Sabato 2 Dicembre 2023

  • 73075
  • 1 minuti

Il Profilo di Funzionamento, cos'è

D. Lgs. 66/2017 - Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità

Il Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66 ha introdotto una serie di innovazioni in materia di inclusione scolastica degli studenti disabili.
In particolare, il suddetto decreto prevede la redazione di un nuovo documento: il Profilo di funzionamento.

A partire dal 1° gennaio 2019, il profilo di funzionamento sostituisce la diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale.

  • Il Profilo di funzionamento è il documento propedeutico e necessario alla predisposizione del Piano Educativo Individualizzato (PEI).
  • Definisce le competenze professionali e la tipologia delle misure di sostegno e delle risorse strutturali necessarie per l'inclusione scolastica.
  • È redatto con la collaborazione dei genitori della bambina o del bambino, dell'alunna o dell'alunno, della studentessa o dello studente con disabilità, nonché con la partecipazione di un rappresentante dell'amministrazione scolastica, individuato preferibilmente tra i docenti della scuola frequentata.
  • È aggiornato al passaggio di ogni grado di istruzione, a partire dalla scuola dell'infanzia, nonché in presenza di nuove e sopravvenute condizioni di funzionamento della persona.

Le linee guida

Il Ministero della Salute ha pubblicato le "Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del Profilo di funzionamento, tenuto conto della classificazione ICF dell'OMS".

«Il Profilo di funzionamento descrive con maggiore dettaglio, rispetto a quanto già presente nel Certificato medico diagnostico-funzionale e nel Verbale di accertamento, l’interazione del soggetto con i fattori ambientali, in riferimento allo svolgimento di una selezione di attività nei domini considerati, in termini di performance. Il documento mette in luce se e quanto i fattori ambientali a disposizione del soggetto sono sufficienti e adatti per superare le eventuali difficoltà nelle attività o se, al contrario, le peggiorano. Nel documento sono inoltre presi in esame i punti di forza del soggetto in età evolutiva insieme ad altre informazioni utili alla definizione del Piano educativo individualizzato (PEI) e del Progetto individuale» è quanto si legge nel documento.

Il profilo di funzionamento è redatto dall'unità di valutazione multidisciplinare composta da:

  • un medico specialista o un esperto della condizione di salute della persona;
  • uno specialista in neuropsichiatria infantile;
  • un terapista della riabilitazione;
  • un assistente sociale o un rappresentante dell'ente locale di competenza che ha in carico il soggetto.

Scopri il Progetto L'Orientamento a Scuola

Orientamento a scuola

Scopri l'associazione quadrato
Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media