La didattica orientativa interdisciplinare
Iscriviti

La didattica orientativa interdisciplinare

Metodi e strumenti funzionali alla realizzazione di un’efficace didattica orientativa in classe

Presentazione

Questo Ciclo di Webinar vuole fornire ai docenti strumenti concreti per realizzare un’efficace didattica orientativa durante le ore di lezione, per integrarla all’interno dei contenuti disciplinari.

Si partirà da una cornice di inquadramento teorico generale per poi soffermarsi su differenti strumenti funzionali alla realizzazione di una reale didattica orientativa in classe.
Tra gli strumenti che verranno illustrati e sperimentati praticamente dai corsisti ci saranno:

I momenti di spiegazione frontale verranno intervallati da attività interattive, discussioni collettive e lavori di gruppo.

Al termine di ogni incontro verrà resa disponibile una ricca sitografia tematica.

Obiettivi

Il percorso laboratoriale si prefigge di:

  • fornire una descrizione della didattica orientativa e della sua utilità;
  • introdurre le soft skills e le career management skills.

Dopo averne compreso il significato e l’efficacia, i corsisti dovranno lavorare sulle proprie competenze al fine di realizzare attività didattiche interdisciplinari, mettendo in pratica ogni volta gli strumenti spiegati.

Docente

Bruna Ramella Pralungo, laureata in Scienze della formazione primaria, insegna alla Scuola Primaria nell’Istituto Comprensivo “San Francesco d’Assisi” di Biella, dove fa parte dello staff di presidenza come referente per formazione e progettazione. Lavora presso il corso di laurea di Scienze della formazione primaria dell’Università degli Studi di Torino, con il ruolo di tutor coordinatrice, occupandosi di formare, tramite la rielaborazione del percorso di tirocinio, gli studenti del secondo e terzo anno. Per l’Università è inoltre referente del progetto ETWINNING ITE: Initial Teacher Education. È specializzata in orientamento precoce e, come Orientatrice, si occupa di divulgazione e formazione degli insegnanti sulla didattica orientativa sin dalla Scuola dell’Infanzia e Primaria, fino ad arrivare alla Scuola Secondaria di II grado.

Ogni appuntamento prevede un primo momento di inquadramento teorico, con esempi presi dalla letteratura e delle ricerche più attuali, per poi permettere ai corsisti di realizzare delle attività pratiche sperimentando personalmente ciò che è stato spiegato.

Le attività verranno svolte individualmente, in coppia o in gruppo, a seconda dell’obiettivo, e porteranno alla produzione di materiali che verranno poi condivisi (nel rispetto della privacy di ognuno) in plenaria.

Durata: 12 ore (2,5/2 ore per ciascun incontro)

Modulo 1 - Orientamento e Skills

Partiremo da un veloce excursus normativo per inquadrare l’evoluzione del concetto di Orientamento, soffermandoci, grazie all’analisi di dati e ricerche, sull’importanza dell’orientamento precoce; passeremo poi a definire gli obiettivi della didattica orientativa e a confrontare la teoria e la realizzazione pratica delle azioni di orientamento. Una parte della lezione sarà infine dedicata all’illustrazione delle skills fondamentali per intraprendere un efficace percorso formativo e lavorativo.

Modulo 2 - Storytelling nella didattica orientativa

Questo secondo incontro sarà dedicato allo strumento dello storytelling: partendo da specifiche skills, ci addentreremo nelle varie tipologie didattiche basate sulla narrazione, intesa sia come scrittura che come lettura. I corsisti avranno quindi modo di poter sperimentare, in un lavoro di gruppo, la creazione di una attività didattica interdisciplinare legata alla didattica orientativa.

Modulo 3 - Problem solving nella didattica orientativa

Durante la terza lezione ci si concentrerà sul problem solving e sulle attività didattiche ad esso collegate, seguendo la struttura delle altre lezioni. Dopo una iniziale illustrazione delle varie tipologie di approcci, verrà chiesto ai corsisti di mettere in pratica, in un lavoro di gruppo, le conoscenze appena acquisite.

Modulo 4 - Game Based Learning nella didattica orientativa

La lezione avrà come focus l’uso della tecnologia durante le lezioni e, più in particolare, l’approccio al Game Based Learning. Dopo una prima parte di inquadramento teorico e definizione delle skills su cui si andrà a lavorare, i corsisti avranno modo, in un lavoro di gruppo, di poter sperimentare la creazione di una attività didattica interdisciplinare legata alla didattica orientativa, mettendo in pratica i concetti teorici appena definiti.

Modulo 5 -  Lavoro di gruppo nella didattica orientativa

L’ultimo incontro sarà dedicato allo strumento del lavoro di gruppo: partendo dalle specifiche skills su cui si andrà a lavorare, ci addentreremo nelle varie tipologie di attività collaborative. I corsisti avranno quindi modo, in un lavoro di gruppo, di poter sperimentare la creazione di una attività didattica interdisciplinare legata alla didattica orientativa, mettendo in pratica i concetti teorici appena definiti.

Seguiranno le conclusioni del lavoro svolto.

Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM.

Settembre-Ottobre

  • Venerdì 29 settembre 2023 - ore 15.00 - 17:30
  • Venerdì 6 ottobre 2023 - ore 15.00 - 17:30
  • Venerdì 13 ottobre 2023 - ore 15.00 - 17:30
  • Venerdì 20 ottobre 2023 - ore 15.00 - 17:30
  • Venerdì 27 ottobre 2023 - ore 15.00 - 17:00

Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.

La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite e-mail. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.

Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).

Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.​

  • Docenti Scuola Secondaria di II grado
  • Orientatori
  • Educatori
  • Professionisti

Il ciclo di webinar "La didattica orientativa interdisciplinare” ha un costo di €200.
Importante:
 Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi a registro@asnor.it

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario

Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome

  • Paypal 

Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it

  • Carta Docente

Segui la procedura indicata di seguito:
Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.

  1. Scaricare e compilare, in ogni sua parte, il modulo di iscrizione o cliccare sul pulsante ISCRIVITI
  2. Una volta concluso il pagamento, riceverai una mail di conferma
  3. 1 giorno prima di ogni evento del ciclo riceverai una mail con il link per accedere all'aula virtuale

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media