L'orientamento inclusivo
Iscriviti

L'orientamento inclusivo

Riflessioni e proposte per sostenere le scelte formative di ogni studente

Presentazione

Il Ciclo di Webinar vuole offrire ai docenti e ai diversi operatori strumenti operativi per riflettere e programmare in funzione dell’orientamento inclusivo, al fine di rimuovere ogni barriera che possa determinare l’insuccesso scolastico, la disaffezione e  le difficoltà nella gestione del contesto classe.

Obiettivi

  • rafforzare l’idea dell’orientamento come processo atto a determinare le potenzialità insite in ciascuno studente;
  • rafforzare la cultura dell’inclusione;
  • contrastare la disaffezione e l’insuccesso scolastico;
  • favorire la cultura della continuità, come opportunità di rete e alleanze educative. 

Docente

Paola Morelli, Docente di ruolo specializzata nelle attività per il sostegno agli alunni con disabilità e FS per l’inclusione con esperienza decennale. Tutor coordinatore nei percorsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria; Formatrice nel mondo della scuola, con percorsi di aggiornamento e formazione per i docenti; Scrittrice di libri per i docenti e per la prima infanzia. Esperta in ambito motorio e nella mindfulness per bambini. Docente a contratto in diverse facoltà: insegnamento presso l’università di medicina di Cagliari di attività sportive nelle disabilità fisiche e cognitive; dal 2015 attività di insegnamento e tutoraggio nei TFA di diverse università.

Il percorso è strutturato come un laboratorio pratico esperienziale alternando contenuti teorici a momenti laboratoriali. Ciascun argomento verrà approfondito con esercitazioni pratiche e simulazioni.

Durata: 10 ore di lezioni sincrone (5 incontri da 2 ore ciascuno)

Modulo 1 - Inclusione: la lettura di contesto

Analisi dell’importanza della fase documentale in ogni momento dell’azione didattica, partendo dalla lettura di contesto per creare un ambiente d’apprendimento facilitante: cosa osservare e come agire. 

Modulo 2 – Inclusione: le barriere e i facilitatori

Analisi dell’importanza dell’osservazione e della riflessione nella lettura delle difficoltà e delle barriere, al fine di trovare soluzioni efficaci per facilitare l’inclusione. Partendo dall’ICF riflessione e confronto, in funzione delle caratteristiche e delle risorse presenti nel contesto scolastico, sulle possibili scelte strategiche per facilitare il percorso d’insegnamento e di apprendimento.

Modulo 3 – Inclusione: le dimensioni di sviluppo 

La promozione e valorizzazione delle diverse dimensioni di sviluppo nel processo d’insegnamento e di apprendimento: vedremo quali sono gli elementi significativi per determinare gli obiettivi in ragione delle capacità e competenze degli studenti.

Modulo 4 – Inclusione: gli interventi per la programmazione curricolare

Analisi delle scelte da effettuare per una programmazione sulla base dei principi dell’UDL (Universal Design For Learning)

Modulo 5 – Inclusione: la valutazione nell’ottica formativa, scelte e strumenti 

Le modalità e scelte operative per la promozione di comportamenti, atteggiamenti ed esiti d’apprendimento personalizzati, e per l’imparare ad imparare.

Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma Zoom

Gennaio-Febbraio

  • Lunedì 15 gennaio 2024 - Modulo 1 - Inclusione: la lettura di contesto - ore 15:30-17:30
  • Lunedì 22 gennaio 2024 - Modulo 2 - Inclusione: le barriere e i facilitatori - ore 15:30-17:30
  • Lunedì 29 gennaio 2024 - Modulo 3 - Inclusione: le dimensioni di sviluppo - ore 15:30-17:30
  • Lunedì 12 febbraio 2024 - Modulo 4 - Inclusione: gli interventi per la programmazione curricolare - ore 15:30-17:30
  • Lunedì 19 febbraio 2024 - Modulo 5 - Inclusione: la valutazione nell’ottica formativa, scelte e strumenti - ore 15:30-17:30

Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.

La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite e-mail. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.

Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero delle imprese e del made in italy delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).

Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

  • Docenti
  • Orientatori
  • Psicologi
  • Counselor
  • Educatori

Il ciclo di webinar "L’orientamento inclusivo” ha un costo di €200.
Importante:
 Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi a registro@asnor.it

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario

Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome

  • Paypal 

Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it

  • Carta Docente

Segui la procedura indicata di seguito:
> Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.

  • Scaricare e compilare, in ogni sua parte, il modulo di iscrizione o cliccare sul pulsante ISCRIVITI
  • Una volta concluso il pagamento, riceverai una mail di conferma
  • 1 giorno prima di ogni evento del ciclo riceverai una mail con il link per accedere all'aula virtuale

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media