
- 98
- 2 minuti
- 18/2/2025
Dal linguaggio alla pratica. L'imprenditività come chiave
Le parole sono potenti. Ogni parola che usiamo ha il potere di plasmare la nostra realtà, di definire il nostro modo di pensare e di agire. Italo Calvino, nel suo saggio "Lezioni americane", ci invita a riflettere sul linguaggio come strumento per "accedere alla realtà". Le parole, per lui, non sono semplici etichette, ma porte che aprono orizzonti nuovi, che creano o distruggono significati a seconda di come le utilizziamo. A cura di Annie Pontrandolfo, Presidente Asnor.
Se osserviamo le parole che dominano il nostro tempo, molte di esse sono segnate dalla crisi: "emergenza", "povertà", "instabilità", "sfiducia".
Parole che contribuiscono a costruire una narrazione negativa e immobilizzante, che rischia di soffocare ogni tentativo di ripartenza.
In una recente intervista per il format Asnor Let's talk, curato da Vito Verrastro, insieme a Giulia Detomati abbiamo esplorato una parola interessante per il presente e il futuro: Imprenditività.
Una parola che racchiude in sé una visione di speranza, di coraggio, di possibilità. In un mondo che sembra sempre più diviso tra incertezze e difficoltà, l’imprenditività diventa la risposta a chi non vuole solo sopravvivere, ma vuole attivamente riprendersi il proprio futuro, affrontando le sfide con creatività e determinazione.
Imprenditività non è solo un termine che riguarda chi avvia un’impresa nel senso tradizionale. È una mentalità, un modo di affrontare il mondo del lavoro con un’attitudine positiva, capace di vedere nelle difficoltà nuove opportunità. Si tratta di avere il coraggio di rischiare, ma anche di fare rete, di collaborare, di mettere insieme le forze per costruire insieme un nuovo modello di sviluppo.
L’imprenditività è una qualità che va coltivata, non solo nella dimensione individuale, ma anche collettiva. La rete di professionisti diventa un elemento essenziale: non più il lavoro isolato del consulente solitario, ma una comunità professionale che si confronta, collabora e si aiuta a crescere per amplificare l’impatto positivo del nostro lavoro. Oggi non basta essere esperti di orientamento: è fondamentale essere anche capaci di gestire un’attività autonoma, di promuoversi e di costruire relazioni con altri professionisti del settore. La capacità di "intraprendere" diventa un asset strategico non solo per crescere personalmente, ma per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Imprenditività è la chiave per affrontare le sfide con una mentalità innovativa e proattiva, per rispondere alle difficoltà non come ostacoli, ma come occasioni di crescita. In un momento in cui la narrativa della crisi sembra prevalere, imprenditività è la nostra possibilità di riscrivere la storia.
Insieme possiamo riscrivere il futuro del lavoro, facendo della nostra capacità di adattamento e innovazione la nostra forza. L’imprenditività è il nostro strumento: una mentalità collettiva che ci permette di guardare al futuro con ottimismo e determinazione. Non si tratta solo di dare consigli, ma di costruire, insieme, nuove opportunità.
Far parte di Asnor significa essere parte di una comunità che non solo risponde alle necessità del presente, ma costruisce il futuro dell’orientamento.