Orientare in classe: dalla didattica orientativa ai moduli di orientamento
Iscriviti

Orientare in classe: dalla didattica orientativa ai moduli di orientamento

Progettazione dei percorsi di orientamento e dei compiti delineati dalle Linee guida per l'orientamento scolastico 2023

Presentazione

L’orientamento inteso come percorso di lifelong learning, volto a sviluppare competenze auto-orientative e competenze trasversali, pone i docenti, in particolare i docenti orientatori e i docenti tutor per l’orientamento, di fronte ad una sfida importante e ricca di opportunità.

Il corso si propone di affiancare i docenti nei loro compiti di progettazione dei moduli orientativi, di supporto a studenti e famiglie, e di conoscenza delle funzionalità della Piattaforma Unica attraverso una cassetta degli attrezzi variegata e flessibile.

Ogni incontro si compone di una presentazione di spunti a cui ispirarsi, di workshop e di attività pratiche e laboratoriali in cui i partecipanti potranno ispirarsi per progettare un curricolo verticale per l’orientamento.

Obiettivi

Alla fine del percorso i partecipanti saranno in grado di progettare e gestire in maniera consapevole ed efficace dei percorsi di orientamento e di adempiere a tutti i compiti delineati dalle Linee Guida per l’orientamento. In particolare i partecipanti potranno:

  • conoscere e portare avanti i compiti del docente orientatore e del docente tutor;
  • pianificare e progettare i moduli orientativi di 30 ore annuali;
  • approfondire la valenza orientativa delle discipline;
  • individuare e sviluppare competenze orientative, trasversali e professionali attraverso delle attività multidisciplinari;
  • essere in grado di selezionare gli strumenti di orientamento più idonei;
  • sviluppare competenze relazionali per sostenere gli studenti;
  • supportare gli studenti nell’autovalutazione delle competenze sviluppate;
  • conoscere e utilizzare la Piattaforma Unica e in particolare la sezione dell’e-portfolio.

Docente

Vanessa Kamkhagi, Orientatrice Asnor, Coach ACC presso ICF (International Coaching Federation), è anche formatrice e autrice del volume Dall’alternanza scuola lavoro ai PCTO, UTET 2020, e di numerosi fascicoli e testi per la Dea Scuola incentrati sui PCTO e sull’orientamento scolastico.
Come Coach e Orientatrice è responsabile del Centro di Orientamento, Valutazione e Career Guidance Asnor presso il Liceo Com. F. Jarach d Milano e lavora con studenti e professionisti per creare e accrescere consapevolezza del potenziale e dei talenti di ognuno e per rendere possibile il futuro desiderato.

Il percorso è strutturato come un laboratorio pratico esperienziale alternando contenuti teorici a momenti laboratoriali. Ciascun argomento verrà approfondito con esercitazioni pratiche e simulazioni.

Durata totale: 25 ore

Modulo 1 - Progettare l’orientamento in classe

  • I compiti del docente tutor e del docente orientatore
  • Didattica orientativa e orientamento formativo
  • La progettazione: attori, strumenti e strategie
  • Il capolavoro
  • Esempio di un percorso di orientamento in classe
  • Laboratorio

Durata: 5 h, 2 incontri di 2,5 ore l’uno + 4 h di studio autonomo

Modulo 2 - il docente tutor a supporto degli studenti

  • Sviluppare competenze relazionali per sostenere gli studenti
  • Motivare gli studenti
  • Promuovere benessere in classe
  • Gestire la comunicazione

​Durata: 5 h, 2 incontri di 2,5 ore l’uno + 4 h di studio autonomo

Modulo 3 - La valutazione e l’autovalutazione

  • Valutare e autovalutarsi per creare consapevolezza
  • La gestione del feedback
  • Valutare per orientare

Durata: 2,5 h, 1 incontro + 1 h di studio autonomo

Modulo 4 - La piattaforma digitale unica per l’orientamento e l’e-portfolio orientativo personale delle competenze

  • Piattaforma unica : struttura e funzioni
  • Lo strumento dell’e-portfolio
  • La valenza  orientativa dell'e-portfolio

Durata: 2,5 h, 1 incontro + 1h di studio autonomo

Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM.

  • Lunedì 11 dicembre 2023 - Modulo 1 - Progettare l’orientamento in classe (prima parte) - ore 17:00-19:30
  • Lunedì 18 dicembre 2023 - Modulo 1 - Progettare l’orientamento in classe (seconda parte) - ore 17:00-19:30
  • Lunedì 15 gennaio 2024 - Modulo 2 - il docente tutor a supporto degli studenti (prima parte) - ore 17:00-19:30
  • Lunedì 22 gennaio 2024 - Modulo 2 - il docente tutor a supporto degli studenti - (seconda parte) - ore 17:00-19:30
  • Lunedì 29 gennaio 2024 - Modulo 3 - La valutazione e l’autovalutazione - ore 17:00-19:30
  • Martedì 06 febbraio 2024 - Modulo 4 - La piattaforma digitale unica per l’orientamento e l’e-portfolio orientativo personale delle competenze - ore 17:00-19:30

Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.

La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite email. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.

Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero delle imprese e del made in italy delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).

Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

  • Docenti della Scuola Secondaria di I e II grado
  • Docenti orientatori
  • Docenti tutor per l'orientamento
  • Dirigenti scolastici
  • Orientatori

Il ciclo di webinar "Orientare in classe: dalla didattica orientativa ai moduli di orientamento" ha un costo di €100. Scadenza iscrizioni: 08 dicembre 2023

Per maggiori informazioni scrivi a segreteria@asnor.it 

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario

Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome

  • Paypal 

Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it

  • Carta Docente

Segui la procedura indicata di seguito:
> Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.

  1. Scadenza iscrizioni: 08 dicembre 2023
  2. Scaricare e compilare, in ogni sua parte, il modulo di iscrizione o cliccare sul pulsante ISCRIVITI
  3. Una volta concluso il pagamento, riceverai una mail di conferma
  4. 1 giorno prima di ogni evento del ciclo riceverai una mail con il link per accedere all'aula virtuale

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Il talento e la motivazione

Il talento e la motivazione

Partecipa a 5 incontri in modalità sincrona (webinar) per comprendere quanto sia fondamentale conoscere e realizzare il proprio talento, allenarlo e …

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media