Domenica 30 Giugno 2024

  • 1425
  • 3 minuti
  • 30/1/2024

Orientamento e famiglia: le variabili che influenzano le scelte dei giovani

I giovani devono essere considerati come soggetti relazionali, inseriti nel loro ambiente di provenienza che è rappresentato dalla famiglia. Non è possibile non tenere conto della famiglia e delle influenze che questa esercita a vario titolo su di loro. Ciò implica il bisogno di coinvolgere anche la famiglia nel processo di orientamento. A cura di Alessia Paglia, Orientatrice Asnor.

Gli effetti educativi sullo sviluppo e la crescita dei figli

La famiglia è una componente fondamentale per la definizione dell’identità sociale e professionale dei figli e per questo è determinante nell’influenzare le scelte scolastico-professionali dei giovani.

Dall’educazione ricevuta dai propri genitori dipendono:

  1. Il piacere per lo studio;
  2. La consapevolezza dell’importanza dell’istruzione;
  3. La capacità di affrontare e superare le difficoltà senza scoraggiarsi;
  4. Il desiderio di andare avanti e di migliorare;
  5. La possibilità di diventare un adulto indipendente e responsabile.

Webinar - Bilancio di competenze con metodo Retravailler

Le variabili fondamentali che influenzano le scelte

Questa consapevolezza delle influenze che la famiglia esercita sui giovani, anche a livello di scelte individuali, è più indiretta che diretta; ciò significa che da un lato sono sempre meno i genitori che impongono le loro scelte ai figli, dall’altro tali influenze rimangono e si esprimono nella vita di tutti i giorni attraverso le idee, i valori, i giudizi, gli atteggiamenti e le aspettative che riguardano i giovani adolescenti e i giovani-adulti.

Le ricerche volte a chiarire il peso dell’influenza genitoriale sulle scelte dei figli hanno individuato alcune variabili importanti:

  1. il livello socioeconomico, che influisce - per i livelli più bassi - sull’indipendenza e sulla sicurezza del posto di lavoro, per i più alti sull’autorealizzazione;
  2. la professione del padre, variabile che porta i giovani con uno status economico inferiore, a spingersi verso professioni di status più elevato, mentre per i giovani più avvantaggiati la scelta professionale si mantiene sui livelli “paterni”;
  3. il valore che la famiglia attribuisce all’istruzione, gli stimoli intellettuali e il linguaggio utilizzato sull’apprendimento;
  4. lo stile educativo dei genitori, perché i figli operano delle scelte più chiare e definite se sono abituati a partecipare alla vita familiare e quando vengono accolte le loro richieste di autonomia;
  5. il significato che la famiglia attribuisce al lavoro, che determina l’atteggiamento dei giovani rispetto all’attività lavorativa sulla base dell’importanza che viene attribuita dai genitori alla realizzazione personale o ai vantaggi di tipo prevalentemente strumentale;
  6. le aspirazioni dei genitori, che mostrano una omogeneità relativa a distinzioni tra maschi e femmine, mentre in precedenza c’erano aspettative differenziate per ragazzi e ragazze a favore dei figli maschi.

Il feedback dei giovani sull’influenza familiare dei genitori

La presenza dei genitori, nonostante la complessità esistente nel rapporto genitori-figli, al momento della scelta rimane utile e preziosa.

Le ricerche e gli studi confermano che l’apporto dei genitori nei confronti delle scelte dei figli viene valorizzato e apprezzato dai figli stessi: l’apprezzamento dei giovani è confermato soprattutto per le prospettive a lungo termine che gli adulti mostrano rispetto alla loro valutazione dell’immediato.

Tali genitori sono definiti come più esperti, realisti e autorevoli, capaci di valutare i pro e i contro di ogni alternativa, aiutandoli a ridimensionare i facili entusiasmi, sostenendoli ridimensionando aspettative eccessivamente grandiose oppure aiutandoli a recuperare l’autostima in caso di svalutazione.

Letture consigliate

  • Lozupone E., Orientamento e complessità. Pedagogia e psicologia dell’orientamento, dispense;
  • Mancinelli M.R., L’orientamento dalla A alla Z, Vita e Pensiero, Milano, 2002;
  • Ramella E., Aspettative della famiglia nei confronti di un servizio di orientamentoscolastico su Orientamento scolastico e professionale, n.1-2, 1997.

Iscrizioni al Registro 2024

Dott.ssa Alessia Paglia

Dott.ssa Alessia Paglia

Orientatrice Asnor

Scopri Asnor
Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media