
New Edition - La scuola che orienta tra teoria e pratica didattica
Pianificare un percorso di orientamento scolastico ed elaborare una valigetta di strumenti utili e materiali spendibili nell'azione didattica. …
La conclusione del percorso scolastico rappresenta un momento di transizione per i giovani che nel frattempo sono chiamati a decidere come mettere a frutto quanto appreso negli anni di studi e se proseguire il proprio iter formativo o rivolgersi per la prima volta al mercato del lavoro. Prendere decisioni così rilevanti, però, non è sempre semplice.
L'orientamento in uscita da svolgere nel contesto scolastico può essere considerato come un intervento di facilitazione, affinché i ragazzi possano acquisire informazioni e conoscenze indispensabili per compiere scelte consapevoli.
È importante che l’insegnante sappia accompagnare gli studenti nel loro percorso di scelta, senza sostituirsi loro, rappresentando una fonte di stimolo positiva per l’acquisizione di nuove informazioni e consapevolezze.
Il progetto ha l’obiettivo di veicolare agli insegnanti conoscenze utili alla realizzazione in autonomia di valide azioni di orientamento.
In particolare gli incontri consentiranno di:
Questo percorso è a numero chiuso, al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale.
Maria Grazia Sasso, Orientatrice Asnor, Psicologa, Psicoterapeuta. Dopo il percorso di studi svolto presso l’Università degli Studi di Padova e la specializzazione in psicoterapia relazionale conseguita presso l’Istituto Metafora di Bari, nel 2020 ha completato la propria formazione presso l’Università di Pisa conseguendo il master di II livello in Sviluppo delle Risorse Umane. Lavora principalmente negli ambiti della promozione del benessere psicologico e dell’orientamento professionale in collaborazione con aziende, realtà del terzo settore e istituti scolastici.
Il percorso è strutturato come un laboratorio pratico esperienziale alternando contenuti teorici a momenti laboratoriali. Ciascun argomento verrà approfondito con esercitazioni pratiche e simulazioni.
Durata: 10 ore di lezioni sincrone (4 incontri da 2,5 ore ciascuno)
Il primo incontro consentirà di ottenere informazioni sugli elementi che entrano in gioco nel processo decisionale e di acquisire dimestichezza nell’utilizzo di portali per la scelta universitaria e l’esplorazione dei fabbisogni formativi e professionali del mercato del lavoro.
Attività pratiche previste: consultazione di dati statistici su fabbisogni formativi e professionali espressi dal mercato del lavoro, esplorazione di portali web, esercitazioni per la valutazione di attitudini e interessi personali, commento di case study.
Il secondo incontro approfondirà il tema delle competenze trasversali come fattori di occupabilità; inoltre sarà trattato il tema dei valori professionali dal punto di vista di chi cerca lavoro e dal punto di vista delle realtà aziendali.
Attività pratiche: commento di articoli e dibattito su fenomeni emergenti riguardanti le scelte lavorative, schede di autovalutazione, commento di case study.
Il terzo incontro sarà utile ad approfondire i vantaggi di un approccio attivo nella ricerca di lavoro. Saranno trasmesse informazioni sugli interlocutori per l’incrocio domanda/offerta del lavoro presenti sul territorio e sui metodi di ricerca di lavoro. Infine si prevede un approfondimento sui concetti di reputazione digitale, personal branding e creazione del network professionale online.
Attività pratiche: come cercare lavoro tramite passaparola, dove cercare e come valutare un annuncio di lavoro, funzionamento dei principali portali per l’incrocio domanda/offerta di lavoro.
Il quarto incontro consentirà di acquisire competenze per la predisposizione dei principali strumenti di ricerca di lavoro: Curriculum Vitae, lettera di presentazione, LinkedIn.
Attività pratiche: commento di case study, individuazione di elementi di efficacia e inefficacia della candidatura.
Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM.
Date Webinar 2a edizione NEW
Date Webinar 1a edizione SOLD OUT
Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.
La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite e-mail. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.
Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).
Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
Questo ciclo di webinar è rivolto a:
Il ciclo di webinar "Come superare il bivio: l'orientamento nelle scelte formative e professionali” ha un costo di €200. Scadenza iscrizioni: 29 settembre
Importante: Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi a registro@asnor.it
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Pianificare un percorso di orientamento scolastico ed elaborare una valigetta di strumenti utili e materiali spendibili nell'azione didattica. …
Un Ciclo di Webinar dedicato all'orientamento da svolgere a scuola. Strumenti concreti per realizzare un'efficace didattica orientativa durante le …
Partecipa ai webinar di formazione per professionisti dell'orientamento sulla metodologia Competence Mapping (la mappatura delle competenze). Scopri …