Agenda 2030: didattica e co-progettazione orientate al futuro
Iscriviti

Agenda 2030: didattica e co-progettazione orientate al futuro

Sensibilizzare e formare le generazioni ai temi contenuti nell’Agenda 2030 significa introdurre le emergenze che questa rileva all’interno della formazione e dell’educazione del cittadino.

Per i professionisti del settore si tratta innanzitutto di chiedersi in che mondo vivranno i ragazzi e le ragazze che oggi entrano nel sistema formativo, e di quali competenze avranno bisogno per affrontarlo.

Il dibattito sulle modalità e sugli approcci educativi necessari in questo contesto pone l’accento sulla necessità di passare da un assetto per conoscenze e discipline separate a un approccio per competenze, necessarie a un singolo individuo al fine di contribuire in modo efficace allo sviluppo della Sostenibilità nel proprio tessuto sociale.

Riguardo al ruolo dell’Educazione nell’ambito del raggiungimento degli SDGs a livello nazionale, il Governo Italiano ne riconosce la centralità all’interno della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: “L’Educazione rappresenta una delle dimensioni chiave per l’effettivo raggiungimento degli obiettivi della Strategia nazionale. La cultura della Sostenibilità, da promuovere a tutti i livelli (impresa, società civile, istituzioni, ricerca) e in tutte le sedi educative formali, non formali e informali, in un’ottica di Long-life learning, è il vettore principale per innescare la trasformazione del modello di sviluppo attuale, nonché la diffusione di conoscenze, competenze, stili di vita e modelli virtuosi di produzione e consumo sostenibili” (Strategia nazionale di Sviluppo Sostenibile, 2017).

Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).

  • Orientarsi a scuola: dal quadro formativo alla conquista delle competenze
  • Agenda 2030: istruzione di qualità
  • Orientamento e percorso per le competenze trasversali
  • Metodologia per l’apprendimento permanente
  • Il modello d’aula per le life skills
  • I vantaggi della co-progettazione
  • Learning by doing e learning by working

Rosa Iaquinta è Dottore di Ricerca in Theory, Technology and History of Education, Docente a contratto di Didattica generale e Pedagogia speciale presso l' Università degli Studi della Basilicata e l'Università degli Studi della Calabria.
Responsabile della track e direzione degli interventi: Educate within diversities: Teaching intervention anticipated by emotional caring, First International Conference Scuola Democratica, 2019.

Docenti e aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, referenti dell’orientamento, educatori, pedagogisti, professionisti del settore dell’educazione, della didattica e dell’orientamento.

Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:

  • Lezioni video online 
  • Audiolezioni
  • Dispense scaricabili in formato pdf
  • Test di valutazione in itinere

La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.

A conclusione del percorso l'utente riceverà la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell'aggiornamento dei docenti (D.M. 170/2016).​

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

 

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario

Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 

Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome

  • Paypal 

Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it

Carta Docente. Segui la procedura sottostante:

  1. Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
  2. Clicca su CREA NUOVO BUONO.
  3. Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
  4. Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
  5. Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
  6. Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
  7. Salva il buono in PDF.

​La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media