Giovedì 27 Giugno 2024

  • 510
  • 3 minuti
  • 21/11/2023

Lifelong Guidance: i risultati dei progetti di Asnor in Europa

Asnor è pronta a condividere quanto sta emergendo dagli interessanti risultati di alcuni progetti che la vedono coinvolta come partner. A cura di Peppino Franco, Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico ASNOR e Project Manager Erasmus+.

Secondo la definizione internazionale condivisa, il termine Career Guidance descrive i servizi a supporto delle persone di qualsiasi età nel gestire la propria carriera, realizzare un proprio percorso educativo e/o formativo ed effettuare le scelte professionali più adatte a loro.

La Career Guidance aiuta le persone a riflettere sulle proprie ambizioni, interessi, qualifiche, competenze e talenti - e a mettere in relazione questa conoscenza su chi sono con chi potrebbero diventare all'interno del mercato del lavoro. Ciò che appare evidente è che il processo sia continuo e duri tutta la vita, così come dovrebbe essere, di conseguenza, anche l’aspetto di formazione e aggiornamento professionale ad esso connesso.

A livello internazionale, la consapevolezza su questi aspetti è diffusa e abbiamo molto da imparare. Per favorire l’apprendimento continuo dei suoi associati, grazie alla partecipazione a numerosi progetti europei Erasmus+, Asnor è pronta a condividere quanto sta emergendo dagli interessanti risultati di alcuni progettiche la vedono coinvolta come partner.

Nel progetto LangWork è stata sviluppata una Guida per l’orientamento inclusivo dei cosiddetti talenti internazionali - definiti in Finlandia come coloro che sono in grado di utilizzare una varietà di lingue, specialmente nel luogo di lavoro. La guida pratica in inglese sarà presto disponibile anche in italiano e a titolo gratuito sul sito del progetto LangWork.

Nel progetto RECULT è stata appena lanciata una Piattaforma di apprendimento online per l’orientamento visivo dei migranti volta a esplorare la creatività visiva, le identità culturali e stimolare la comunicazione attraverso le immagini, grazie a una serie di Video Tutorial pratici (presenti anche su YouTube con sottotitoli in italiano), uno spazio di condivisione e di discussione. La piattaforma è accessibile gratuitamente sul sito di RECULT.

Nel progetto DIG-2-INC è stata sviluppata una Strategia per l’orientamento e l’inclusione degli studenti universitari provenienti da contesti socio-economici di disagio. È la prima volta che in Europa si sviluppa una strategia specifica per tale tipologia di studenti, adattata ai contesti di apprendimento online che sono sempre più diffusi a livello accademico. La strategia - Risorsa Educativa Aperta - è disponibile in lingua inglese sul sito del progetto DIG-2-INC.

Una versione della strategia in italiano sarà presto resa disponibile.

Conclusioni 

Occorre investire e dedicare del tempo alla propria formazione continua, aggiornandosi e cercando costantemente stimoli di apprendimento ed esperienziali, perché in termini di occupabilità il ritorno sarà importante e aumenterà il valore delle proprie competenze professionali e di vita.

Scopri la Formazione Asnor per i professionisti dell'orientamento

Formazione Asnor

In questo articolo si parla di

Dott. Peppino Franco

Dott. Peppino Franco

Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Asnor

Scopri Asnor
Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media