Competence Mapping: il passaggio dal ruolo alla competenza
Iscriviti

Competence Mapping: il passaggio dal ruolo alla competenza

Metodologie e strumenti per lo sviluppo organizzativo e l’orientamento professionale

Presentazione

Questo Ciclo di Webinar ha come oggetto la metodologia chiamata Competence Mapping (la mappatura delle competenze), una forma di check-up organizzativo, considerato dal punto di vista dei contributi - in termini di competenze - delle persone, di cui un’organizzazione aziendale ha bisogno.

Durante gli incontri, verrà fornito un esempio pratico di Assessment e si risponderà alla domanda: come applicare i costrutti teorici alla ricerca del lavoro e allo sviluppo professionale e personale?

Obiettivi

Il percorso laboratoriale ha come obiettivo quello di:

  • fornire ai partecipanti un’introduzione teorica su alcuni dei principali concetti della Metodologia Agile, applicati in ambito organizzativo e di sviluppo e orientamento professionale;
  • conoscere le nuove modalità di organizzazione aziendale e relativo impatto sui processi di selezione e inserimento lavorativo.

Docente

Fabio Salvi, 46 anni, attualmente Team Leader People Partner Italy & Black sea in Flixbus, Co-founder di Itinerly e Orientatore Asnor. Dopo la laurea in Psicologia Sociale e delle Organizzazioni e un Master in Advanced Human Resources Management, ha intrapreso una carriera nelle risorse umane, lavorando in contesti multinazionali, start-up and scale-up.

Guarda qui il video di presentazione

Il percorso è strutturato come un laboratorio pratico esperienziale che alterna contenuti teorici a momenti laboratoriali.

Durata: 10 ore (5 incontri da 2 ore ciascuno).

Modulo 1 - Evoluzione dei modelli organizzativi del lavoro. Il lento passaggio dal concetto di ruolo a quello di competenza

Il mondo del lavoro cambia, cambiano le aziende e i loro assetti organizzativi. Tutto questo ha un impatto sul reclutamento e sul modo in cui le persone cercano lavoro.

Modulo 2 - L'Agile Manifesto: comprensione del modello e degli strumenti e le sue possibile applicazioni

L’Agile Manifesto è una metodologia che è partita dallo sviluppo del software e ha avuto moltissime applicazioni pratiche fuori da questo settore. Capirne i principi aiuta a capirne l’utilità e le possibili applicazioni pratiche.

Modulo 3 La Competence Map: laboratorio pratico con individuazione di task e competenze

Prima parte:

  • definizione di task e di competenze;
  • il ruolo del facilitatore.

Modulo 4 - La Competence Map: Assessment e validazione delle competenze espresse 

Seconda parte:

  • la mappa e la validazione;
  • la traduzione della mappa e il suo utilizzo

Modulo 5 - Agile Job Search: applicare gli strumenti del lavoro agile alla ricerca di lavoro

Esempi di applicazioni agili - della metodologia appresa - alla ricerca di lavoro e all’orientamento professionale.

Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM. 

Settembre-Ottobre  SOLD OUT

  • Giovedì 14 settembre 2023 - ore 15:00-17:00
  • Giovedì 21 settembre 2023 - ore 15:00-17:00
  • Giovedì 28 settembre 2023 - ore 15:00-17:00
  • Giovedì 12 ottobre 2023 - ore 15:00-17:00
  • Giovedì 19 ottobre 2023 - ore 15:00-17:00

Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.

La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite email. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.

Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).

Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).

Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.

  • Orientatori professionali;
  • Specialisti di sviluppo organizzativo;
  • Persone in cerca di lavoro o impegnate in processo di riqualificazione professionale.

Il ciclo di webinar "Competence Mapping: il passaggio dal ruolo alla competenza” ha un costo di €200. 
Importante:
 Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi a registro@asnor.it

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario

Asnor - Associazione Nazionale Orientatori 
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome

  • Paypal 

Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it

  • Carta Docente

Segui la procedura indicata di seguito:
> Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.

  1. Scaricare e compilare, in ogni sua parte, il modulo di iscrizione o cliccare sul pulsante ISCRIVITI
  2. Una volta concluso il pagamento, riceverai una mail di conferma
  3. 1 giorno prima di ciascun appuntamento, riceverai una email con il link per accedere all'aula virtuale

Richiedi informazioni

Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842

Ti potrebbe interessare

Il Bilancio delle competenze a Scuola

Il Bilancio delle competenze a Scuola

Partecipa a 5 incontri interattivi di formazione pratica per accrescere le competenze utili a realizzare il bilancio delle competenze necessario a …

Iscriviti alla newsletter Per rimanere aggiornato sui nostri corsi, eventi e media