
Orientare in una prospettiva interculturale
A partire dagli anni '70, una nuova cultura improntata al dialogo ha aperto il mondo della scuola al valore della differenza grazie alla dimensione …

Orientatrice iscritta al Registro Orientatori Asnor (L.4/2013). Laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova, già Direttrice Didattica, ora Docente di Scuola Secondaria di Secondo Grado per Filosofia e Storia.

A partire dagli anni '70, una nuova cultura improntata al dialogo ha aperto il mondo della scuola al valore della differenza grazie alla dimensione …

L'emergere e l'affermarsi della cultura dell'orientamento ha provocato un sommovimento in campo educativo e scolastico a tutti i livelli di …

"Alleniamo le Soft Skills" è un progetto di PCTO realizzato per una Scuola Secondaria di Secondo grado. A cura di Laura Fraccalanza, Orientatrice …

In "Perfect days", film del regista tedesco Wim Wenders, il protagonista Hirayama vive solo a Tokyo, parla poco e lavora come addetto alle pulizie …

Un cambiamento di prospettiva per l'orientamento: il suo obiettivo principale non può consistere solo nell'accompagnare la persona a pensare al …

Imparare a conoscersi è sicuramente un passo importante anche in ottica orientativa. Il libro Mindset. Cambiare forma mentis per raggiungere il …

"Quando il saggio Democrazia e educazione venne pubblicato, nel 1916 negli Stati Uniti fu una vera e propria fucilata alla pedagogia e alla scuola …

Ispirato al libro di James Hillman "Il codice dell'anima", durante l'anno scolastico 2022/23, l'Istituto Newton Pertini di Camposampiero ha avviato …

Edgar Morin, filosofo e sociologo nato a Parigi nel 1921, è uno dei principali teorici della complessità applicata alle scienze umane e …

L'esperienza laboratoriale presentata in questo contributo è inserita da tempo nell'ambito delle attività di arricchimento dell'offerta formativa …