
- 9
- 2 minuti
- 6/11/2025
Orientamento scolastico e Obiettivo 4 dell'Agenda 2030: un ponte tra Scuola e futuro
L'istruzione è il pilastro su cui si costruisce il futuro di ogni società. L'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite mira a garantire un'educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovendo opportunità di apprendimento per tutti. A cura di Rosaria Palumbo, Orientatrice Asnor e Docente.
L'orientamento scolastico assume un ruolo cruciale, aiutando gli studenti a fare scelte consapevoli e a sviluppare competenze adeguate al loro percorso formativo e professionale.
L'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030: un'istruzione per tutti
L'Agenda 2030 sottolinea l'importanza di un'istruzione accessibile e di qualità, con traguardi specifici come:
- garantire l'accesso universale all'educazione primaria e secondaria gratuita e di qualità;
- eliminare le disparità di genere e favorire l'inclusione di gruppi vulnerabili;
- promuovere l'apprendimento permanente, fornendo competenze tecniche e professionali per il mondo del lavoro.
Nonostante i progressi, ci sono ancora sfide da affrontare: milioni di bambini nel mondo non hanno accesso alla scuola e il livello di alfabetizzazione deve essere migliorato. In Europa, ad esempio, secondo l'UNESCO, il 10% degli studenti incontra sensibili difficoltà nell'accesso a un'istruzione adeguata, spesso per ragioni economiche o sociali.
In questo contesto, iniziative come quelle promosse da Save the Children, che offrono percorsi di insegnamento online per bambini in zone fragili del mondo, rappresentano esempi concreti di come la tecnologia e la solidarietà possano contribuire a ridurre le disuguaglianze e favorire l’accesso all’apprendimento.
Orientamento scolastico: un ponte tra scuola e futuro
L'orientamento scolastico è uno strumento fondamentale per aiutare gli studenti a comprendere le proprie inclinazioni e a scegliere percorsi formativi in linea con le loro aspirazioni. Molto spesso, in assenza di un’adeguata assistenza orientativa, gli studenti scelgono l’indirizzo scolastico non in base ai propri interessi o aspirazioni, ma in funzione della facilità o della praticità del percorso per raggiungere la scuola. Secondo studi recenti, un orientamento efficace riduce il rischio di abbandono scolastico e migliora l'inserimento nel mondo del lavoro.
Le statistiche mostrano che:
- solo il 60% delle scuole organizza iniziative mirate alla comprensione delle inclinazioni degli studenti;
- l'orientamento universitario e lavorativo varia notevolmente tra le scuole, influenzando le scelte future degli studenti;
- le competenze richieste dal mondo del lavoro devono essere integrate nei percorsi scolastici per garantire una transizione efficace.
Un'indagine dell'OCSE ha evidenziato come gli studenti che ricevono un supporto strutturato per l'orientamento abbiano un 20% in più di probabilità di trovare un impiego coerente con il loro percorso formativo nei primi anni dopo il diploma o la laurea.
Conclusione: l'importanza dell'orientamento scolastico
Investire nell'orientamento scolastico significa garantire agli studenti strumenti concreti per costruire il proprio futuro. Una scuola di qualità non si limita a trasmettere conoscenze, ma guida gli studenti verso scelte consapevoli, in linea con le loro capacità e le esigenze del mondo del lavoro.
Inoltre, un sistema educativo che valorizza l'orientamento permette agli studenti di sviluppare soft skills essenziali, come la capacità di adattamento, la gestione del tempo e il problem solving. Questo non solo li aiuta a inserirsi nel mondo del lavoro, ma li prepara ad affrontare le sfide di una società in costante evoluzione.
Solo attraverso un’educazione di qualità e un orientamento scolastico efficace, l'istruzione può diventare un vero motore di sviluppo sostenibile.







