Giovedì 27 Giugno 2024

  • 999
  • 2 minuti
  • 13/11/2023

Orientamento come libertà di scelta

Una riflessione su ciò che rappresenta l’orientamento nel contesto scolastico. A cura di Lorenza Gentileschi, Docente di discipline pittoriche, Esperta di orientamento scolastico.

L’orientamento scolastico si prefigge di essere una valorizzazione delle attitudini degli studenti in funzione di una scelta formativa, finalizzata all’espressione di ogni individuo in un più ampio progetto di vita.

Le premesse dell’orientamento sono interessanti, stimolanti e si collocano in un ambito propositivo della scuola italiana: quello che sostiene gli studenti presentando tutte le alternative che essi possono incontrare lungo il loro percorso educativo e formativo. Fornire un orientamento efficace rispetto a quello che caratterizza i punti forza degli studenti si presenta come una ovvia conseguenza di una opzione formativa coerente.

Come è possibile scegliere qualcosa che ancora non si conosce? Gli interessi, le passioni che ci permettono di essere curiosi nella vita non sono qualcosa di dato e costante, ma suscettibile di cambiamento.

Occorre essere coerenti nella comunicazione, perché nulla ha un carattere permanente nella società fluida nella quale siamo immersi, dunque è necessario stimolare alla curiosità della scoperta, alla sfida costante della ricerca di interessi, questo è il vero obiettivo dell’orientamento.

Fornire ai nostri studenti tutte le possibilità di scelta è l’obiettivo più grande della nostra società, indifferentemente dal genere, dallo status e dai nostri comuni preconcetti limitanti.

Scopri il Progetto L'Orientamento a Scuola

Orientamento a scuola

In questo articolo si parla di

Lorenza Gentileschi

Lorenza Gentileschi

Docente, Esperta di orientamento scolastico

Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli
Scopri Asnor

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media