più importanti della nostra carta costituzionale. In particolare nei seguenti:

  • l'articolo 34, in cui si garantisce il diritto allo studio per tutti; 
  • l’articolo 3, in cui si parla di uguaglianza e di pari dignità: "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali dinanzi alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali";
  • l’articolo 38, che tratta di diritto allo studio delle persone diversamente abili: "gli inabili e i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale". 

Un tale impianto ideologico e legislativo non può che ripercuotersi positivamente in ambito scolastico, puntando a valori di solidarietà e inclusione ad appannaggio soprattutto di  alunni che presentano disabilità. (BES/DSA ecc).

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media