Le risorse messe a disposizione sono frutto del lavoro di docenti, esperti del settore, pedagogisti, orientatori professionisti che collaborano con Asnor - Associazione Nazionale Orientatori, per fornirti materiale chiaro e fruibile che può accompagnarti nella tua “lettura formativa”.
Ma non solo. Tra le risorse è presente una selezione curata da Asnor - Associazione Nazionale Orientatori dei migliori contenuti a livello europeo relativi alla programmazione 2021/2027, oltre ad una serie di Risorse Educative Aperte realizzate nell'ambito di progetti finanziati, utile ad arricchire le proprie conoscenze in materia di europrogettazione.
Tutti i contenuti sono scaricabili gratuitamente e la lista è in costante aggiornamento.
Webinar informativo del 28 settembre 2023, realizzato da Asnor nell'ambito delle iniziative del Progetto L'Orientamento a Scuola. Scarica qui le slide di presentazione delle docenti Marina Ferrari e Isabella Gigante.
DownloadWebinar informativo del 16 novembre 2023, realizzato da Asnor nell'ambito delle iniziative del Progetto L'Orientamento a Scuola. Scarica qui le slide di presentazione della docente Vanessa Kamkhagi.
DownloadNumero 5 del Magazine l'Orientamento
L’Intelligenza Artificiale (IA) È ormai entrata di prepotenza nella nostra quotidianità. Dal rilascio di ChatGPT, qualche mese fa, si sono moltiplicati siti e piattaforme che consentono di realizzare testi, immagini, video, trascrizioni, traduzioni, siti web e tanto altro in pochi minuti e con semplici “prompt” (comandi). E noi umani? Nel processo di orientamento potremmo avere più risorse per concentrarci sulla costruzione di relazioni intrapersonali costruttive e di supporto, avendo di fronte uno scenario con due grandi novità...
Edizione n.5: "Intelligenza artificiale e umana: nuovi scenari per l'orientamento".
Direttrice editoriale: Annie Pontrandolfo
Direttore responsabile: Vito Verrastro
Numero 4 del Magazine l'Orientamento
"Per il Workplace Report 2023 di Gallup in Italia appena il 5% dei lavoratori dipendenti è coinvolto nel proprio lavoro. Siamo ultimi in Europa e tra gli ultimi nel mondo, in una classifica che evidenzia ormai lo iato profondo che si è generato nel rapporto tra le persone e il lavoro. Allargando la visuale al mondo, le persone mediamente coinvolte sono il 23%, mentre il 59% è composto dai “QUIET QUITTER”, ovvero chi si limita a “tirare a campare” fino al giorno dello stipendio facendo il meno possibile; il residuo 18% è ancora più dannoso poiché sfoga la sua frustrazione invadendo e contaminando negativamente anche le sfere dei colleghi. Ma cosa sta succedendo?"
Edizione n.4 L'argine alla deriva del lavoro".
Direttrice editoriale: Annie Pontrandolfo
Direttore responsabile: Vito Verrastro
Il Magazine di Asnor l’Orientamento arriva al suo numero 3 cartaceo. Abbiamo dedicato questa nuova pubblicazione al tema della paura del futuro. "Ci avevano avvisati: l’esplosione della bolla in cui eravamo avvolti durante la pandemia avrebbe portato con sé nuove fortissime accelerazioni".
Edizione n.3 "L'antidoto alla paura del futuro".
Direttrice editoriale: Annie Pontrandolfo
Direttore responsabile: Vito Verrastro
A cura di Marco Labate, Life Coach, Business Coach, Orientatore Asnor
Questo e-book vuole essere una guida veloce per il bravo ascoltatore, con lo scopo di descrivere come migliorare la comunicazione e le relazioni attraverso lo sviluppo della propria Ascoltability.
DownloadIl Magazine di Asnor l’Orientamento arriva oggi al suo numero 2 cartaceo. Abbiamo dedicato questa nuova pubblicazione al tema del rilancio professionale e del bisogno costante di orientamento che coinvolge oggi più che mai le persone di ogni età.
Edizione n.2 "RiProgettarsi: una sfida all generation".
Direttrice editoriale: Annie Pontrandolfo
Direttore responsabile: Vito Verrastro
Il Magazine di Asnor l’Orientamento arriva oggi al suo numero 1 cartaceo. Si tratta di un importante strumento di informazione, ricco di approfondimenti scritti da Orientatori Asnor, esperti qualificati che attraverso i loro contributi valorizzano il ruolo dell’Orientatore e sensibilizzano i nostri lettori sull’importanza dell’orientamento.
Edizione n.1 "Alla ricerca di nuovi punti di equilibrio".
