Venerdì 11 Luglio 2025

  • 82738
  • 3 minuti
  • 9/7/2025

Carta del docente, tutte le istruzioni per spendere il buono insegnanti

Tramite la Carta del Docente, gli insegnanti di ruolo possono spendere in modo semplice e veloce il bonus annuale riconosciuto dalla riforma della Buona Scuola. Asnor ha preparato una pratica guida per rispondere alle domande principali sul funzionamento della Carta Docente, con le novità del 2025.

Cos'è la Carta del Docente, il bonus insegnanti

Istituita nel 2016, all'interno della legge sulla Buona Scuola, la Carta del Docente è lo strumento con cui utilizzare il bonus riconosciuto ogni anno ai docenti di ruolo e spendibile in attività connesse con la formazione e l'aggiornamento professionali. Da un punto di vista pratico è una semplice e agevole carta elettronica, non contenuta in supporti fisici, ma gestibile esclusivamente online tramite il sito dedicato.

A chi spetta il Bonus insegnanti?

Tradizionalmente, il buono insegnanti e la Carta del Docente sono riservati ai docenti di ruolo, assunti a tempo indeterminato in scuole pubbliche, sia full time che part time. Ne hanno diritto anche i docenti in condizioni particolari: periodo di prova, formazione, inidoneità per motivi di salute, posizione di comando, distacco, fuori ruolo, scuole all’estero e scuole militari.

Novità 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha esteso in modo strutturale il diritto alla Carta anche ai docenti precari con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto, inclusi i supplenti annuali su posto vacante e disponibile. Dal 24 giugno 2025, questi docenti possono accedere al bonus formazione, utilizzabile fino al 31 agosto 2026. L’importo, tuttavia, non è più fisso a 500 euro ma sarà ridefinito annualmente in base alle risorse disponibili e al numero dei beneficiari.

Per i supplenti con contratto fino al 30 giugno e per quelli con supplenze brevi inferiori al 30 giugno, la Corte di Cassazione e la Corte di Giustizia Europea hanno riconosciuto il diritto alla Carta del Docente, ma al momento il riconoscimento richiede ricorsi giudiziari individuali, in assenza di un’estensione automatica da parte del Ministero.

Come si può spendere il bonus docenti?

Il bonus è destinato a finanziare attività di formazione e aggiornamento professionale. Può essere speso per acquistare:

  • libri e pubblicazioni, sia cartacei che digitali;
  • dispositivi tecnologici (pc, tablet) e software correlati;
  • iniziative culturali (teatro, cinema, musei, spettacoli dal vivo);
  • corsi di laurea, master e percorsi di aggiornamento;
  • servizi di connettività per la didattica a distanza.

I corsi Asnor che si trovano nell'area formazione sono tutti acquistabili anche con Carta Docente

Formazione Asnor

Entro quando va speso il buono

La Carta del Docente viene ricaricata annualmente e l’importo va speso entro 24 mesi dall’accredito. Dal 2025, l’importo non è più garantito a 500 euro ma sarà definito ogni anno con decreto ministeriale in base alle risorse disponibili e al numero dei docenti beneficiari, con possibilità di importi inferiori.

Attivazione e utilizzo della Carta Docente

La Carta del Docente è completamente digitale. Per ottenerla e utilizzarla bisogna accedere al sito cartadeldocente.istruzione.it. La registrazione è possibile attraverso il sistema di identità digitale SPID o CIE. Una volta entrati nella propria area si può controllare in tempo reale l'importo disponibile, vedere ciò che si è già speso e creare un buono per procedere a un nuovo acquisto.

Come creare un buono

Per poter acquistare un bene o un servizio, fisicamente o online, utilizzando la Carta del Docente è necessario generare, tramite il portale, il buono con il relativo importo. A ciascun buono è associato un codice che va presentato all'esercente. La procedura è molto semplice e ben illustrata in questo video. È bene sottolineare che il buono generato può avere qualsiasi importo, ovviamente nei limiti della disponibilità residua che si ha.

Guarda il tutorial Asnor per creare un buono

Come annullare un buono

I buoni generati con la Carta del Docente vengono effettivamente scalati dalla disponibilità solo quando l'esercente li valida. Fino a quel momento, quindi, è sempre possibile annullarli senza perdere l'importo.

Avvisi e situazione attuale Carta Docente

La nuova edizione di Carta del Docente è già accessibile dal 24 giugno 2025 per docenti di ruolo e precari con contratto al 31 agosto, che possono utilizzare il bonus relativo all’anno scolastico 2024/2025 fino al 31 agosto 2026.

Al momento, la piattaforma non consente ancora l’accesso automatico ai supplenti con contratto fino al 30 giugno o con supplenze brevi inferiori a tale data: per questi docenti il diritto alla Carta del Docente è riconosciuto dalla giurisprudenza ma resta subordinato a ricorsi individuali, in attesa di eventuali futuri adeguamenti normativi.

In questo articolo si parla di

La Redazione

La Redazione

di Asnor - Associazione Nazionale Orientatori

Abbonamento magazine quadrato per articoli
Scopri Asnor

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media