Lunedì 7 Ottobre 2024

  • 369
  • 3 minuti
  • 21/6/2024

Il ruolo delle Università nel processo di internazionalizzazione della formazione

Il contesto internazionale sta mutando profondamente e provoca cambiamenti rilevanti anche nelle concezioni e nelle opinioni del modo con cui la formazione può contribuire allo sviluppo economico e sociale dei Paesi europei. Sicuramente tale fenomeno rende la formazione sempre più internazionalizzata e comprende una serie di dibattiti relativi ai processi e ai compiti della formazione. A cura di Alessia Paglia, Orientatrice Asnor.

I fattori che garantiscono l’internazionalizzazione della formazione continua

Le riflessioni e le modalità di azione per favorire questo fenomeno epocale di internazionalizzazione della formazione continua devono concentrarsi, senza trascurare nulla, su una serie di elementi: sugli interessi dei singoli gruppi o istituti e governi; sulle esigenze e sulle storie personali dei singoli ricercatori; sui differenti punti di vista scientifici e culturali; sulle differenti prospettive di sviluppo economico e istituzionale.

Tutto ciò per un obiettivo comune: favorire la formazione dei talenti come sviluppo strategico di risorse su scala mondiale.

Webinar - Bilancio di competenze con metodo Retravailler

Lo stretto legame tra formazione continua e politiche sociali (nazionali e internazionali)

Cosa bisogna fare per progredire nel processo di internazionalizzazione della formazione continua in età adulta, mediante l’attuazione della riforma educativa e affinché vi possa esserci una sinergia tra formazione e politiche sociali?

La risposta è:

  1. analisi dei sistemi scolastici e crescente visibilità della loro utilità sociale;
  2. studio, proporzione e progettazione di politiche a sviluppo ecosistemico dei servizi formativi, affinché il loro recupero di efficienza corrisponda a risposte vissute come efficaci dalle imprese e dai singoli;
  3. analisi dei processi di diversificazione delle fonti di finanziamento dell’istruzione e della formazione, nella prospettiva che persone e aziende tornino a essere parimenti responsabili tanto dei costi quanto dei relativi benefici;
  4. produzione, sperimentazione e diffusione dei modelli e dei paradigmi di una rinnovata cultura scolastica, nella quale la ricerca didattica non sia slegata dall’aggiornamento delle nuove enciclopedie dei saperi e delle esperienze professionali.

Corsi di aggiornamento - Promo 2

L’impegno delle Università

Lo stesso sistema universitario e accademico va progressivamente rivisitando la concezione tradizionale della conoscenza, attribuendo una vocazione universale e internazionale alla formazione e alla cultura in genere. In che modo?

  1. Offrendo una maggior mobilità competitiva, non solo strettamente legata alle competenze corrispondenti al proprio ambito professionale, ma anche a quelle culturali e linguistiche.
  2. Promuovendo lo sviluppo di una serie di atteggiamenti sempre più aperti al dialogo e al confronto, assieme alla necessità di eccellere nel proprio dominio, in corrispondenza della propria sede e del proprio campo di ricerca.
  3. Spostando e focalizzando la propria preoccupazione verso l’efficacia formativa, assicurata agli studenti e agli aspiranti ricercatori.

La riforma della cultura educativa

La riforma della cultura educativa, annunciata dall’Università e in via di sviluppo e attuazione, è partita dai curricula.

Quest’ultimi ambivano a trasmettere agli studenti e ai ricercatori una conoscenza limitata alle strutture logiche, normative, conoscitive, sintattiche delle discipline e una competenza accademica di base.

Oggi, invece, si impegnano a insegnare a:

  • pensare in autonomia;
  • risolvere i problemi;
  • possedere una comprensione profonda dei programmi di ricerca.

Orientativamente, sono questi i programmi e gli obiettivi formativi futuri.

Letture consigliate

  • Baldacci M., Frabboni F., Margiotta U., Longlife/longwide Learning. Per un trattato europeo della formazione, Bruno Mondadori, Milano, 2012;
  • Consorzio Interuniversitario Almalaurea (2011), Tasso di occupazione, disoccupazione e forze lavoro secondo la definizione ISTAT. In: Condizione occupazionale dei laureati. XIII indagine 2010. Report marzo 2001.
Alessia Paglia

Alessia Paglia

Orientatrice Asnor

Scopri Asnor
Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media