Sabato 22 Giugno 2024

  • 885
  • 3 minuti
  • 10/5/2024

Guida al Counseling: cos'è, tipologie e utilizzo anche nell'orientamento

Il counseling è una pratica professionale basata su una relazione d’aiuto rivolta a supportare le persone nel superamento di difficoltà personali, relazionali o lavorative. In questo articolo, risponderemo alle domande più comuni su questa disciplina, esplorando i diversi tipi di counseling, le fasi di una seduta, le differenze tra psicologo e counselor e altro ancora.

Counseling, origini

Il counseling nasce nel XX secolo nell’ambito della piscologia umanistica, con importanti contributi da parte di figure di spicco come Carl Rogers, uno dei pionieri del counseling, noto soprattutto per il suo approccio centrato sul cliente.

Secondo Rogers, il cliente possiede la conoscenza più profonda del proprio malessere e delle soluzioni possibili. In altre parole, è sempre la persona a essere consapevole del suo disagio e a individuare il prossimo passo da compiere. Questa intuizione rivoluzionaria ha portato Rogers a definire il suo approccio iniziale come "counseling non direttivo", sottolineando così il ruolo del counselor nel facilitare il cliente nel contattare le proprie risorse interiori anziché influenzarlo o consigliarlo riguardo alla direzione da intraprendere.

Rogers, inoltre, ha introdotto nella pratica concetti fondamentali come l'empatia, la congruenza e la considerazione positiva incondizionata, che sono diventati pilastri del counseling moderno.
Il suo lavoro ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo e pratichiamo il counseling, ponendo l'accento sull'importanza della relazione tra counselor e cliente e sull'autoesplorazione dell'individuo.

Cos'è il Counseling

Il counseling è un intervento professionale che si basa sull'applicazione di princìpi e tecniche psicologiche per fornire supporto emotivo, psicologico e pratico alle persone che affrontano difficoltà personali, relazionali o lavorative. Questo approccio mira a favorire lo sviluppo personale, la crescita e il benessere dell'individuo, attraverso un processo di esplorazione e comprensione delle proprie emozioni, pensieri e comportamenti. 

Il counselor utilizza strategie di comunicazione empatica, ascolto attivo e riflessione per facilitare il cliente nel prendere consapevolezza delle proprie risorse interiori e nel trovare soluzioni efficaci ai problemi che sta affrontando.

Esistono diverse tipologie di counseling. Vediamo quali sono.

Abbonamento Asnor - Combo 2 gif

Le tipologie di Counseling

I diversi tipi di counseling sono:

  • counseling individuale, rivolto a singoli individui che desiderano affrontare problemi personali o migliorare il proprio benessere emotivo;
  • counseling di coppia, mirato a coppie che affrontano difficoltà nella relazione o che desiderano migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca;
  • counseling familiare, rivolto a famiglie che stanno attraversando conflitti, crisi o transizioni, al fine di migliorare le relazioni e trovare soluzioni condivise;
  • counseling orientativo (o di carriera), fornisce supporto nell'individuazione degli obiettivi professionali, nella gestione del cambiamento lavorativo e nell'ottimizzazione delle competenze.

Leggi anche Colloquio di orientamento, cos'è e come condurlo

Come si svolge una seduta di Counseling

Se ti stai chiedendo come si svolge una seduta di Counseling, di solito questa attività inizia con la presentazione del cliente e la definizione degli obiettivi della seduta. Durante l’incontro, il counselor utilizzerà tecniche di ascolto attivo, empatia e riflessione per aiutare il cliente a esplorare i propri pensieri e sentimenti. Insieme, counselor e cliente lavoreranno per identificare soluzioni e strategie per affrontare i problemi emersi.

Le fasi

Le fasi del counseling sono le seguenti:

  • il contatto iniziale;
  • l’esplorazione, quando il counselor aiuta il cliente a esplorare i suoi pensieri, sentimenti e comportamenti, identificando le aree di difficoltà;
  • l’identificazione delle soluzioni, quando counselor e cliente lavorano insieme per individuare possibili soluzioni e strategie per affrontare i problemi identificati;
  • l’implementazione, quando il cliente mette in pratica le strategie identificate durante la seduta, monitorando i progressi e apportando eventuali modifiche necessarie;
  • la valutazione dei progressi e dei risultati raggiunti, con eventuali aggiustamenti alle strategie o agli obiettivi.

Differenza tra Psicologo e Counselor

La principale differenza tra psicologo e counselor risiede nella formazione accademica e professionale. Il counselor si focalizza sull'aiuto immediato e la soluzione dei problemi, mentre lo psicologo ha una formazione più ampia e approfondita in ambito clinico e diagnostico.

L’elemento più importante del counseling è l'empatia. Un counselor empatico è in grado di stabilire una relazione di fiducia con il cliente, facilitando così il processo di esplorazione e cambiamento.

Cosa non può fare un Counselor

Un counselor non può di certo diagnosticare o trattare disturbi mentali in modo clinico. Il suo ruolo è quello di fornire supporto emotivo, aiuto pratico e strategie di gestione per affrontare i problemi quotidiani.

Webinar - Il processo di selezione - Viperli

Differenze tra Counseling e Counseling Orientativo

Infine, è importante distinguere il counseling dal counseling orientativo(o colloquio di orientamento).

Il counseling orientativo si distingue per il suo focus specifico sull'assistenza nei processi decisionali riguardanti la vita e la carriera. Questo ramo del counseling si concentra sull'aiutare le persone a esplorare le loro inclinazioni, aspirazioni e capacità, fornendo consulenza e orientamento mirati per favorire scelte consapevoli e informate.

A differenza del counseling tradizionale, il counseling orientativo si avvale di strumenti e tecniche specificamente adattati alla consulenza sulle carriere e sulla vita, offrendo un supporto personalizzato per la definizione di obiettivi professionali e personali. Questo approccio non solo aiuta le persone a comprendere le proprie opzioni e a individuare le migliori opportunità, ma le sostiene anche nel processo di sviluppo personale e nel raggiungimento dei propri traguardi.

Risorse gratuite - Webinar orientamento professionale

Conclusioni

Il counseling è un importante intervento professionale, una risorsa per affrontare i problemi della vita quotidiana e migliorare il benessere emotivo e relazionale.
Con una corretta comprensione dei diversi tipi di counseling e delle fasi del processo è possibile trarre il massimo beneficio da questa preziosa forma di supporto e di orientamento.

Abbonamento Asnor - generico 4

La Redazione

La Redazione

di Asnor - Associazione Nazionale Orientatori

Scopri Asnor
Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media