
Il Bilancio delle competenze a Scuola
Partecipa a 5 incontri interattivi di formazione pratica per accrescere le competenze utili a realizzare il bilancio delle competenze necessario a …
Questo Ciclo di Webinar ha come oggetto un percorso di lezioni pratiche e operative che forniranno ai docenti e agli operatori del settore strumenti ludico-educativi per entrare in empatia con gli studenti e metterli in condizione di comunicare e trasmettere i propri dubbi e disagi, così da poter migliorare la conoscenza di se stessi e il loro rapporto con gli altri.
Durante gli incontri, saranno affrontate le principali tecniche per il riconoscimento delle peculiarità e delle emozioni degli studenti, con un approccio finalizzato allo sviluppo della migliore relazione empatica insegnante-studente.
Il percorso laboratoriale fornisce gli strumenti per:
Desiré Emmanuela Chirico, Ingegnere e Docente di informatica nella Scuola secondaria di II grado, coniuga la libera professione con l’amore per il mondo della scuola. Dal 2023 è iscritta al Registro Orientatori Asnor (L. 4/2013) con il numero di iscrizione: 1157. Amante della musica e delle arti in genere, è Presidente dell'Associazione Culturale "Intonati per caso", dirige varie corali polifoniche ed è docente di Teatro. E’ stata responsabile COSP (Centro di Orientamento Scolastico e Professionale di Cosenza) dal 2016 al 15 luglio 2023. Da anni collabora con varie testate giornalistiche e cura diverse rubriche sull’orientamento.
Katia Filice, Laureata in DAMS nel 1997 con la votazione di 110/110 e lode all’Università della Calabria, motivata ed entusiasta già da studentessa, ha partecipato a spettacoli teatrali, a stage di mimo e danza e di scrittura creativa. Organizza rassegne letterarie e teatrali. ed è insegnante di Teatro. E’ stata responsabile COSP (Centro di Orientamento Scolastico e Professionale di Cosenza) dal 2016 al 15 luglio 2023. Dal 2023 è iscritta al Registro ASNOR con il numero di iscrizione 1158. Giornalista per passione, cura varie rubriche culturali su testate on-line e cartacee.
Il percorso è strutturato come un laboratorio pratico esperienziale che alterna contenuti teorici a momenti laboratoriali. Ciascun argomento verrà approfondito con esercitazioni pratiche e simulazioni.
Durata: 10 ore (5 incontri da 2/3/1 ora).
Modulo 1: Scoprire le attitudini degli studenti
I partecipanti saranno guidati nell’apprendimento di come si possano scoprire le attitudini e le caratteristiche degli studenti.
Tre schede pratiche:
Modulo 2: Il teatro come strumento di autoanalisi
I partecipanti saranno accompagnati nella conoscenza del teatro come strumento di autoanalisi e nella scoperta di parti del carattere non ancora espresse dagli studenti.
Saranno trasmesse ai corsisti tecniche di concentrazione e di rilassamento, per mettere gli studenti a proprio agio e nelle condizioni di esprimere veramente ciò che sentono e che vorrebbero trasmettere agli altri.
Modulo 3: La gestione delle emozioni
In questa lezione si cercherà di dare la possibilità di cogliere le emozioni che gli studenti hanno difficoltà a esprimere, attraverso la gestualità e le caratteristiche vocali; si cercherà di mostrare come possa essere utile per le scelte di vita immedesimarsi in quel che è stato e che sarà; si porrà l’attenzione, in relazione all’introduzione al copione del film d’animazione Inside Out, alle cinque emozioni principali:
Modulo 4: La creazione di un copione teatrale
In questa lezione sarà presentato il lavoro teatrale che verterà sulle emozioni, in particolare, partendo dal film d’animazione Inside Out, si farà capire come è possibile, attraverso la creazione di un copione, interpretare e analizzare le emozioni per capire bene quali siano le strade più consone da percorrere.
Modulo 5: Applicazione delle competenze acquisite
L’incontro finale sarà di autovalutazione, con lo scopo di verificare come il mettere in scena le proprie emozioni principali serva ad arrivare a scelte davvero consapevoli. Saranno gli stessi corsisti ad esprimere cosa ha significato essere coinvolti in un progetto che parla di emozioni personificate.
Si rifletterà su quanto appreso e su come sia possibile utilizzare le schede e il materiale fornito per fare orientamento nelle proprie realtà di appartenenza.
Questo ciclo di webinar è realizzato in diretta streaming, tramite piattaforma ZOOM.
Settembre-Ottobre
Si può accedere tramite pc, tablet e smartphone.
La videoregistrazione del webinar e il materiale discusso durante ogni lezione saranno resi disponibili nei giorni successivi alla lezione, in formato digitale e inviato tramite email. Sarà possibile visionare le singole videoregistrazioni fino a una settimana dopo il termine di tutto il Ciclo di Webinar.
Al termine del percorso, verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza emesso da Asnor, Associazione Nazionale Orientatori, organismo iscritto nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi erogati dagli aderenti (art. 2, comma 7 della Legge 4/2013) ed Ente accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (Dir. 170/2016).
Il titolo rilasciato aggiunge valore al Curriculum Vitae ed è altresì spendibile nell'ambito della formazione obbligatoria docenti (Direttiva 170/2016).
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
Il ciclo di webinar "Orientare gli studenti con il teatro e l'analisi delle emozioni” ha un costo di €200.
Importante: Per gli iscritti al Registro Orientatori Asnor è previsto uno sconto del 20%. Per maggiori informazioni scrivi a registro@asnor.it
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Asnor - Associazione Nazionale Orientatori
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
Segui la procedura indicata di seguito:
> Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
> Clicca su CREA NUOVO BUONO.
> Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
> Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
> Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016.
> Inserisci l'importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
> Salva il buono in PDF.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Partecipa a 5 incontri interattivi di formazione pratica per accrescere le competenze utili a realizzare il bilancio delle competenze necessario a …
Metodi e strumenti pratici per conoscere e saper utilizzare le diverse forme organizzative dei PCTO; pianificare e progettare percorsi articolati di …
Un Ciclo di Webinar dedicato all'orientamento da svolgere a scuola. Strumenti concreti per realizzare un'efficace didattica orientativa durante le …