
Il Bilancio delle competenze a Scuola
Partecipa a 5 incontri interattivi di formazione pratica per accrescere le competenze utili a realizzare il bilancio delle competenze necessario a …
Il corso prende spunto da alcuni personaggi di un noto romanzo per l’infanzia (e non solo): "Le avventure di Pinocchio" e offre la possibilità di riflettere su aspetti fondamentali della formazione di un bambino.
La storia di Pinocchio presenta delle figure esemplari e senza tempo, a partire dal burattino stesso, che possono essere considerate come delle icone del rapporto tra mondo adulto e bambini/ragazzi in cerca della loro identità.
Il punto di vista considerato non sarà quello dello psicologo, ma quello di un’insegnante che svolge il proprio mestiere nella scuola secondaria di primo grado da più di venti anni e che ha raccolto, nel tempo, esperienze teoriche e realizzato materiali da mettere a disposizione di colleghi e non solo.
Dopo l’analisi di alcuni passi del libro, scelti per individuare le caratteristiche dei personaggi e loro funzioni, in ogni lezione si punterà l’attenzione su una soft skill e si forniranno strumenti e materiali spendibili nella pratica didattica quotidiana.
Questo percorso è a numero chiuso, al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale.
Ileana Ogliari, Orientatrice Asnor, esperta in orientamento scolastico. È laureata in Lettere presso l'Università degli studi” La Sapienza” di Roma. Docente di ruolo presso la Scuola Secondaria di I grado “Manfredini” di Pontinia. Funzione Strumentale al POF dal 2012 al 2014. È Collaboratrice di presidenza dal 2013, Membro del Nucleo Interno di Valutazione, Animatore digitale, Coordinatore del Team Digitale di Istituto, Relatore nelle edizioni III-V-VI del Seminario “I dati INVALSI. Uno strumento per la ricerca e la didattica” con interventi sull’utilizzo dei dati e delle prove standardizzate per orientare e migliorare l’insegnamento dei saperi di base.
Guarda qui il video di presentazione
Ciascuna lezione sarà articolata nel seguente modo:
Durata: 10 ore di lezioni sincrono (5 incontri da 2 ore ciascuno)
Modulo 1 - Sapere chi sei. Pinocchio, un burattino senza fili e…senza orecchie
Pinocchio è il preadolescente, vorrebbe i fili (i paletti), ma li rifiuta al tempo stesso; è convinto di poter fare da solo, ma deve provare per credere prima di imparare a capire e, di conseguenza, a scegliere.
Lettura e analisi di alcuni passi del romanzo per osservare le azioni del protagonista e concentrarsi su alcuni atteggiamenti comuni nei bambini/ragazzi relativi alla ricerca e all’affermazione di sé stessi.
Soft skill connessa: spirito di iniziativa.
Attività pratica: elaborazione di alcuni questionari da somministrare agli alunni per costruire con loro una sorta di carta di identità che aiuti il ragazzo a raggiungere una maggiore consapevolezza di sé.
Modulo 2 - Sapere da chi lasciarsi guidare. I bravi maestri: il Grillo parlante e la Fata Turchina
Il maestro saggio, ma pedante, la fata bambina che deve morire per poter rinascere come una figura quasi “materna”, la lentezza della lumaca quando Pinocchio si lamenta perché vuole tutto e subito, la commozione di Mangiafuoco che riconosce il buon cuore del burattino, la perfidia del Gatto e la Volpe o la falsità dell’Omino di burro. Tanti esempi diversi di un mondo adulto da cui trarre insegnamenti positivi e non.
Lettura e analisi di alcuni passi del romanzo per ragionare sugli atteggiamenti delle figure “educative” in esso presenti.
Soft skill connessa: motivazione/autoefficacia
Attività pratica: chi ci aiuta a realizzare i nostri sogni? Elaborazione di una “mappa degli interessi” (scolastici ed extrascolastici) e di un “percorso dei sogni” analizzando, con la guida dell’adulto, le tappe necessarie a vederne la realizzazione.
Modulo 3 - Sapere cosa si sa fare. Dal Paese dei balocchi alla Città delle Api Industriose
Impegnarsi per raggiungere uno scopo o essere in balia dell’obiettivo facile e a portata di mano, ma illusorio e ingannevole? Per capire veramente che si è capaci di fare, è necessario avere il coraggio di mettersi alla prova. L’arte di saper dove andare si impara facendo e inseguendo i propri sogni.
Lettura e analisi di alcuni passi tratti dal romanzo per porre a confronto due realtà così diverse.
Soft skill connessa: fiducia in se stessi.
Attività pratica: focus sulla parola "Orientamento", dai suoi molteplici significati ad una definizione comune e condivisa.
Modulo 4 - Direzionare la propria azione. Geppetto, chi non si arrende mai
L’adulto che motiva, l’adulto che osserva e incoraggia, l’adulto che c’è anche se non si vede, l’educatore che tira fuori il meglio dall’allievo per guidarlo nella scoperta di ciò che può e che vuole essere.
Lettura e analisi di alcuni passi per concentrarsi sulla figura di Geppetto, l’adulto che crede fortemente nella sua creatura e supera ogni barriera pur di dare un futuro allo strano “bambino/burattino” nato dall’opera delle sue mani, mosse da una grande volontà nonché dal desiderio di mettere a disposizione gratuitamente dei più piccoli non solo ciò che si sa ma anche ciò che si è.
Soft skill connessa: resilienza.
Attività pratica: preparare un’intervista da sottoporre ad alcuni adulti di riferimento che svolgono professioni e mestieri diversi per poter raccogliere informazioni e capire quali sono stati gli eventi cruciali che hanno guidato le scelte nella costruzione del proprio futuro e come sono state superate le difficoltà.
Modulo 5 - Saper sfruttare i propri talenti. Il tonno e il pescecane
La motivazione è la molla che fa scattare l’idea, l’obiettivo è il faro del coraggio.
Lettura e analisi di alcuni passi per evidenziare le azioni di Pinocchio, fermamente deciso a liberare lui e il “suo babbo” dalla pancia del pescecane e per questo capace di escogitare un piano di fuga infallibile verso quella che diventerà la strada su cui gettare le fondamenta del suo futuro.
Soft skill connessa: problem solving/conseguire obiettivi.
Attività pratica: elaborazione di una serie di lavori conclusivi del percorso per far raccontare agli alunni come si vedono da grandi (alcuni esempi potrebbero essere il ricorrere a degli oggetti simbolici per raccontare se stessi, testi scritti o rappresentazioni grafiche, role playing, approfondimenti su personaggi rappresentativi del presente o del passato, miti a cui ispirarsi, comparazione piani di studio Istituti secondari di secondo grado, pianificare incontri con studenti e docenti delle scuole di grado superiore…).
Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM.
Date 2a edizione- SOLD OUT
Settembre-Ottobre 2023
Date 1a edizione - SOLD OUT
Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.
La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite e-mail. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.
Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).
Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
Questo ciclo di webinar è rivolto a:
Il ciclo di webinar "La scuola che orienta tra teoria e pratica didattica" ha un costo di €200.
Importante: Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi a registro@asnor.it
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Partecipa a 5 incontri interattivi di formazione pratica per accrescere le competenze utili a realizzare il bilancio delle competenze necessario a …
Metodi e strumenti pratici per conoscere e saper utilizzare le diverse forme organizzative dei PCTO; pianificare e progettare percorsi articolati di …
Partecipa a lezioni pratiche e operative che ti forniranno strumenti ludico-educativi per entrare in empatia con gli studenti e metterli in …