Giovedì 27 Giugno 2024

  • 945
  • 3 minuti
  • 17/2/2023

Progetto RECULT: a Potenza, un laboratorio di orientamento per i migranti

Il progetto RECULT, di cui Asnor è partner, è un progetto Erasmus+ di partenariato per l’istruzione degli adulti, la cui tematica è l’utilizzo dell’educazione visiva per il riciclaggio e la ricostruzione delle identità culturali dei migranti e delle persone provenienti da contesti di minoranza. A cura di Peppino Franco, euro-progettista, Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Asnor.

L’attività laboratoriale del progetto RECULT

Nell’ambito delle attività progettuali del progetto RECULT, progetto Erasmus+ di cui Asnor è partner europeo, è stata effettuata una attività laboratoriale presso la parrocchia di Sant’Anna a Potenza, che ha previsto un’attività preliminare rispetto al workshop in presenza effettuato alcuni giorni dopo.

L’attività preliminare

Per poter meglio individuare i bisogni reali di una comunità, sentiti i volontari della CARITAS parrocchiale di Sant’Anna, mi sono recato presso di loro ed ho assistito alle loro attività di distribuzione di cibo per le famiglie bisognose. In questa occasione, con l’ausilio delle volontarie guidate da Lilla Prete, ho potuto incontrare diversi membri della comunità e comprendere meglio i loro bisogni e il loro ruolo nella comunità che li stava accogliendo.

L’attività di workshop

Da questa attività – denominata blended – ho preso spunto per progettare l’attività laboratoriale che ho svolto utilizzando come strumento dei mattoncini LEGO®. Il workshop aveva questa finalità: creare una visione chiara e stimolare la consapevolezza sulla comunità in cui si vive, partendo dall'identità culturale personale e quindi costruire una comunità migliore in grado di dare ospitalità, integrare le persone e accettare la diversità dei suoi componenti.

In questo caso, il workshop è diventato uno strumento di orientamento di comunità ed ha visto partecipare allo stesso tavolo migranti, volontari ed anche il parroco.

Partner di progetto:

  • COMPARATIVE RESEARCH NETWORK EV – Berlino (Germania) - coordinatore
  • Associazione Nazionale Orientatori - ASNOR – Roma (Italia)
  • COTA ONG - Maisons-Alfort (Francia)
  • Koopkultur e.V. – Berlino (Germania)
  • Association on Refugees and Migrants – Sofia (Bulgaria)
  • STANDO LTD – Nicosia (Cipro)

Per maggiori informazioni sul progetto, visita questo link
Per scaricare la newsletter del progetto, clicca qui

Conclusioni

I feedback ricevuti sono stati molto positivi ed è stata percepita l’importanza di comunicare all’interno di una comunità per sentirsi parte della stessa e comprendere meglio le necessità ed aspettative di tutti i partecipanti che, in questo caso, hanno potuto finalmente aver voce e sentirsi ascoltati.

Lilla Prete dalla comunità di Sant’Anna ha dichiarato: “La partecipazione al progetto ha sicuramente evidenziato l’importanza della comunicazione all’interno di una comunità, cosa che gli operatori della Caritas hanno, da sempre, posto in essere. Ringraziamo il dott. Franco ed Asnor di averci dimostrato che abbiamo intrapreso la strada giusta”.

Iscrizioni al Registro 2024

Dott. Peppino Franco

Dott. Peppino Franco

Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Asnor

Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media