Mercoledì 7 Giugno 2023

  • 811466
  • 4 minuti

Graduatorie provinciali e d'istituto, domande dal 12 al 31 maggio 2022

Le Graduatorie provinciali e d'istituto per le supplenze sono ora disciplinate dall’O.M. n.112/2022 e avranno validità per il 2022/23 e il 2023/24.

Il testo dell'Ordinanza Ministeriale

Con l'O.M. n. 112 del 6/05/2022 vengono disciplinate le procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto e l'assegnazione delle supplenze. La procedura è interamente digitalizzata. 
Le domande si potranno presentare dal 12 maggio 2022 (h. 9,00) al 31 maggio 2022 (h. 23,59).

Le Graduatorie si suddividono in due tipologie di elenchi:

  • Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS): divise in due fasce, eredi della II e III fascia, utilizzate per l’assegnazione delle supplenze;
  • Graduatorie d’istituto: divise in tre fasce, in vita per l’assegnazione delle supplenze brevi (massimo fino al termine delle lezioni).

Le Graduatorie provinciali e d'istituto per le supplenze sono ora disciplinate dall’O.M. n. 112 del 6/05/2022 e avranno validità per il 2022/23 e il 2023/24.

Le Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS)

I requisiti per l’inserimento

Le GPS relative ai posti comuni per la scuola dell’infanzia e primaria sono suddivise in fasce così determinate:

a) la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione; 
b) la seconda fascia è costituita dagli studenti che, nell’anno accademico 2021/2022, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.

Le GPS relative aiposti comuni per la scuola secondaria di primo e secondo grado, distinte per classi di concorso, sono suddivise in fasce così determinate: 

a) la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione; 
b) la seconda fascia è costituita dai soggetti in possesso dei requisiti presenti al punto 9 b dell'Ordinanza Ministeriale (vedi O.M. n. 112 del 6/05/2022)

Le GPS relative aiposti di sostegno, distinte per i relativi gradi di istruzione della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado, sono suddivise in fasce così determinate: 

a) la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno nel relativo grado;
b) la seconda fascia è costituita dai soggetti, privi del relativo titolo di specializzazione, che entro l’anno scolastico 2021/2022 abbiano maturato tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado e che siano in possesso di:

  • per la scuola dell’infanzia e primaria, del relativo titolo di abilitazione o del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado; 
  • per la scuola secondaria di primo e secondo grado, dell’abilitazione o del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado.

Le GPS relative ai posti di personale educativo nelle istituzioni educative sono suddivise in fasce così determinate: 

a) la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso del titolo di abilitazione;
b) la seconda fascia è costituita dai soggetti in possesso presenti al punto 11 b dell'Ordinanza Ministeriale (vedi O.M. n. 112 del 6/05/2022).

È possibile fare domanda per un’unica provincia, per una o più delle GPS – e per le correlate Graduatorie di Istituto – nonché per la prima fascia delle Graduatorie di Istituto per le quali si possiedono i requisiti previsti.

Le Graduatorie d’Istituto

Le Graduatorie provinciali non fanno scomparire quelle d’istituto, il cui utilizzo è limitato al solo conferimento delle supplenze brevi. A differenza delle GPS, continuano ad essere divise in tre fasce:

  • prima fascia: docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento;
  • seconda fascia: docenti della prima fascia delle graduatorie provinciali;
  • terza fascia: docenti della seconda fascia delle graduatorie provinciali.

Gli elenchi di istituto sono formati, all’interno di ciascuna scuola, sulla base delle domande fatte pervenire dai docenti già inseriti delle graduatorie ad esaurimento o nelle graduatorie provinciali per le supplenze. Ciascun insegnante, infatti, all’interno della provincia di appartenenza, può indicare 20 scuole, nelle quali concorrere per le supplenze brevi.

Graduatorie GPS e d'istituto Asnor

Le tabelle di valutazione titoli

L'O.M. n.112 del 6/05/2022 contiene anche le tabelle di valutazione dei titoli, utili al fine di determinare il punteggio con cui si entra nelle GPS.

Scarica qui le tabelle di valutazione dei titoli

Aumenta il tuo punteggio in Graduatoria

Sono molte le opportunità di formazione progettate da Asnor che permettono di acquisire punteggio e migliorare la propria posizione in graduatoria. Qui il riepilogo completo della valutazione titoli, per conoscere tutti i dettagli e i punteggi attribuiti.

Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media