Mercoledì 26 Giugno 2024

  • 1336
  • 2 minuti
  • 6/10/2023

La funzione dell'educazione, della formazione continua e dell'orientamento in età adulta

Le tematiche dell’educazione, della formazione, della conoscenza, dell’apprendimento, delle competenze e dell’orientamento in età adulta sono oramai argomenti così diffusi che ne sentiamo parlare continuamente e in ogni ambito della nostra vita, come in famiglia, a scuola, nel lavoro e in ogni contesto che può riguardare la società nella quale viviamo. A cura di Alessia Paglia, Orientatrice Asnor.

L’esigenza di ognuno di noi di apprendere e di acquisire nuove conoscenze e competenze, non solo per essere adulti coscienti e consapevoli nella vita privata e in quella professionale, ma anche come cittadini attivi, educati alla cittadinanza e allo spirito di appartenenza per il vivere civile, porta a pensare quanto sia indispensabile una cultura pedagogica, cioè educativa, capace di favorire un’educazione e una formazione continua nel tempo e non più circoscritta ai singoli eventi della vita come concepita in passato.

La società nella quale viviamo è definita società della conoscenza. Il passaggio dalla società definita dell’informazione e della comunicazione alla società della conoscenza implica una riflessione che tutti noi dovremmo realizzare:

invece di concentrarci sulla quantità delle informazioni diffuse dai mass media e dalle tecnologie di massa, dovremmo cercare di cogliere il significato dei contenuti delle informazioni a noi utili, per compiere le giuste scelte in ogni età e fasi della nostra vita, che ci consentano di raggiungere i nostri obiettivi.

Corso Consulente Esperto - banner interni

Gli adulti e le loro identità smarrite

Gli uomini e le donne adulte si sono trovati a vivere situazioni, cambiamenti e difficoltà, le cui dinamiche e manifestazioni, hanno mostrato fin da subito aspetti inediti e diversi rispetto al passato.

I cambiamenti repentini della società e del lavoro, insieme alla crisi economica, hanno fatto decadere l’immagine della vita adulta come una vita statica, immutabile e ormai senza alcuna possibilità di porvi dei cambiamenti data la maturità fisica, psicologica, lavorativa e sociale raggiunta.

Una possibile soluzione

L’approdo sicuro per tutti sembra essere quello di maturare un approccio che ci consenta di migliorare sempre sia sul piano personale, che lavorativo e sociale, attraverso un investimento continuo sulle nostre conoscenze e competenze, affinché queste possano guidarci nella direzione giusta, come una bussola, indipendentemente dalle nostre scelte, desideri, aspirazioni, obiettivi.

L’orientamento, con tutte le metodologie, i mezzi e gli strumenti di cui dispone, può essere considerato una vera e propria bussola, la quale offre aiuto, supporto, sostegno, accompagnamento agli adulti nei momenti di maggiore difficoltà e vulnerabilità, con l’obiettivo di riacquisire consapevolezza e senso di autoefficacia per fronteggiare nuove sfide e cambiamenti imprevisti, acquisendo sempre più capacità di problem solving.

Questo consente di riscoprire una serie di emozioni come:

  • l’empatia;
  • la fiducia in noi stessi e negli altri;
  • la comprensione;
  • la condivisione;
  • lo spirito di comunità e di appartenenza per vivere nella stessa società condividendo azioni e obiettivi comuni.

Solo nel momento in cui i giovani-adulti e gli adulti riusciranno ad acquisire e riacquisire fiducia e stima in sé stessi, consapevolezza e capacità decisionale, sapranno auto-dirigere se stessi nella società complessa.

Bibliografia

Alesia Paglia, L’identità adulta e l’apprendimento di vita permanente. Come orientarsi tra i sentieri della società della conoscenza, Universitalia, Roma, 2022.

Dott.ssa Alessia Paglia

Dott.ssa Alessia Paglia

Orientatrice Asnor

Scopri Asnor
Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media