
Costruire il progetto di vita per alunni con autismo
Nell'ottica di un orientamento generale che guardi a una scuola di tutti e di ciascuno, negare la presenza di "categorie" sociali …
Nella società attuale si assiste sempre più a un analfabetismo emozionale di ritorno. Passiamo molto tempo libero guardando la televisione o utilizzando videogiochi, computer e social network. Questa tendenza generalizzata, nel migliore dei casi, sviluppa dei cinque sensi solo vista e udito, che vengono per lo più utilizzati passivamente. Il tatto, il gusto e l’olfatto vengono invece dimenticati. Per non parlare della “sofisticata necrofilia” (cfr. Rolando Toro Araneda, psicologo) che si sviluppa attraverso la continua relazione con le macchine e non con le persone.
Per questo occorre una svolta pedagogica educativa che consenta di riacquisire l’uso di tutti i sensi, offrendo agli studenti esperienze emozionanti di connessione con se stessi, con gli altri e con il mondo vivo che li circonda.
Mai come oggi la Scuola ha il compito di essere una palestra in cui affinare, attraverso il supporto degli insegnanti, le competenze cognitive, emotive e relazionali necessarie per vivere adeguatamente tutti i passaggi del processo di sviluppo.
Queste competenze vengono definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Life skills, ossia competenze vitali. Cioè tutte quelle competenze indispensabili per affrontare le numerose e variegate situazioni che si incontrano quotidianamente nella vita e che, quando le abbiamo acquisite, portano a un miglior adattamento esistenziale e a un maggior benessere psicofisico.
Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).
Ugo Rizzo è uno dei più noti e qualificati insegnanti italiani del Metodo SRT (Biodanza®) per lo sviluppo empatico e relazionale elaborato dallo psicologo e antropologo Rolando Toro.
Da oltre 25 anni si occupa di benessere e di comunicazione applicate alle relazioni umane.
Docenti e aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, referenti dell’orientamento, educatori, pedagogisti, professionisti del settore dell’educazione, della didattica e dell’orientamento.
Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.
A conclusione del percorso l'utente riceverà la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell'aggiornamento dei docenti (D.M. 170/2016).
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Asnor - Associazione Nazionale Orientatori
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
Carta Docente. Segui la procedura sottostante:
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Nell'ottica di un orientamento generale che guardi a una scuola di tutti e di ciascuno, negare la presenza di "categorie" sociali …
Il corso intende presentare agli insegnanti e ai professionisti del mondo della formazione e dell'educazione una rassegna sistematica, critica e …
Sensibilizzare e formare le generazioni ai temi contenuti nell'Agenda 2030 significa introdurre le emergenze che questa rileva all'interno della …