La Rete Nazionale di Orientamento e Career Guidance, promossa da Asnor - Associazione Nazionale Orientatori, è un’iniziativa pensata per supportare le strutture educative e professionali nell’offrire servizi di Orientamento e Career Guidance di eccellenza.
L’obiettivo è garantire consulenze altamente qualificate, promuovendo opportunità di sviluppo personale e professionale per studenti, lavoratori e aziende su scala nazionale.
In linea con la Legge 4 del 2013, la Rete assicura l’accesso a servizi di orientamento forniti da orientatori qualificati e iscritti al Registro Orientatori Asnor, a testimonianza di un elevato standard professionale. Ogni attività erogata mira a favorire una crescita continua, rispondendo alle esigenze in costante evoluzione di tutti i soggetti coinvolti, nell’ottica di una lifelong guidance che accompagna l’intero percorso di vita e carriera.
Ogni sezione della Rete Nazionale è dedicata a un ambito specifico e fornisce consulenze personalizzate per accompagnare gli utenti nelle scelte formative, nella transizione tra i diversi livelli di istruzione, e nello sviluppo e aggiornamento delle competenze professionali.
La Rete Nazionale di Orientamento e Career Guidance è un’opportunità per Scuole, Università, Agenzie per il Lavoro, ITS, Centri di formazione, Enti pubblici, Imprese e Organizzazioni del Terzo settore che desiderano attivare servizi di Orientamento e Career Guidance per i propri utenti.
Come funziona la Rete Nazionale di Orientamento e Career Guidance?
È possibile entrare nella Rete Nazionale di Asnor attivando dei Centri e/o degli Sportelli. Ognuno ha caratteristiche operative e orientative specifiche.
Sono strutture complesse che offrono servizi personalizzati e a lungo termine.
Per attivare un Centro, è necessario che almeno due orientatori siano regolarmente iscritti al Registro Orientatori Asnor (L.4/2013). I servizi includono: consulenze approfondite; valutazioni delle competenze; formazione continua; collaborazioni con enti formativi e aziende.
Sono punti di supporto pratici e accessibili che offrono servizi brevi e mirati.
Per attivare uno Sportello, è sufficiente che un orientatore sia iscritto al Registro Orientatori Asnor (L.4/2013). I servizi includono: consulenze rapide su scelte educative e professionali; revisione del CV; orientamento alle opportunità formative e lavorative.
Le opportunità per aderire alla Rete Nazionale di Orientamento e Career Guidance Asnor sono numerose e personalizzabili in base alla realtà organizzativa o al soggetto interessato: Scuole di ogni ordine e grado, Università, Agenzie per il lavoro, ITS e Centri di Formazione, Pubblica Amministrazione e Centri per l’Impiego, oltre a Imprese e organizzazioni del Terzo Settore.
Se desideri aprire un Centro o uno Sportello Asnor presso la tua realtà ed entrare in questa Rete Nazionale, compila il form sottostante. Ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni sulle modalità di adesione e accompagnarti nel processo di attivazione.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842