
Competence Mapping: il passaggio dal ruolo alla competenza
Partecipa ai webinar di formazione per professionisti dell'orientamento sulla metodologia Competence Mapping (la mappatura delle competenze). Scopri …
Il Ciclo di Webinar comprende laboratori pratici per docenti delle scuole superiori di I e II grado, tutor e docenti orientatori ed è incentrato sul potenziamento delle competenze trasversali (cosiddette “Soft Skills” o “Life Competencies”) degli studenti.
A livello globale, le più grandi organizzazioni dimostrano sempre più interesse verso il tema delle life competencies e sorge perciò la necessità di fornire ai nostri studenti quelle abilità necessarie per superare le sfide di un mondo in costante e rapida evoluzione: come ad esempio il lavoro di squadra, il problem solving, la creatività, la comunicazione efficace.
Gli incontri rappresenteranno uno spazio in cui i partecipanti potranno confrontarsi tra di loro sulle proprie esperienze, ricevere degli input importanti da parte della formatrice specializzata e sperimentare delle attività concrete e pratiche che potranno poi portare nelle classi per potenziare le competenze degli studenti.
L’obiettivo dei laboratori sarà quello di fornire agli insegnanti attività atte a:
Questo percorso è a numero chiuso, al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale.
Palmina La Rosa, Orientatrice Asnor, Autrice di percorsi per docenti e studenti. Appassionata di tematiche formative, è fondatrice di Giga International House e di CTD - Coaching,Training & Development e, da più di 25 anni si occupa di formazione e istruzione.
2005-2016: ricopre il ruolo di Direttore Operativo AISLi, Associazione Italiana Scuole di Lingue
2016-2020: ricopre il ruolo di Presidente AISLi.
2018: si qualifica coach con certificazione di merito in NSL Coaching, approvato dalla International Coaching Federation.
2020: frequenta il corso High Impact Leadership, tenuto presso la University of Cambridge Institute of Sustainability Leadership.
Marzo 2022: Cambridge University Press pubblica un Case Study su Giga International House. Il documento illustra gli aspetti necessari per integrare le Life Competencies all’interno del percorso didattico di una scuola: da come cambia il ruolo dell’insegnante a come preparare una lezione, dallo svolgimento della lezione ai risultati ottenuti da questo nuovo tipo di approccio metodologico.
2022: ottiene il diploma di International House in Educational Management (ELT).
È in possesso del certificato LCCI (Camera di commercio e industria di Londra) in Teaching English for Business dal 1998.
È membro ICF e IATEFL LAMSIG.
Attualmente è coinvolta nel corso Team Coaching Certificate presso ACTLeader della Brown University USA ed è Responsabile Accreditamento ed Ispezioni AISLi.
Il percorso laboratoriale consisterà in incontri dedicati alla condivisione di esperienze personali, input teorico-pratici e alla sperimentazione delle attività proposte.
Durata: 10 ore di lezioni sincrone (5 incontri da 2 ore ciascuno)
Le sessioni saranno suddivise in moduli tematici basati su:
Verranno trattati temi quali:
Modulo 1 - La creatività
Come favorirne lo sviluppo negli studenti
Creatività intesa come creazione a 360°. In questa sessione i partecipanti avranno modo di confrontarsi tra di loro e con la formatrice sulla creatività, prima tra le competenze trasversali che andremo a trattare. La creatività, che spesso viene considerata un talento, una qualità innata della persona, è invece una capacità che si può e si deve sviluppare. Come insegnanti, abbiamo tante risorse a nostra disposizione per favorire lo sviluppo di questa abilità nei nostri studenti.
Esploreremo insieme i vari aspetti della creatività, quali: predisporsi alla creatività, generare idee ed implementare le idee.
Vedremo, quindi, insieme come favorire lo sviluppo di questa competenza che servirà a tutti i nostri studenti per il loro futuro, sia personale che professionale.
Modulo 2 - Il pensiero critico
Cos’è e come si possono aiutare gli studenti a migliorare questa competenza per aiutarli nell’orientamento al lavoro e alla carriera
Il pensiero critico fa parte delle nostre vite quotidiane e lo usiamo durante l’intero arco della giornata, spesso in modo anche inconscio e quasi automatico. Possiamo comprenderne la sua importanza e, di conseguenza, la necessità di favorirne lo sviluppo anche in aula e durante l’intera esperienza educativa dei nostri studenti. Solo cercando di capire meglio che cosa sia veramente e riflettendo su come ragioniamo possiamo migliorare il nostro modo di pensare.
Modulo 3 - La collaborazione
Permettere agli studenti di migliorare le proprie competenze collaborative e diventare parte di team efficaci, positivi e produttivi
Spesso ai ragazzi viene chiesto, naturalmente, di lavorare insieme in gruppi. Data l’importanza di collaborare in modo efficace e di lavorare in modo inclusivo, è essenziale fornire gli strumenti adatti che possano mettere i nostri studenti nelle condizioni di poter migliorare le proprie competenze collaborative e diventare parte di team positivi e produttivi.
Andremo a vedere le aree chiave di questa importantissima competenza trasversale.
Verranno trattate delle attività da svolgere con gli studenti per aiutarli a riflettere e indirizzarli verso una maggiore consapevolezza e lo sviluppo di questa importantissima competenza.
Modulo 4 - La comunicazione
Integrare e migliorare le competenze comunicative degli studenti nei diversi contesti della vita di tutti i giorni
Durante questa quarta sessione, i partecipanti saranno guidati in momenti di riflessione e condivisione e potranno scoprire e sperimentare delle attività adatte ad integrare e migliorare le competenze comunicative in classe. Avranno, inoltre, l’opportunità di familiarizzare con attività che potranno essere portate in aula per migliorare la capacità di presentarsi utile sia nei colloqui di lavoro che nella vita privata (es: creare il proprio “elevator pitch”).
Modulo 5 - Apprendimento autonomo
Come aiutare gli studenti a diventare padroni del proprio apprendimento
La quinta e ultima sessione sarà incentrata su un argomento che a scuola è senza dubbio fondamentale: l’apprendimento. Come insegnanti sicuramente uno dei nostri obiettivi è che i nostri studenti possano imparare tutto ciò che gli tornerà utile del percorso di vita successivo agli anni scolastici.
Durante questa sessione, approfondiremo questa competenza importantissima che può dare ai nostri studenti la possibilità di diventare padroni del loro apprendimento e del loro futuro.
Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM.
Date Webinar 2a edizione NEW
Ottobre-Novembre
Date Webinar 1a edizione SOLD OUT
Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.
La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite e-mail. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.
Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).
Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
Questo ciclo di webinar è rivolto a:
Il ciclo di webinar "Soft Skills: strategie per lo sviluppo personale e l’orientamento” ha un costo di €200.
Importante: Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi a registro@asnor.it
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Partecipa ai webinar di formazione per professionisti dell'orientamento sulla metodologia Competence Mapping (la mappatura delle competenze). Scopri …
Partecipa a lezioni pratiche e operative che ti forniranno strumenti ludico-educativi per entrare in empatia con gli studenti e metterli in …
Un Ciclo di Webinar dedicato all'orientamento da svolgere a scuola. Strumenti concreti per realizzare un'efficace didattica orientativa durante le …