
Orientamento e inclusione: come costruire percorsi per studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES)
Orientare uno studente con Bisogni Educativi Speciali (BES) non significa solo aiutarlo a scegliere una scuola o un percorso lavorativo, ma …
In questa sezione si parla di diritto all'istruzione, tema peraltro presente negli obiettivi dell'Agenda 2030 la quale impone alle Nazioni firmatarie di garantire un'educazione "di qualità, equa e inclusiva". Uno Stato deve altresì farsi garante dell'istruzione e indagare a fondo le ragioni dell'abbandono scolastico intervenendo per rimuoverle. Solo così si potrà avere un sistema scolastico inclusivo capace di accogliere tutti.
Orientare uno studente con Bisogni Educativi Speciali (BES) non significa solo aiutarlo a scegliere una scuola o un percorso lavorativo, ma …
Come accompagnare gli studenti alla scoperta delle proprie competenze e del proprio valore. A cura di Vera Palmas, Orientatrice Asnor, Docente tutor …
In questo articolo, ti presentiamo un approccio innovativo all'educazione – utile anche all'orientamento - che può favorire l'apprendimento attivo, …
In questo articolo vediamo insieme come lo studio delle discipline può supportare gli studenti nelle proprie scelte future sia personali che …
La sperimentazione oggetto di questo articolo ha riguardato i corsi quadriennali, dedicati ai ruoli professionali di operatori del benessere …
Viviamo in un mondo in rapida evoluzione e come educatori abbiamo il dovere di dare ai nostri studenti le competenze che li aiuteranno ad avere …
La società sta cambiando e con essa le persone, ma da oltre 10 anni Asnor – Associazione Nazionale Orientatori rappresenta in Italia i professionisti …
L'inserimento delle competenze non cognitive nella programmazione curriculare, che per il sistema scolastico italiano rappresenta una novità, per …
Dario Madeddu, Orientatore Asnor, ci racconta la sua esperienza di formazione realizzata per il progetto di ActionAid e Fondazione CDP "Costruire …