Giovedì 27 Giugno 2024

  • 2119
  • 3 minuti
  • 12/12/2023

Motivare all'apprendimento con la didattica Game Based Learning

Il Ciclo di Webinar relativo all’inserimento del Game Based Learning nella didattica prevede un percorso di conoscenza e relativo utilizzo pratico di alcune piattaforme finalizzate all’uso didattico. A cura di Bruna Ramella Pralungo, Orientatrice Asnor, Docente del Ciclo di Webinar “Il Game Based Learning nella Didattica Orientativa”.

Cos’è il Game Based Learning

Il Game-Based Learning (GBL) è una metodologia didattica che sfrutta il gioco come veicolo per l'apprendimento; integra elementi ludici nelle attività di insegnamento al fine di rendere l'esperienza educativa più coinvolgente e interattiva. Questo approccio è diventato sempre più rilevante nell'era digitale, poiché i giochi possono essere implementati sia in ambienti fisici che virtuali, offrendo numerosi vantaggi per gli studenti.

Uno degli aspetti chiave dell'importanza del GBL è la sua capacità di motivare gli studenti; i giochi sono intrinsecamente legati all'idea di sfida e gratificazione, creando un ambiente in cui gli studenti sono più propensi ad impegnarsi attivamente, questo coinvolgimento attivo può portare a un apprendimento più efficace poiché gli studenti  consolidano maggiormente le conoscenze acquisite quando sono interessati e motivati.

Inoltre, il Game Based Learning promuove lo sviluppo di abilità trasversali essenziali: molti giochi richiedono la risoluzione di problemi, la collaborazione, la presa di decisioni e la creatività. Attraverso queste attività, gli studenti non solo acquisiscono conoscenze specifiche della materia, ma anche competenze che sono applicabili in diverse situazioni, ad esempio, un gioco di simulazione di gestione può migliorare le capacità decisionali e organizzative degli studenti.

La personalizzazione dell'apprendimento è un altro aspetto cruciale del GBL: i giochi possono essere progettati per adattarsi ai livelli di competenza di ciascuno studente ed è quindi possibile fornire un percorso educativo più individualizzato.

Un esempio lampante del successo del Game Based Learning è l'uso diffuso di programmi educativi basati su giochi nelle scuole primarie e secondarie; ci sono molte applicazioni e piattaforme online che offrono giochi che insegnano matematica, scienze, lingue straniere e molte altre materie in modo divertente e coinvolgente. Gli studenti possono affrontare sfide, guadagnare punti e avanzare attraverso i livelli, creando un approccio progressivo e gratificante all'apprendimento.

Inoltre, il GBL è particolarmente efficace nell'insegnare competenze pratiche attraverso il learning by doing, ad esempio, simulazioni di situazioni reali in giochi educativi possono preparare gli studenti per sfide del mondo reale.

Tuttavia, è importante inserire le attività di GBL in una progettazione equilibrata e correttamente strutturata per evitare di utilizzare i giochi e le piattaforme come semplice momento di intrattenimento perdendo di vista l’obiettivo didattico- educativo.

Il Game Based Learning rappresenta un cambiamento significativo nel panorama dell'istruzione. La sua capacità di motivare, personalizzare l'apprendimento e sviluppare una vasta gamma di competenze lo rende un approccio educativo attraente e potente. Tuttavia, è essenziale implementare il GBL in modo equilibrato e guidato dagli insegnanti per massimizzare i suoi benefici e garantire un apprendimento significativo.

Il corso che propongo, relativo proprio all’inserimento del GBL nella didattica, prevede un percorso di conoscenza e relativo utilizzo pratico di alcune piattaforme finalizzate all’uso didattico, per citarne alcune:

  • wordwall;
  • learning apps;
  • kahoot;
  • mentimeter;
  • e tante altre ancora.

Conclusioni: una formazione pratica

Il Ciclo di Webinar, strutturato in 4 incontri da 2 ore, è dedicato a docenti di qualunque ordine e disciplina, educatori, formatori, che impareranno ad utilizzare le piattaforme e a sperimentarsi, individualmente o a piccoli gruppi, nella creazione e nella scelta di risorse che potranno poi introdurre nelle loro lezioni ed attività già dal giorno successivo. È sicuramente un’ottima occasione per conoscere o approfondire l’argomento del Game Based Learning e delle piattaforme ludico-didattiche.

Partecipa al Ciclo di Webinar

Webinar - Pralungo GBL

In questo articolo si parla di

Scopri Asnor
Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media