Lo Storytelling che trasforma
Iscriviti

Lo Storytelling che trasforma

Laboratorio di comunicazione attiva e attrattiva per la ricerca del lavoro

Presentazione

Essere employable significa essere attrattivi e saper attrarre il lavoro, anche attraverso il modo in cui ci raccontiamo e raccontiamo la nostra storia. Per questo motivo, al giorno d'oggi,  raccontarsi è diventata un'arte che va curata e coltivata.
In questo percorso teorico esperienziale affronteremo il tema della comunicazione e dello storytelling, inteso come la capacità (o in gergo tecnico: la skill, la competenza) di comunicare e raccontare riuscendo a coinvolgere nell’altro sia la sfera razionale, che quella emotiva.  

Obiettivi

Il Ciclo di Webinar si propone di:

  • fornire strumenti e tecniche di storytelling nell’ambito della ricerca lavoro, per imparare a comunicare in maniera attrattiva e a raccontarsi in un'ottica di employability.
  • trasmettere l’importanza di saper comunicare e di saperlo fare in modo accogliente ed empatico.

Docenti

Rovena Bronzi, Orientatrice Asnor, Consulente di orientamento professionale, Trainer e Job coach, con un titolo di assistente del personale in Svizzera e una laurea in Psicologia del lavoro. Nello specifico si occupa di orientare, accompagnare, guidare e formare sia in ambito privato che delle politiche attive, nelle seguenti aree di intervento:

  • ricerca attiva lavoro e stesura CV;
  • cambiamento, orientamento e vocazione professionale;
  • conciliabilità lavoro – tempo libero e famiglia/gestione del proprio tempo;
  • felicità e auto-realizzazione in un'ottica di coaching umanistico;
  • tirocini di inclusione sociale.

Marcella Guelli, Orientatrice Asnor, Consulente di orientamento scolastico e professionale, esperta in tecniche di ricerca di lavoro e collocamento. Laurea in Scienze dell’Educazione, con un titolo di formatrice per adulti e formatrice digitale in Svizzera. Esperta in didattica nella formazione per adulti, nello specifico si occupa di progettare ed attivare percorsi di formazione con particolare attenzione all’”aula che trasforma” e alle metodologie utilizzate. Orienta, accompagna e guida le persone nel loro percorso di ricerca attiva del lavoro, nel cambiamento, nel definire strategie di ricerca anche attraverso un piano di azione smart.

Il percorso è strutturato come un laboratorio pratico esperienziale alternando contenuti teorici a momenti laboratoriali. Ciascun argomento verrà approfondito con esercitazioni pratiche e simulazioni.

Durata: 10 ore di lezioni sincrone (5 incontri da 2 ore ciascuno).

Modulo 1 – Le principali teorie sulla comunicazione
Conduce:  Rovena Bronzi (apertura e chiusura: Marcella Guelli)

Dopo un’auto-presentazione reciproca da parte dei docenti e dei partecipanti, attraverso un primo esercizio, ci soffermeremo su alcune tra le principali teorie della comunicazione, ponendo il focus sugli elementi più importanti che rendono funzionale il comunicare. Nella seconda parte, sperimenteremo con degli esercizi pratici quanto appreso dall’analisi di tali teorie.

Modulo 2 – Tecniche di storytelling
Conduce: Marcella Guelli (apertura e chiusura: Rovena Bronzi)

Nella prima parte, ci soffermeremo su alcune tecniche per impostare il racconto di sé e la propria storia. Nella seconda proporremo degli esercizi  per stimolare lo storytelling.

Modulo 3Raccontarsi nella complessità
Conduce:  Rovena Bronzi (apertura e chiusura: Marcella Guelli)

Questo incontro sarà dedicato alla comunicazione e allo storytelling in alcune specifiche situazioni, quali: carriera non lineare; seniority ed età over 40 vs figure junior per esperienza ed età; gap di carriera e periodi di inattività; cambiamento professionale e cambio settore.

Modulo 4 – Strumenti comunicativi nella ricerca lavoro
Conduce:  Marcella Guelli (apertura e chiusura: Rovena Bronzi)

Nella prima parte, faremo una panoramica su alcuni dei principali strumenti di comunicazione utilizzati all'interno di un percorso di ricerca attiva lavoro: CV; Lettera di presentazione; Linkedin; Colloquio di lavoro; Presentazione professionale (freelance). Nella seconda proporremo degli esercizi  mirati.

Modulo 5 – Training del raccontarsi
Conducono:  Rovena Bronzi e Marcella Guelli

Nella ultima parte, daremo la possibilità ad ogni partecipante di condividere liberamente i propri risultati ai vari esercizi e proporremo ulteriori esercizi di allenamento dell'arte del raccontarsi e del raccontare la propria storia in un percorso di ricerca attiva lavoro.

Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM.

  • Mercoledì 31 gennaio 2024 - Modulo 1 – Le principali teorie sulla comunicazione - ore 18:00-20:00
  • Mercoledì 07 febbraio 2024 - Modulo 2 – Tecniche di storytelling - ore 18:00-20:00
  • Mercoledì 14 febbraio 2024 - Modulo 3 – Raccontarsi nella complessità - ore 18:00-20:00
  • Mercoledì 21 febbraio 2024 - Modulo 4 – Strumenti comunicativi nella ricerca lavoro - ore 18:00-20:00
  • Mercoledì 28 febbraio 2024 - Modulo 5 – Training del raccontarsi - ore 18:00-20:00

Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.

La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite email. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.

Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero delle imprese e del made in italy delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).

Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

  • Orientatori
  • Insegnanti
  • Coach
  • Tutti coloro che operano all’interno delle risorse umane

Il ciclo di webinar "Lo Storytelling che trasforma” ha un costo di €200.
Importante:
 Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi a registro@asnor.it

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario

Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome

  • Paypal 

Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it

  • Carta Docente

Segui la procedura indicata di seguito:
> Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.

  1. Scaricare e compilare, in ogni sua parte, il modulo di iscrizione o cliccare sul pulsante ISCRIVITI
  2. Una volta concluso il pagamento, riceverai una mail di conferma
  3. 1 giorno prima di ciascun appuntamento, riceverai una email con il link per accedere all'aula virtuale

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Il talento e la motivazione

Il talento e la motivazione

Partecipa a 5 incontri in modalità sincrona (webinar) per comprendere quanto sia fondamentale conoscere e realizzare il proprio talento, allenarlo e …

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media