Il Bilancio di competenze attraverso il Metodo Retravailler
Iscriviti

Il Bilancio di competenze attraverso il Metodo Retravailler

Strumenti per lo sviluppo di competenza e consapevolezza

Presentazione

Questo Ciclo di Webinar presenta il Metodo Retravailler (tradotto come “lavorare di nuovo”) in tutte le principali fasi che lo costituiscono, attraverso momenti, strumenti e strategie orientative come:

  • il Bilancio di Competenze;
  • il Colloquio di orientamento;
  • le Capacità progettuali e trasversali della figura dell’Orientatore e della persona destinataria del percorso di orientamento.

Il tutto è pensato nella prospettiva di promuovere, attraverso l’orientamento, un’adeguata politica attiva per il lavoro.

La scelta del titolo ha l’obiettivo di mettere in evidenza come il Metodo Retravailler - prima metodologia francese di orientamento professionale per adulti, nata nel 1974 dalla sociologa Evelyne Sullerot - sia ancora oggi estremamente attuale.

Tale metodologia si rivolge a tutti coloro che hanno bisogno di inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro e delle professioni, attraverso l’utilizzo di mezzi e strumenti che mettono al centro questioni come interessi, desideri, aspirazioni, conoscenze e competenze, obiettivi e progetti di vita tanto formativi quanto professionali.

Il risultato auspicabile è quello di rendere la persona interessata più consapevole e cosciente del suo vissuto personale, delle sue esperienze di formazione e di lavoro, acquisendo così consapevolezza e competenza, ovvero cosa sa fare, cosa vuole fare e cosa può fare.

Obiettivi

Gli obiettivi del Ciclo di Webinar sono:

  1. descrivere e illustrare il metodo Retravailler, la sua storia e come è stato progettato in tutte le sue fasi, per poi mettere in evidenza una serie di mezzi e di strumenti che possano fungere da esempio per un percorso di orientamento per adulti;
     
  2. offrire ai partecipanti l’opportunità di sperimentare in prima persona tale metodo affinché possano essere protagonisti e possano fare un bilancio di sé, riflettendo sui propri obiettivi, sulle proprie scelte e progetti di vita futuri.

Docente

Alessia Paglia, Consulente di orientamento al lavoro, Docente e Formatrice. Nel corso degli anni ha maturato diverse esperienze nell’ambito dell’orientamento per gli utenti in età giovane-adulta e adulta. Ha scritto un saggio sull’importanza della formazione continua e dell’apprendimento di vita permanente e sull’orientamento in età adulta. Iscritta al Registro Orientatori Asnor (L. 4/2013), scrive articoli per il Magazine l’Orientamento.

Il percorso è strutturato come un laboratorio pratico esperienziale che alterna contenuti teorici a momenti laboratoriali.

Durata: 10 ore (5 incontri da due ore ciascuno)

Modulo 1 - Il metodo Retravailler e le fasi che lo rappresentano

Il modulo intende offrire una definizione del termine di orientamento, la sua storia, i suoi principi attuali che vi regolano l’attività e lo svolgimento, le istituzioni di riferimento e gli utenti destinatari, la figura professionale del consulente formativo-professionale.

Nello specifico si affronteranno argomenti che riguardano l’orientamento di genere, il rapporto tra donne, formazione e lavoro, il metodo Retravailler: in cosa consiste, la sua storia, le principali fasi che maggiormente lo rappresentano e la sua evoluzione grazie alla nascita dell’associazione Cora.

Modulo 2 - La figura dell’orientatore e il colloquio di orientamento

Il modulo intende soffermarsi sulla figura dell’orientatore come professionista della conoscenza, il quale insieme ad altri diffonde e rafforza una cultura pedagogica del Life Long Learning e delle competenze formative, lavorative e personali.

La figura dell’orientatore è esaminata sul piano del suo percorso formativo e sulla sua capacità di equilibrare teoria e prassi, empatia e imparzialità nella gestione del colloquio di orientamento.

Modulo 3 - Politiche attive del lavoro: servizi, programmi, target
 

Come sviluppare un progetto professionale, dalla presa in carico all’attività di accompagnamento. Il modulo intende affrontare rapidamente tematiche come la progettazione dell’azione orientativa, a cominciare dalle capacità progettuali della figura dell’orientatore.

Fondamentale è definire le finalità dell’intervento in rapporto ai bisogni orientativi degli utenti, cogliendone i punti di forza, le caratteristiche personali e le competenze di successo della persona interessata.

Modulo 4 - Dal Bilancio di Competenze al Development Center - I parte

Il modulo presenta e descrive alcune caratteristiche costitutive del Bilancio di Competenze, come una possibile definizione, brevi cenni storici e documenti di riferimento, i principi generali, le fasi di attuazione e gli strumenti da utilizzare, i destinatari e i risultati previsti e il Bilancio di Competenze come strumento per il colloquio orientativo.

Seguiranno una serie di materiali e schede che consentiranno di metterne in pratica il suo contenuto e significato.

Modulo 5 - Dal Bilancio di Competenze al Development Center - II parte

Riepilogo dei moduli e degli argomenti trattati in precedenza, lasciando spazio a impressioni, chiarimenti e domande varie. Durante questo incontro, si svolgeranno ulteriori attività di laboratorio tramite mezzi e strumenti del Bilancio di Competenze che andranno a concludere questo argomento.

Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM.

Gennaio-Febbraio

  • Giovedì 18 gennaio 2024 - Modulo 1 - Il metodo Retravailler e le fasi che lo rappresentano - ore 17.00 - 19.00
  • Giovedì 25 gennaio 2024 - Modulo 2 - La figura dell’orientatore e il colloquio di orientamento - ore 17.00 - 19.00
  • Giovedì 01 febbraio 2024 - Modulo 3 - Politiche attive del lavoro: servizi, programmi, target - ore 17.00 - 19.00
  • Giovedì 08 febbraio 2024 - Modulo 4 - Dal Bilancio di Competenze al Development Center - I parte - ore 17.00 - 19.00
  • Giovedì 15 febbraio 2024 - Modulo 5 - Dal Bilancio di Competenze al Development Center - II parte - ore 17.00 - 19.00

Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.

La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite email. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.

Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero delle imprese e del made in italy delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).

Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

  • Orientatori/Orientatrici
  • Studenti Universitari
  • Laureandi
  • Neolaureati
  • Insegnanti
  • Counselor
  • Educatori
  • Professionisti

Il ciclo di webinar "Il Bilancio di competenze attraverso il Metodo Retravailler" ha un costo di €200.

Importante: Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi a registro@asnor.it

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario
    Asnor - Associazione Nazionale Orientatori
    Banca Popolare dell’Emilia Romagna

IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome

  • Paypal
    Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
     
  • Carta Docente
    Segui la procedura indicata di seguito:
    > Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.

> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.

 

  1. Scaricare e compilare, in ogni sua parte, il modulo di iscrizione o cliccare sul pulsante ISCRIVITI
  2. Una volta concluso il pagamento, riceverai una mail di conferma
  3. 1 giorno prima di ogni evento del ciclo riceverai una mail con il link per accedere all'aula virtuale

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Il talento e la motivazione

Il talento e la motivazione

Partecipa a 5 incontri in modalità sincrona (webinar) per comprendere quanto sia fondamentale conoscere e realizzare il proprio talento, allenarlo e …

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media