
- 2226
- 2 minuti
- 27/1/2023
Agricoltura e sostenibilità: concorso per studenti di scuola primaria
È stato lanciato da pochi giorni un concorso intitolato "Il Futuro del cibo è nell'Agricoltura" e dedicato a tutti gli alunni delle scuole primarie che, grazie all'adesione al progetto, avranno la possibilità di vincere 3.000 euro in buoni utilizzabili per l'acquisto di materiale didattico, gite scolastiche e attività formative in generale e una serra idroponica indoor che le scuole potranno usare per le loro attività formative. Il concorso, lanciato da Citynews, è svolto in collaborazione con il CREA, nell'ambito del progetto AgriFoodToday cofinanziato dall'Unione Europea. Volgiamo l'attenzione a tematiche connesse alla sostenibilità, all'innovazione e a una alimentazione sana e responsabile I docenti e i loro studenti potranno cimentarsi in una nuova e stimolante impresa attraverso la realizzazione di lavori creativi quali quadri, racconti, installazioni, così da poter trasmettere e comunicare la loro visione dell'agricoltura proiettata nel futuro. Finalità del concorso è quella di sensibilizzare, partendo dai giovanissimi studenti delle scuole primarie, su tematiche importanti quali il valore dell'agricoltura e l'importanza della sostenibilità, della tutela dell'ambiente, della promozione territoriale. Come partecipare al concorso Per partecipare al concorso sarà utile essere a conoscenza delle seguenti informazioni:
- Il docente potrà accedere sul sito ufficiale di AgrifoodToday per effettuare la registrazione ed iscrivere la propria classe;
- Il docente dovrà far creare alla propria classe uno o più progetti riguardo il tema del concorso e caricare i lavori seguendo le istruzioni riportate nel pannello personale entro il 22 marzo 2019;
- Tra il 25 marzo 2019 e il 30 aprile 2019 si aprirà la fase di voto, maggiori voti si otterranno e maggiori possibilità si avranno di vincere il concorso.
- Il 30 aprile 2019 una giuria composta da ricercatori ed esperti di educazione alimentare e comunicazione del CREA selezionerà, tra i progetti più votati i 3 vincitori.
I criteri per la valutazione degli elaborati riguarderanno la coerenza con la tematica proposta, la capacità di rappresentazione di essa, l'originalità del progetto presentato e la partecipazione di tutti gli studenti della classe. In conclusione Tramite l'iscrizione delle singole classi al concorso, ogni docente darà la possibilità ai propri studenti di ricevere 3.000 euro e una serra idroponica per sperimentare con mano i prodigi dell'agricoltura uniti alla tecnologia, dando la possibilità ai bambini di aumentare la loro curiosità e l'attenzione per la scienza da applicare all'ambiente. La Redazione