Venerdì 9 Giugno 2023

  • 22207
  • 4 minuti

Docente Tutor e Orientatore: tutto quello che c'è da sapere

Il Ministro dell'Istruzione e del Merito ha firmato il decreto (DM n. 63 del 5 aprile 2023) che prevede l'introduzione nel mondo della scuola, entro il 2023, di due nuove figure professionali: il docente tutor e l’orientatore. Questi ruoli forniranno agli studenti ulteriore supporto e guida durante il loro percorso accademico. Qui le informazioni da sapere su queste nuove figure e sulla formazione richiesta.

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha approvato un decreto (DM n. 63 del 5 aprile 2023) – firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito - e una circolare che istituiscono la figura del docente tutor e dell’orientatore. Il decreto prevede lo stanziamento di 150 milioni di euro nel 2023 per compensare le circa 40.000 figure di docente tutor, ripartite proporzionalmente al numero degli studenti delle classi finali di ciascuna scuola. Inoltre, ci sarà un docente orientatore per ogni istituzione educativa.

Questi nuovi ruoli nascono per supportare gli studenti e le famiglie nelle scelte consapevoli del proprio percorso formativo, e per contribuire alla riduzione dei tassi di abbandono scolastico.

Il decreto non è altro che il punto di partenza per l'attuazione di alcune delle nuove linee guida in materia di orientamento scolastico. Il CSPI riconosce infatti l'importanza dell'orientamento scolastico per la crescita culturale e sociale degli studenti e lo colloca strategicamente in un approccio sistematico all'interno del sistema scolastico italiano.

A partire dall'a.s. 2023/2024 saranno dunque attive le figure del docente tutor e dell'orientatore con il coinvolgimento, in un primo momento, di circa 70.000 classi del secondo biennio e ultimo anno della scuola secondaria.

Il 17 aprile 2023 il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lanciato la pagina docentitutor.istruzione.it dedicata al piano di orientamento presentato a dicembre dal Ministro Giuseppe Valditara. La pagina fornisce approfondimenti sui nuovi ruoli del docente tutor e del docente di orientamento. Inoltre, venerdì 21 aprile si è tenuto un webinar per le scuole per spiegare il processo di individuazione dei tutor e degli insegnanti di orientamento.

Approfondimento Orientamento: cos'è è perché è importante

Docente tutor, chi è e cosa farà

Quella del docente tutor rappresenta la nuova figura professionale che verrà introdotta con il prossimo reclutamento docenti a partire dalle Scuole secondarie di I grado italiane. Il ruolo viene introdotto con l'obiettivo di orientare gli studenti e aiutarli a fare scelte educative e formative più consapevoli.

L’introduzione del docente tutor si inserisce in una serie di modifiche e innovazioni che il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, vuole introdurre con la nuova riforma, al fine di apportare dei miglioramenti significativi al mondo dell'Istruzione.

Compiti del docente tutor

Il compito del docente tutor sarà quello di:

  • aiutare gli studenti a valutare il proprio percorso accademico e a creare un e-portfolio personale;
  • evidenziare le loro potenzialità;
  • assisterli insieme alle famiglie nella scelta del proprio indirizzo di studio o del percorso formativo e professionale da intraprendere, tenendo conto dei dati sui fabbisogni territoriali.

Il docente tutor si concentrerà principalmente sugli studenti con difficoltà di apprendimento, ma anche su coloro che hanno bisogno di motivazione per studiare e apprendere.

L'obiettivo è quello di accompagnare e assistere gli studenti nell'orientamento e nella scelta delle Scuole Superiori e delle Università. Questa nuova figura è stata pensata per ridurre ed eliminare i tassi di abbandono scolastico ed è una riforma prevista anche dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Approfondimento PNRR per la Scuola

Chi può fare il docente tutor

Il Docente tutor sarà un professore appositamente formato che assisterà gli studenti nel loro percorso accademico. Non sarà di livello superiore rispetto agli altri insegnanti, ma fungerà da mediatore tra insegnanti e famiglie.

Come si diventa docente tutor e orientatore, requisiti

Per diventare docente tutor e orientatore sarà sufficiente seguire un corso online di 20 ore sulla piattaforma Indire, che si concluderà con un esame. Sarà il dirigente scolastico di ogni scuola ad avviare la selezione dei docenti volontari che desiderano svolgere le funzioni di docente tutor e di orientatore.

I requisiti preferibilmente richiesti per la formazione sono i seguenti:

  • essere in servizio con almeno 5 anni di anzianità con contratto a tempo indeterminato;
  • aver svolto compiti affini ai due ruoli, quali la funzione strumentale o di referente per l'orientamento, per il contrasto alla dispersione scolastica, nell'ambito dei PCTO, inclusione, e attività simili legate a tali tematiche;
  • disponibilità ad assumere questi ruoli per almeno un triennio scolastico.
     

Scopri l’offerta formativa di Asnor
per professionisti e docenti

Formazione Asnor

L’iscrizione alla piattaforma 

Sarà compito delle istituzioni scolastiche comunicare i docenti selezionati per la partecipazione ai corsi di formazione, utilizzando la piattaforma “FUTURA PNRR” - Project Management, area “Iniziative”, sezione “docenti tutor orientamento”, a partire dalle ore 15:00 del 17 aprile 2023, fino alle ore 15:00 del 31 maggio 2023.

Si può accedere alla piattaforma dall’area riservata del portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, oppure dall’area riservata presente sul portale PNRR Istruzione.

Conclusioni, l’Orientamento a Scuola

Con il progetto “L’Orientamento a Scuola”, Asnor ha di fatto anticipato l’attuale emergenza di riforma dell’orientamento scolastico, ritenendo e valorizzando l’insegnante come primo orientatore nella vita di uno studente.

Volendo contribuire concretamente alla diffusione di buone pratiche in materia di orientamento nelle scuole di ogni ordine e grado - su tutto il territorio nazionale -, e partendo da quanto definito nelle “Linee Guida nazionali per l’orientamento permanente”, l’Associazione ha voluto sostenere e promuovere il know how necessario per far diventare l’orientamento parte integrante del curricolo scolastico.

Grazie anche al coinvolgimento degli Orientatori iscritti al Registro Orientatori Asnor (L. 4/2013), Asnor ha infatti predisposto una serie di iniziative e strumenti dedicati a dirigenti, docenti, alunni, genitori e al territorio.

L’orientamento assume oggi un ruolo sempre più strategico per contrastare l’abbandono scolastico e la mancata occupabilità, nonché per ridurre gli squilibri tra mondo dell’istruzione e formazione e mondo del lavoro.

Scopri le iniziative dell'a.s. 2022/2023
e richiedi un intervento nella tua scuola.

L'Orientamento a Scuola banner articoli

La Redazione

La Redazione

di Asnor - Associazione Nazionale Orientatori

Scopri l'associazione quadrato
Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media