Sabato 21 Dicembre 2024

  • 863
  • 3 minuti
  • 7/12/2023

Il supporto delle persone che perdono il lavoro: quattro suggerimenti per orientare

Sappiamo tutti quanto spesso capiti di incontrare persone che, dopo aver perso il lavoro, finiscono per avere una visione della vita negativa e pessimistica. Ecco alcuni suggerimenti su ciò che un Orientatore può fare con questa tipologia di utenza. A cura di Rovena Bronzi, Orientatrice Asnor.

Scopo di questo articolo, che si ispira a un contenuto del blog "La mente è meravigliosa" , è condividere alcuni aspetti importanti inerenti il supporto e l'accompagnamento delle persone che perdono il lavoro.

Percezione del “mi va tutto male” nella persona che perde il lavoro: percezione o dato di fatto?

Sono dell'idea che sminuire il racconto dell'utente, confrontarlo - magari in buona fede - con chi sta per noi oggettivamente peggio o ricondurre il suo malessere a una sola questione di percezione, non sia qualcosa di costruttivo.

A volte si può trattare solo di una percezione, di una paura, o anche di una visione soggettiva della vita, ma molte altre volte purtroppo è un dato di fatto: quando si perde il lavoro, anche tutte le altre sfere della vita (relazioni, famiglia, salute, cura di sé, progetti personali o altri professionali, ecc.) sembrano andare male.

Quando una persona perde il lavoro, quello che spesso ne consegue è un ciclo di negatività che lo porta a pensare che:

  • se si sente responsabile (cause interne di insuccesso) - (Teoria delle 3P): “non ho fallito come lavoratore o nell’area del lavoro, ma sono un fallito come persona e quindi fallirò sempre e in tutte le altre aree della mia vita; non merito successo e felicità; se riuscirò a trovare un altro lavoro sarà solo grazie alla misericordia, fortuna o qualche benefattore”;
  • se non si sente responsabile (cause esterne di insuccesso): “la vita fa schifo, il lavoro fa schifo, tutto e tutti fanno schifo e io non ho alcun potere e controllo sugli eventi, sono in balìa di loro e quindi nulla può dipendere, nel bene o nel male, da me; anche in questo caso, se riuscirò a trovare un altro lavoro sarà solo grazie alla misericordia, fortuna, qualche benefattore”.

Queste condizioni finiscono inevitabilmente per riflettersi sulle azioni, sui comportamenti, sul modo di comunicare, sul modo di agire o non agire per trovare soluzioni, sulle relazioni e sull’immagine di sé.

Altro elemento determinante che entra nel ciclo della negatività è la devastante “profezia che si auto-avvera”. Continuando ad auto-convincersi che una cosa o addirittura tutto andrà male, la persona finirà per mettere in atto tutta una serie di pensieri, comportamenti, azioni, visione di sé altamente negativa e svalorizzante che faranno davvero andar male quella cosa o addirittura tutto (e quindi andrà a confermare la sua profezia).

Tale negatività non potrà che allontanare da quella che è una visione chiara e realistica della realtà, finalizzata a una valutazione oggettiva di se stesso e del contesto di riferimento, in un’ottica di crescita e miglioramento.

L’intervento dell’Orientatore, alcuni suggerimenti

Cosa possono fare gli Orientatori, quando si presentano a loro persone con questa problematica?

Innanzitutto, l’Orientatore può condividere con il suo utente i princìpi della teoria delle 3P (personificazione/permanenza/pervasività) anche come dimostrazione di fiducia su ciò che sta condividendo con noi e sappiamo che a volte può davvero essere come lui ci racconta. Ma non solo.

Ecco alcuni suggerimenti su ciò che può fare un Orientatore, frutto in primis della mia esperienza di Orientatrice:

  1. guidare la persona nel ragionamento in termini di aree di vita, che nel Coaching umanistico vengono chiamate sfere dell’auto-realizzazione, cura di sé, relazioni e ambito del lavoro. Tutte sono collegate le une con le altre e tutte devono essere allenate in un'ottica di auto-realizzazione ma ognuna vive di vita propria;
  2. prima di supportarla nella ricerca di un nuovo lavoro (e se proprio non è possibile prima, almeno parallelamente), allenare la sua auto-efficacia, guidandola (con esercizi specialistici o un Bilancio di Competenze) nel ragionare sui propri successi;
  3. ragionare con la persona anche sui suoi insuccessi e nello specifico per esempio sulle cause del licenziamento;
  4. in ultimo, ma non meno importante, prendere atto che non siamo infallibili e che non possiamo aiutare tutti ma proprio tutti.

Conclusioni

Per certi utenti o per specifiche situazioni, l’unica soluzione (laddove fattibile) può essere il rimando a un aiuto specialistico, come per esempio a un consultorio o a un altro ente pubblico specialistico; e se proprio la situazione diventa insostenibile, arrivare anche a sospendere la presa in carico per dare il tempo di guarire le ferite, elaborare il lutto, risolvere altro di più profondo.

In quel momento, ogni nostro sforzo di supporto e accompagnamento potrebbe non servire o addirittura essere controproducente, ricordiamocelo.

Iscrizioni al Registro 2024

Rovena Bronzi

Rovena Bronzi

Orientatrice Asnor

Scopri Asnor
Collabora con noi, scrivi per l'Orientamento banner articoli

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media