L'Orientamento a Scuola

L'Orientamento a Scuola

In questa sezione abbiamo predisposto una selezione di percorsi formativi, materiali informativi e proposte di attività rivolti alle scuole, coerenti con le Linee Guida per l'orientamento scolastico (D.M. 22 dicembre 2022, n.328), e rispondenti alle esigenze espresse dai decreti ministeriali del PNRR Istruzione (DM 170/2022; DM 66/2023 e DM 65/2023).

Tramite interventi mirati condotti da Orientatori professionisti, Asnor fornisce strumenti e metodologie per affrontare sfide cruciali come la dispersione scolastica, la formazione del personale scolastico e la transizione digitale.

Questi percorsi sono basati su metodologie laboratoriali che consentono agli insegnanti di sperimentarsi in contesti pratici, offrendo spunti e suggerimenti spendibili sin da subito in classe. Per gli studenti, sono previsti moduli di orientamento formativo con attività interdisciplinari. Laddove previsto, realizziamo attività rivolte ai genitori, al fine di coinvolgerli nella delicata fase di scelta, sia essa scolastica, universitaria o professionale, dei propri figli. 

Grazie a iniziative mirate e alla collaborazione con le istituzioni, Asnor è a disposizione del mondo della scuola per fornire supporto e risorse per implementare strategie didattiche più efficaci e personalizzate.

PNRR Istruzione

PNRR Istruzione, Futura. La Scuola per l’Italia di domani

L'approvazione del PNRR Istruzione fa parte dell'iniziativa strategica "Futura La scuola per l'Italia di domani" del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Questo progetto mira a promuovere un'istruzione inclusiva, equa e di qualità, preparando gli studenti alle sfide future.

Il PNRR Istruzione prevede diversi interventi, tra cui:

> Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica  (DM 170/2022): finanziamenti per percorsi di mentoring, orientamento e potenziamento delle competenze di base per gli studenti a rischio;
> Didattica digitale integrata (DM 66/2023): finanziamenti per la formazione digitale del personale scolastico;
> Nuove competenze e nuovi linguaggi (DM 65/2023): investimenti per integrare competenze STEM e multilinguistiche nei curricula scolastici.

In questo contesto, Asnor si impegna a sostenere le scuole nell'implementazione di interventi efficaci, offrendo supporto agli insegnanti e agli educatori.

Richiedi una consulenza gratuita per la tua Scuola
Contattaci qui

Linee Guida per l’Orientamento scolastico

Il D.M. 22 dicembre 2022, n.328, ha introdotto nuove Linee Guida per l'orientamento scolastico (2023), con diverse novità:

> Moduli di orientamento (curriculari ed extracurriculari) di almeno 30 ore per le Scuole Secondarie di I e II grado;
Creazione delle figure professionali del docente tutor e del docente orientatore;
> Introduzione della Piattaforma Unica per l’orientamento
, che sarà il punto di accesso ai servizi informativi dedicati;
Implementazione di un E-portfolio personale delle competenze.

Asnor si impegna a sostenere e promuovere il know-how necessario all'integrazione di queste novità, fornendo supporto ai docenti, agli studenti e alle famiglie. Questo includerà chiarimenti sulle nuove figure del docente tutor e del docente orientatore, nonché sulle funzionalità della Piattaforma Unica e dell'E-portfolio.

Se vuoi avere dei chiarimenti, guarda i webinar che abbiamo già realizzato su questo argomento:

▶️  Linee Guida per l'orientamento scolastico 2023: novità e riflessioni
▶️  Linee guida per l'orientamento scolastico: dalla normativa alla pratica quotidiana 

Moduli di orientamento per studenti

Per gli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado, Asnor propone moduli di orientamento formativo che includono percorsi di group coaching/orientamento con attività interdisciplinari.
A titolo indicativo e non esaustivo, questi percorsi affrontano temi comela presa di consapevolezza di sé, il metodo di studio, il senso di autoefficacia, la modalità di scelta e lo sviluppo delle competenze trasversali legate al mondo del lavoro.

Aderisci con la tua Scuola

Contattaci per approfondire le proposte sopraelencate.
Siamo a disposizione delle Scuole per realizzare interventi rispondenti alle specifiche esigenze di ciascun istituto.
Compila il form 👇

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842