Direttrice editoriale: Annie Pontrandolfo
Direttore responsabile: Vito Verrastro
A cura di Scuole Mestieri d'Arte
Scuole Mestieri d'Arte è un progetto digitale della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte: un portale di orientamento che permette di scoprire le migliori scuole di formazione in tutti gli ambiti dell'artigianato artistico, e conoscere le opportunità che questo settore può offrire.
Queste scuole preparano alle sempre più richieste professioni del Made in Italy, scarsamente considerate da giovani e adulti quando si tratta di scegliere un percorso formativo e una carriera professionale, ma che rappresentano invece un settore dalle grandi opportunità.
DownloadA cura di Eurofound
L’ultimo rapporto di Eurofound (2021) “Impact of COVID-19 on young people in the EU” fornisce un quadro completo dell'impatto della pandemia sui giovani dell'Unione Europea (UE), inclusa una descrizione della loro situazione nel mercato del lavoro prima della pandemia e subito dopo.
DownloadA cura di Cedefop
L’ultima pubblicazione di Cedefop “Digital transitions in lifelong guidance: rethinking careers practitioner professionalism” contiene una panoramica dell'orientamento professionale e uno schema delle questioni chiave dell'epoca, nonché il quadro delle competenze del Cedefop per i professionisti della career guidance.
DownloadA cura di Cedefop, European Commission, ETF, ILO, OECD, UNESCO
In questo opuscolo, sei organizzazioni internazionali condividono la loro visione del ruolo strategico dell'orientamento professionale nel nostro mondo che cambia.
DownloadA cura di Dario Madeddu, Orientatore Asnor
L'Orientatore iscritto al Registro Orientatori Asnor, Dario Madeddu, ha realizzato per noi una base di Curriculum Vitae utile a tutti quei professionisti con esperienza lavorativa che intendono accrescere le proprie opportunità di carriera perfezionando il proprio personale biglietto da visita, il CV.
DownloadA cura di Commissione Europea
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Gli ambiti menzionati sono fondamentali per favorire lo sviluppo personale e professionale dei cittadini. Un'istruzione e una formazione inclusive e di alta qualità, così come l'apprendimento informale e non formale, forniscono ai giovani e ai partecipanti di tutte le età le qualifiche e le competenze necessarie per una partecipazione attiva alla società democratica, la comprensione interculturale e proficue transizioni nel mercato del lavoro. Sulla scia del successo riscosso dal programma nel periodo 2014-2020, Erasmus+ intensifica i propri sforzi per offrire maggiori opportunità a un numero più elevato di partecipanti e a una serie più ampia di organizzazioni, puntando sul proprio impatto qualitativo e contribuendo a società più inclusive, coese, verdi e adeguate al mondo digitale.
DownloadA cura di Elvira Fraccalvieri
Il potenziamento e il successo scolastico sono determinati dalla qualità dell’apprendimento dello studente. Tendenza comune è puntare sulla qualità dei contenuti, aspetto certamente importante ma secondario rispetto alla modalità dell’apprendimento, determinata dalla capacità attentiva e di concentrazione, dal livello di interesse e motivazione, dal metodo di studio.
DownloadA cura di Elvira Fraccalvieri
Così come ogni essere umano, l'adolescente in particolare sente il bisogno di essere accolto per quello che è – dunque compreso – ed ascoltato per quel che ha da dire, sentendo che chi lo ascolta creda davvero che ciò che egli abbia da dire sia importante. La finalità della comunicazione funzionale con gli adolescenti è migliorare la qualità della relazione comunicativa con loro, perché è la relazione il canale attraverso il quale il ragazzo può avere un insight, può riattualizzare le emozioni bloccate – orientando l'energia in una possibilità di azione concreta. Al contempo l'adulto/operatore, stando in questa modalità di comunicazione, può rafforzare la propria posizione di guida e trarre beneficio dalla consapevolezza di riuscire a co-costruire con il ragazzo una strada percorribile.
DownloadA cura del Comitato Tecnico Scientifico Asnor
Con il termine "abbandono scolastico", o "dispersione scolastica", si intende un'anomalia insita ai processi di formazione determinata sia dall'abbandono del percorso educativo da parte degli studenti, sia dall'insufficiente capacità del sistema scolastico di rispondere con un'adeguata offerta ai bisogni della popolazione in formazione.
DownloadA cura del Comitato Tecnico Scientifico Asnor
Lo sviluppo dei percorsi formativi pone al centro la questione di come riuscire a offrire occasioni di crescita capaci di riposizionare la persona al centro e in tutta la sua complessità, offrendole degli strumenti in grado di rispondere alle sfide del tempo a partire da quelle che sono le proprie capacità personali e le attitudini.
Download