Giovedì 27 Giugno 2024

  • 830
  • 3 minuti
  • 25/8/2023

Insoddisfatti: l'argine alla fine del lavoro

Per il Workplace Report 2023 di Gallup in Italia appena il 5% dei lavoratori dipendenti è coinvolto nel proprio lavoro. Siamo ultimi in Europa e tra gli ultimi nel mondo, in una classifica che evidenzia ormai lo iato profondo che si è generato nel rapporto tra le persone e il lavoro. A cura di Vito Verrastro, Direttore responsabile del Magazine l'Orientamento, Giornalista e Fondatore di Lavoradio.

Allargando la visuale al mondo, le persone mediamente coinvolte sono il 23%, mentre il 59% è composto dai quiet quitter, ovvero chi si limita a “tirare a campare” fino al giorno dello stipendio facendo il meno possibile; il residuo 18% è ancora più dannoso poichè sfoga la sua frustrazione invadendo e contaminando negativamente anche le sfere dei colleghi.

Ma cosa sta succedendo? È la fine di un’era? A fronte dei tanti che il lavoro lo cercano e non lo trovano, chi ce l’ha è scontento, vuole lasciarlo o fa il minimo indispensabile per trascinarsi alla fine del mese, abbassando performance e produttività.

Volendo dare una chiave costruttiva e orientativa all’analisi, senza poter andare in profondità nelle tante concause che determinano la situazione emergenziale descritta dai dati (a causa dello spazio ridotto), potremmo ragionare su un aspetto macro: nel mare in tempesta di situazioni di rapido mutamento e per nulla lineari come quelle attuali e future, se non si hanno basi solide si rischia seriamente di naufragare.

Da dove iniziare, allora? Occorre agire sia sul fronte della consapevolezza di sé sia su quello della passione, della motivazione e del purpose (lo scopo profondo) che dovremmo avere sul piano della realizzazione personale e della responsabilità sociale, andando ben oltre al lavoro inteso come “posto”, come “compitino” o come “stipendio”. Le basi su cui costruire, allora, non possono che partire da percorsi di orientamento continuo, serio e strutturato, non solo informativo ma anche e soprattutto formativo e trasformativo, ed etico, in grado di incidere realmente sulla formazione della persona, sul suo empowerment e sulla sua occupabilità, che implica un progettare e riprogettare se stessi più volte nell’arco della vita.

Conoscere se stessi, leggere i cambiamenti del mercato del lavoro, coltivare intelligenza emotiva e le altre soft skills per non farsi trovare impreparati di fronte agli imprevisti, della vita e della carriera: forse sta tutta qui la chiave di un nuovo rapporto con il lavoro, magari con minor ansia di prestazione e competitività e con più etica, senso di responsabilità, curiosità e passione. Ma bisogna iniziare sul serio fin dai più piccoli: perché oggi circa il 30% degli studenti universitari è insoddisfatto della propria scelta e il 20% cambia indirizzo dopo il primo anno; ma si sbaglia anche l’approdo alle superiori, si affollano percorsi già saturi, si resta aggrappati ad un sistema troppo teorico e poco calato sulle reali esigenze del mercato del lavoro, si abbandonano scuola e Università.

Se c’è un argine a tutta questa deriva, sta proprio nell’orientamento continuo che può vederci protagonisti di una decisa inversione a U.

Formazione Asnor

Dott. Vito Verrastro

Dott. Vito Verrastro

Orientatore Asnor, Direttore responsabile del Magazine l'Orientamento, Giornalista, Founder di Lavoradio.

Scopri Asnor
Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media