
New Edition - La scuola che orienta tra teoria e pratica didattica
Pianificare un percorso di orientamento scolastico ed elaborare una valigetta di strumenti utili e materiali spendibili nell'azione didattica. …
Tirocini, impresa formativa simulata, Service Learning, orientamento, sviluppo di competenze trasversali e professionali: come gestire al meglio tutte queste attività di PCTO? E come pianificare, progettare e valutare i percorsi?
Questo ciclo di laboratori offre spunti e strumenti pratici per conoscere e selezionare le forme organizzative dei PCTO, per progettare e valutare in maniera efficace percorsi passando attraverso la presa di consapevolezza e lo sviluppo delle competenze necessarie alla gestione dei percorsi.
Ogni incontro si compone di una presentazione di esempi a cui ispirarsi e da un vero e proprio workshop in cui i partecipanti possono costruire il loro percorso e gli strumenti valutativi più adeguati con consapevolezza delle proprie skills e risorse personali.
Alla fine del percorso i partecipanti saranno in grado di gestire in maniera consapevole ed efficace i PCTO, e avranno progettato un percorso con delle attività di orientamento e /o di sviluppo delle competenze con le relative schede di osservazione e di valutazione. In particolare i partecipanti potranno:
Importante: I partecipanti, divisi in gruppi, verranno affiancati nella creazione di un percorso di PCTO, attraverso degli strumenti di progettazione messi a disposizione durante i laboratori.
Questo percorso è a numero chiuso, al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale.
Vanessa Kamkhagi, Orientatrice Asnor, Coach ACC presso ICF (International Coaching Federation), è anche formatrice e autrice del volume Dall’alternanza scuola lavoro ai PCTO, UTET 2020, e di numerosi fascicoli e testi per la De Agostini Scuola incentrati sui PCTO e sull’orientamento scolastico.
Come Coach e Orientatrice è responsabile del Centro di Orientamento, Valutazione e Career Guidance Asnor presso il Liceo Com. F. Jarach d Milano e lavora con studenti e professionisti per creare e accrescere consapevolezza del potenziale e dei talenti di ognuno e per rendere possibile il futuro desiderato.
Il percorso è strutturato in workshop esperienziali finalizzati allo sviluppo delle competenze necessarie alla gestione e progettazione dei PCTO.
Durata: 10 ore di lezioni sincrone (4 incontri da 2,5 ore ciascuno)
Laboratorio 1: Progettare attività di sviluppo di competenze trasversali e orientative
Quale forma organizzativa scegliere per i PCTO? Quali strumenti possiamo utilizzare per pianificare e progettare delle attività di PCTO?
Dopo l’esplorazione delle diverse forme organizzative dei PCTO e degli strumenti utili alla progettazione di attività per lo sviluppo delle competenze degli studenti e/o per il loro orientamento, un workshop pratico di progettazione concluderà l’incontro.
Laboratorio 2: Progettare attività per sviluppare competenze per affrontare il mondo professionale
Quali altre competenze possono essere utili agli studenti per affrontare un mondo professionale così incerto e mutevole? Attraverso questo incontro i partecipanti potranno acquisire conoscenze e strumenti utili alla costruzione di attività orientative legate al mondo professionale e che potranno progettare nel laboratorio.
Laboratorio 3: Progettare percorsi di PCTO
Da dove partire quando si progettano dei percorsi? Come procedere? Dopo la presentazione di alcuni percorsi, è previsto un laboratorio in cui i partecipanti potranno utilizzare gli strumenti presentati per la progettazione di un percorso articolato.
Laboratorio 4: Sviluppare competenze utili al tutor /referente dei PCTO e al docente orientatore
La comunicazione efficace (l’ascolto attivo, le domande aperte, il feedback), l’essere capaci di stabilire degli obiettivi SMART: sono solo alcune delle competenze utili al tutor/referente dei PCTO per la gestione dei percorsi e delle relazioni con gli studenti e con gli altri docenti.
Durante il laboratorio i partecipanti potranno sperimentare alcune attività per sviluppare auto-consapevolezza e competenze.
Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM.
Date Webinar 2a edizione NEW
Date Webinar 1a edizione SOLD OUT
Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.
La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite e-mail. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.
Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).
Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
Questo ciclo di webinar è rivolto a:
Il ciclo di webinar "Laboratorio pratico: progettare i PCTO per orientare" ha un costo di €200.
Importante: Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi aregistro@asnor.it
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Pianificare un percorso di orientamento scolastico ed elaborare una valigetta di strumenti utili e materiali spendibili nell'azione didattica. …
Un Ciclo di Webinar dedicato all'orientamento da svolgere a scuola. Strumenti concreti per realizzare un'efficace didattica orientativa durante le …
Partecipa ai webinar di formazione per professionisti dell'orientamento sulla metodologia Competence Mapping (la mappatura delle competenze). Scopri …