Giovedì 25 Settembre 2025

  • 17
  • 3 minuti
  • 25/9/2025

Professione Designer: il laboratorio di rappresentazione Quasar

Nella rappresentazione dello spazio tridimensionale, per il design si propone l’utilizzo congiunto di tre diversi tipi di modello: fisico, grafico e digitale. Le esercitazioni prevedono la realizzazione di maquette che costituiscono la base di osservazione per le successive elaborazioni e lo studio della luce. Il ridisegno è sempre seguito da una fase progettuale in cui viene richiesta una elaborazione attiva del tema proposto al fine di consolidare l’esperienza. A cura di Emiliano Auriemma, Architetto e Docente coordinatore di Corsi presso il Quasar Institute for Advanced Design.

I modelli: linguaggio del progetto

Chiunque si orienti verso la professione di Designer, sia per lo spazio che per il prodotto, dovrà imparare una nuova lingua - quella della rappresentazione - con la quale rivolgersi agli altri ma anche a se stesso. Non c’è progetto senza disegno. La figurazione dello spazio tridimensionale, linguaggio del progetto, si fonda sulla realizzazione di modelli. Si possono distinguere tre diversi tipi di modelli: quello fisico, quello grafico e quello digitale o informatico.

Differenze concettuali e operative tra tipi di modello

Al di là delle notevoli differenze tra le tipologie di modello dal punto di vista della flessibilità, economicità e fruibilità del prodotto finale, si vuole qui porre l’accento sui diversi gradi di difficoltà insiti nella realizzazione degli stessi. In particolare, il modello grafico, la cui realizzazione è legata all’applicazione dei metodi della geometria proiettiva, e in cui il piano di lavoro coincide con il piano di rappresentazione, è più complicato da imparare.

D’altro canto, visto il quasi totale monopolio dell’uso del modello digitale nell'ambito dell’attività professionale, si assiste ad un progressivo allontanamento dall’insegnamento rigoroso del disegno da parte di molte scuole di design.

master orientamento professionale articolo

L'esperienza attiva dell’imparare facendo

Con lo scopo di interrompere questo processo e continuare a fornire agli studenti un  prezioso metodo di espressione delle valenze progettuali e di controllo della spazialità, l’attività del laboratorio di disegno per il design del Quasar è incentrata su alcuni principi:

  • l’uso sincronico dei vari tipi di modello;
  • l’approfondimento dei concetti di scala e proporzione;
  • lo studio e la sperimentazione dei fenomeni legati alla propagazione della luce e dei principi tecnici della fotografia;
  • l'applicazione progettuale attuata attraverso la rielaborazione dei casi studio.

Lo studente non sarà chiamato al mero ridisegno di esempi più o meno illustri ma potrà invece rapportarsi attivamente con la materia per acquisire e consolidare metodi e tecniche.

Competenza interculturale per l'orientamento - Banner articoli

Il processo: l’analisi morfologica e la realizzazione di plastici di studio

Il lavoro di laboratorio parte dall’osservazione dei riferimenti proposti, di cui non viene fornito un disegno, sui quali si procede ad un'analisi morfologica e geometrica, preliminare alla rappresentazione, effettuata di concerto durante la lezione.

La discussione stimola l’integrazione e favorisce, per tutti, la comprensione del compito. Sono a tal fine da preferire esempi in cui la chiarezza geometrica e le relazioni tra le parti siano di sicura individuazione, senza la necessità di ricorrere a molte misure e diagrammi. Il processo continuerà quindi con la realizzazione di una maquette fisica.

La realizzazione del plastico avvicina alla riflessione sulle questioni relative alla costruzione reale, permette di controllare e verificare la forma per la successiva rappresentazione grafica e infine consente di analizzare il comportamento della luce sull’oggetto.

La possibilità di avere un laboratorio per la prototipazione favorisce l’uso di materiali diversi e stimola la conoscenza degli effetti superficiali e delle texture.

Per implementare queste sperimentazioni abbiamo elaborato dei modelli componibili da fotografare, con i quali gli studenti interagiscono assemblando scenari diversi. Il lavoro proseguirà con il disegno geometrico dell’oggetto e con la realizzazione del modello in ambiente 3d.

L’importanza della fotografia

Lo studio della fotografia riveste una parte centrale dell’attività di laboratorio: sia per l’educazione alla composizione dell’immagine, sia per la ripresa dei modelli fisici realizzati, per lo studio comparato tra fotografia e prospettiva e infine per la corretta interpretazione dei parametri dell’interfaccia dei software 3d e la loro corretta impostazione.

L’elaborazione progettuale

Al culmine delle attività esperienziali del laboratorio è prevista una fase progettuale, in genere assente nei corsi di disegno, in cui gli studenti possono ulteriormente approfondire il processo di rappresentazione, appropriandosi del tema e reinterpretandolo, sostanziando così l’esperienza formativa.

L’esercizio di composizione è legato a regole molto stringenti, come ad esempio l’uso di un solo elemento di dimensioni prestabilite o il layout di un ambiente di dimensioni date, allo scopo di limitare nel tempo l’esercizio.

Conclusioni

La professione di Designer prevede l’uso costante delle tecniche di rappresentazione che, come in tutti gli altri ambiti disciplinari, hanno subito una notevole evoluzione grazie all’avvento dell’era informatica. L’integrazione tra tecniche tradizionali e contemporanee, tra materialità e virtualità, tra scienza e arte, rappresenta l'obiettivo che si propone il laboratorio di disegno.

I tre metodi di rappresentazione citati sono fatti per essere naturalmente integrati tra loro, e non sono da considerarsi alternativi l’uno all’altro. Questa è la direzione che ogni giovane progettista dovrebbe perseguire per sviluppare al massimo il proprio potenziale espressivo.

Iscrizioni al Registro 2025

In questo articolo si parla di

Emiliano Auriemma

Emiliano Auriemma

Architetto e Docente coordinatore di Corsi presso il Quasar Institute for Advanced Design

Abbonamento magazine quadrato per articoli
Scopri Asnor

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media