Giovedì 27 Giugno 2024

  • 6575
  • 3 minuti
  • 4/5/2024

Il PNRR Istruzione: cos'è e quali sono gli ambiti di intervento per la Scuola del futuro

Con l'approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l'Italia ha avviato un processo di trasformazione economica e sociale senza precedenti. Tra i settori prioritari, l'istruzione è emersa come uno dei pilastri fondamentali per il rilancio del paese.

Cosa prevede il PNRR per la scuola?
Il PNRR istruzione prevede un ampio programma di interventi volti a migliorare la qualità e l'accesso all'istruzione, affrontando le sfide poste dalla società contemporanea.

Come cambia la scuola con il PNRR? I decreti ministeriali, che delineano le linee guida per l'implementazione delle strategie educative previste dal PNRR, rivestono un'importanza cruciale nel plasmare il futuro dell'istruzione in Italia.

Questi decreti, parte integrante del PNRR istruzione, si concentrano su diversi ambiti chiave.

In questo articolo vediamo insieme quali sono.

PNRR Futura. La Scuola per l’Italia di domani

L’approvazione del PNRR Istruzione è parte del più ampio progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito "Futura La scuola per l'italia di domani", un'iniziativa strategica per il rinnovamento del sistema educativo italiano. "Futura" mira a promuovere un'istruzione inclusiva, equa e di qualità, preparando gli studenti alle sfide del futuro.

Corso Esperto in Orientamento scolastico

PNRR Futura: progetti

Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicato al PNRR per la Scuola, sono illustrati i progetti attualmente in corso: interventi avviati da Enti Locali o istituti scolastici da febbraio 2020, finanziati dal Ministero come parte integrante delle linee di investimento del PNRR.

Questi progetti comprendono azioni di sicurezza, iniziative per la creazione di una scuola 4.0 e progetti di didattica digitale integrata.

Gli ambiti di intervento del PNRR Istruzione

Il PNRR Istruzione ha previsto finanziamenti specifici per miglioramenti infrastrutturali, digitalizzazione della didattica e sviluppo delle competenze, evidenziando l'attenzione dedicata a ciascun ambito.

Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica (DM 170/2022)

Il Decreto del Ministro dell'Istruzione del 24 giugno 2022, n. 170, ha designato 3.198 istituzioni scolastiche come beneficiarie di finanziamenti per la realizzazione di "Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica", con uno stanziamento totale di 500 milioni di euro.

Queste azioni comprendono:

  • la progettazione e l'implementazione di percorsi di mentoring e orientamento;
  • il potenziamento delle competenze di base e motivazionali degli studenti;
  • percorsi di orientamento per le famiglie.

Inoltre, si prevedono percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari, nonché la creazione di team per la prevenzione della dispersione scolastica, dedicati agli studenti a rischio di abbandono.

Con nota protocollare n. 60586 del 13 luglio 2022, il Ministro dell'Istruzione ha diffuso gli "Orientamenti per l'attuazione degli interventi nelle scuole" in riferimento all'attuazione delle misure stabilite nel citato Decreto Ministeriale n. 170 del 2022.

Leggi anche le cause della dispersione scolastica

Didattica digitale integrata (DM 66/2023)

Il Decreto Ministeriale numero 66 del 12 aprile 2023 assegna un finanziamento di 450 milioni di euro alle istituzioni scolastiche per promuovere la formazione digitale del personale. Questo finanziamento, derivante dalla linea di investimento 2.1 del PNRR, sarà utilizzato per creare percorsi formativi mirati alla transizione digitale nella didattica e nell'amministrazione scolastica.

Il Ministero dell'Istruzione coordina questo sforzo, coinvolgendo oltre 650.000 persone e oltre 8.000 istituzioni educative. In particolare, il decreto riserva il 40% del finanziamento alle scuole del Mezzogiorno, al fine di garantire un'equa distribuzione delle risorse.

Orientamento a scuola

Nuove competenze e nuovi linguaggi (DM 65/2023)

Il Decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito del 12 aprile 2023, n. 65, destina una parte delle risorse, pari a 750 milioni di euro, relative alla linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’investimento 3.1 mira a due obiettivi principali:

  • promuovere l’integrazione di attività, metodologie e contenuti volti allo sviluppo delle competenze STEM, digitali e di innovazione nei curricula di tutti i cicli scolastici;
  • potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.

Il primo obiettivo si basa sull’attuazione dei commi 547-554 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, che introduce iniziative per rafforzare le competenze STEM, digitali e di innovazione degli studenti in tutti i cicli scolastici. Sarà oggetto di un successivo decreto ministeriale la ripartizione di ulteriori risorse fra le istituzioni scolastiche.

Il secondo obiettivo si realizza attraverso l’applicazione dell’articolo 1, comma 7, lettera a), della legge 13 luglio 2015, n. 107, che prevede il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano, all’inglese e ad altre lingue dell’Unione europea. Questa azione sarà condotta mediante iniziative di potenziamento dell’offerta formativa e delle attività progettuali delle istituzioni scolastiche, in conformità con l’articolo 16-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, che inserisce le competenze linguistiche fra gli obiettivi del sistema di formazione in servizio dei docenti.

Approfondimento | Discipline STEM

L’Orientamento a Scuola con Asnor

Asnor - Associazione Nazionale Orientatori ha una lunga storia nel promuovere buone pratiche di orientamento scolastico in tutta Italia attraverso il progetto "L'Orientamento a Scuola". Questo programma, attivo da anni, si propone di diffondere metodologie efficaci e strumenti pratici per migliorare l'orientamento degli studenti nelle scuole di ogni ordine e grado nel territorio nazionale.

In questi mesi, abbiamo registrato molte richieste provenienti dalle Scuole di tutta Italia per l’espletamento delle attività progettuali richieste dal PNRR istruzione.

Grazie a iniziative mirate e alla collaborazione con le istituzioni, Asnor è a disposizione del mondo della scuola per fornire supporto e risorse e per implementare strategie didattiche più efficaci e personalizzate.

Risorse gratuite - Webinar orientamento scolastico

Dispersione scolastica, formazione del personale e transizione digitale

Quali azioni la scuola può mettere in atto per prevenire o ridurre il fenomeno della dispersione scolastica? Asnor è fortemente impegnata nel sostenere l'implementazione delle attività previste dal PNRR istruzione. L'Associazione mette a disposizione la propria expertise e le proprie risorse per supportare docenti ed educatori nell'affrontare le sfide legate a:

  • prevenzione e al contrasto della dispersione scolastica;
  • formazione del personale scolastico;
  • transizione digitale e acquisizione di nuove competenze e nuovi linguaggi.

Per coloro che desiderano maggiori informazioni su come Asnor può essere di supporto nelle iniziative legate al PNRR istruzione, è possibile contattare l'Associazione scrivendo a segreteria@asnor.it o visitando il sito ufficiale dell'Associazione.

PNRR Istruzione

La Redazione

La Redazione

di Asnor - Associazione Nazionale Orientatori

Scopri Asnor
Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media