Giovedì 27 Giugno 2024

  • 422
  • 3 minuti
  • 29/11/2023

Alla ricerca del proprio impatto nel mondo

Nel contesto di transizione in cui viviamo, ciascun individuo è chiamato a “fare la propria parte” per contribuire alla costruzione di un modello di sviluppo più equo e sostenibile. In questo scenario, quale parte può avere il Professionista dell'Orientamento? A cura di Manuela Rapacchia, Orientatrice Asnor.

Il compito principale di ciascun Orientatore è quello di far emergere le necessità e le aspettative individuali, di interpretarle e, sulla loro base, di costruire insieme all'Orientato un progetto personale e professionale. In questo senso, possiamo affermare che tra i fondamenti etici dell'Orientamento c'è il riconoscimento dell'unicità di ogni singolo individuo.

Della valorizzazione di questa unicità l'Orientamento svolge la propria mission.

Corso Consulente Esperto - banner interni

Un nuovo paradigma economico e sociale

Il contesto attuale è fortemente dominato dal senso dell'individualità e dal bisogno di ciascun individuo di trovare la propria personale realizzazione e il proprio posto nel mondo.

Al tempo stesso, si fa sempre più urgente il bisogno di costruire un nuovo paradigma economico e sociale, umanista ma non individualista: vale a dire, un paradigma che sia in grado di valorizzare il potenziale di ciascuno senza trascurare o calpestare il contesto e la collettività. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall'ONU sono stati introdotti affinché il nostro modello di sviluppo attuale non precluda la sopravvivenza delle generazioni a venire.

La rivoluzione nel mondo professionale

Dalla necessità di “agire” il cambiamento e rispondere a questi obiettivi, ha preso avvio una vera e propria rivoluzione nel mondo professionale. Pensiamo ai green jobs, ossia a quelle professioni che, secondo la definizione dell'United Nations Environment Programme UNEP, “contribuiscono a preservare o restaurare la qualità ambientale”: dai mobility manager ai giuristi ambientali, dai bioinformatici agli ingegneri energetici. Rivoluzioni professionali come questa permetteranno ai giovani di rispondere a uno dei loro bisogni più impellenti, specialmente tra coloro che appartengono alla cosiddetta “Generazione Z”: quello di trovare il proprio purpose, ossia il proprio scopo, assieme al contesto più adatto per attuarlo.

Immaginare possibili impatti: il sostegno dell’Orientatore

Di fronte alle generazioni che in questo momento hanno la responsabilità di individuare il proprio percorso formativo e lavorativo, il compito dell'Orientatore si va ampliando e va ridisegnando i propri confini: a partire dall’analisi delle caratteristiche individuali, il Professionista dell'Orientamento ha la responsabilità di stimolare l'Orientato ad immaginare i “possibili impatti” e i possibili contributi che egli vuole e può apportare nel proprio contesto.

Alla fondamentale domanda a cui ciascun percorso di Orientamento tende, “Di cosa vorresti occuparti?”, si aggiungono nuovi, ineludibili, interrogativi: “Quale impatto vorresti avere nel mondo? A quale cambiamento vorresti contribuire?”

In sintesi, conciliare la valorizzazione dell'individualità di ciascuno con l'identificazione di una mission da portare avanti nella società e per la società è la duplice sfida a cui ciascun Orientatore è inevitabilmente chiamato a rispondere.

Iscrizioni al Registro 2024

In questo articolo si parla di

Dott.ssa Manuela Rapacchia

Dott.ssa Manuela Rapacchia

Orientatrice Asnor

Scopri Asnor
Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media