Il Bilancio delle competenze a Scuola
Iscriviti

Il Bilancio delle competenze a Scuola

Metodi e strumenti pratici per sviluppare il bilancio delle competenze in ambito scolastico

Presentazione

Questa offerta formativa nasce dall’ascolto delle esigenze espresse dagli adolescenti della Scuola Secondaria di I e II grado di appropriarsi degli strumenti idonei ad operare una scelta oculata in termini di percorso di vita. Camminare lungo una strada, percorrendo tappe che consolidino l’autoconsapevolezza del soggetto, è una necessità fondamentale ed è un’esigenza a cui occorre rispondere con urgenza.

Il percorso è strutturato come un laboratorio pratico esperienziale, finalizzato ad accrescere le competenze utili a realizzare il bilancio delle competenze necessario a supportare l'utente in orientamento scolastico e formativo.

Obiettivi

Prendendo spunto dalla visione di alcune sequenze del film d’animazione Soul e tramite l'analisi della Tassonomia di Bloom, gli obiettivi del percorso sono:

  • riflettere e confrontarsi su come, attraverso l’uso dei cinque sensi, gli utenti possano essere aiutati a intraprendere un cammino di conoscenza e di consapevolezza di sé, che permetta di compiere scelte il più possibili orientate a sentirsi al posto giusto;
  • offrire suggerimenti concreti per la costruzione dei materiali utili per la conduzione del colloquio orientativo personale e la costruzione del bilancio delle competenze.

Docenti

Maria Rosa Mariella Navone, laureata in Pedagogia presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Torino. Sensibile alle problematiche giovanili, curiosa e convinta sostenitrice della formazione e della promozione culturale soprattutto tra i giovani, dal 1990 insegna Filosofia, Storia e Scienze dell’educazione. Attualmente presta servizio presso il Liceo Giordano Bruno di Torino, dove è figura strumentale dell’Orientamento in ingresso e insieme alla collega Paola De Paolis è referente dell’Orientamento permanente. È iscritta al Registro Orientatori Asnor (L. 4/2013) e dal 2017 promuove la didattica innovativa del Debate in qualità di coach e di giudice.

Paola De Paolis, laureata in germanistica presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Torino, insegna tedesco presso il Liceo Linguistico Giordano Bruno di Torino. All’interno della propria istituzione scolastica si occupa della Funzione Strumentale di Didattica e Valutazione, di Progettazione Europea e collabora con la collega Navone alle attività di Orientamento in ingresso e di Orientamento Permanente. Per il Goethe Institute ha svolto corsi di formazione per insegnanti nell’ambito dei percorsi DLL, insieme a workshop sui temi afferenti la didattica dell’insegnamento della lingua e della letteratura tedesca. È iscritta al Registro Orientatori Asnor (L. 4/2013) dal 2021.
 

Il percorso è strutturato come un laboratorio pratico esperienziale che alterna contenuti teorici a momenti laboratoriali. Ciascun argomento verrà approfondito con esercitazioni pratiche e simulazioni.

Durata: 10 ore (5 incontri da 2 ore ciascuno).

Modulo 1: “Da dove vieni? Dove abiti?” Musica per le mie orecchie

  • Ognuno ha le sue radici: saper ascoltare (rif. tassonomia “Remember”)
  • Presentazione del Bilancio delle Competenze, finalità e articolazione
  • Presentazione del film Soul
  • Presentazione della Tassonomia di Bloom
  • Sviluppo della prima attività operativa “Remember”

Modulo 2: “Chi sei? Cosa sai fare?” Che meraviglia!

  • Ognuno ha i suoi talenti: saper guardare
  • Sequenze dal film Soul
  • Sviluppo della seconda attività operativa “Understand”
  • Esercitazione pratica

Modulo 3: “Dove vuoi andare?” Che fiuto!

  • Ciò che conta è la direzione del cammino: saper annusare
  • Sequenze dal film Soul
  • Sviluppo della terza attività operativa “Apply, Analyze”
  • Esercitazione pratica

Modulo 4: “Lo zaino è pronto?” Facciamo provvista

  • Viaggiare leggeri, viaggiare informati, viaggiare formati: saper nutrire
  • Sequenze dal film Soul
  • Sviluppo della quarta attività operativa “Evaluate”
  • Esercitazione pratica

Modulo 5: “Vuoi compagnia?” Insieme per mano

  • Non è bene che l’uomo sia solo: saper toccare
  • Sequenze dal film Soul
  • Sviluppo della quinta attività operativa “Create”
  • Esercitazione pratica

Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM.

Novembre-Dicembre SOLD OUT

  • Mercoledì 8 novembre 2023 - Modulo 1: “Da dove vieni? Dove abiti?” Musica per le mie orecchie - ore 18:00-20:00
  • Mercoledì 15 novembre 2023 - Modulo 2: “Chi sei? Cosa sai fare?” Che meraviglia! - ore 18:00-20:00
  • Mercoledì 22 novembre 2023 - Modulo 3: “Dove vuoi andare?” Che fiuto! - ore 18:00-20:00
  • Mercoledì 29 novembre 2023 - Modulo 4: “Lo zaino è pronto?” Facciamo provvista - ore 18:00-20:00
  • Mercoledì 6 dicembre 2023 - Modulo 5: “Vuoi compagnia?” Insieme per mano - ore 18:00-20:00

Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.

La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite email. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.

Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero delle imprese e del made in italy delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).

Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

  • Docenti;
  • Educatori;
  • Orientatori
  • Adulti che operano in ambiti formativi (animatori, allenatori…)

Il ciclo di webinar "Il Bilancio delle competenze a Scuola” ha un costo di €200. 
Importante:
 Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi a registro@asnor.it

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario

Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
 

  • Paypal 

Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
 

  • Carta Docente

Segui la procedura indicata di seguito:
> Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.

  1. Scaricare e compilare, in ogni sua parte, il modulo di iscrizione o cliccare sul pulsante ISCRIVITI
  2. Una volta concluso il pagamento, riceverai una mail di conferma
  3. 1 giorno prima di ciascun appuntamento, riceverai una email con il link per accedere all'aula virtuale

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media