
Metodologie didattiche, ambienti di apprendimento e approcci metodologici per innovare la didattica
Il corso intende presentare agli insegnanti e ai professionisti del mondo della formazione e dell'educazione una rassegna sistematica, critica e …
Un metodo per favorire la partecipazione attiva al dialogo, intesa come indagine condivisa avente uno scopo comune; dialogo durante il quale l’esperto o il docente non offre risposte predefinite, ma monitora e agevola le procedure logiche, di indagine e di comunicazione interpersonale, fungendo da facilitatore, iniziatore, osservatore e mediatore nei processi di ragionamento.
Affinché possa realizzarsi una vera “rifioritura umana” occorre dotarsi di uno sguardo riflessivo aperto a nuovi orizzonti.
La filosofia, come diritto alla cittadinanza, insegna a munire i futuri cittadini di potenziale cognitivo e creativo per prendersi cura di sé e dell’altro, per accogliere la complessità sociale in cui siamo immersi grazie a laboriosi processi mentali capaci di cogliere opportunità cognitive, porre domande, sostare nel dubbio e ascoltare l’altro.
La prassi filosofica che si realizza attraverso un percorso d’orientamento fin dall’infanzia e per tutto l’arco della vita aiuta nello sviluppo delle Life Skills.
Nel labirinto esistenziale, come immagine metaforica della vita, si rivela oltremodo importante saper costruire le mappe dei percorsi fatti e di quelli possibili, fare ipotesi, apprendere dagli errori, senza scoraggiarsi di fronte a difficoltà e fallimenti. Sono in gioco tutti gli ingredienti del concetto di “competenza”: conoscenze, abilità e atteggiamenti.
Filosofare significa lavorare sulle competenze di cittadinanza e sulle life skills. Guarda caso queste ultime si intrecciano in più punti proprio con le competenze di cittadinanza.
Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).
Maria Grazia Raffaeli, pedagogista a orientamento filosofico, si occupa di percorsi di formazione per docenti, bambini, adolescenti e genitori. Studiosa di Neuroscienze, affianca il Gruppo di Ricerca sulla Didattica della Filosofia e sulla Bioetica e la bio-pedagogia presso la cattedra di Filosofia Morale dal 2014-2017 e dal 2017 a oggi presso l’insegnamento di Bioetica della scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Bari.
Docenti e aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, referenti dell’orientamento, educatori, pedagogisti, professionisti del settore dell’educazione, della didattica e dell’orientamento.
Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.
A conclusione del percorso l'utente riceverà la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell'aggiornamento dei docenti (D.M. 170/2016).
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Asnor - Associazione Nazionale Orientatori
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
Carta Docente. Segui la procedura sottostante:
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Il corso intende presentare agli insegnanti e ai professionisti del mondo della formazione e dell'educazione una rassegna sistematica, critica e …
Un corso dedicato alla progettazione didattica nell'ambito dell'Agenda2030. Dal quadro formativo alla conquista delle competenze per un'istruzione di …
Il debate è una metodologia didattica che permette all'alunno non solo di imparare a parlare, a esprimersi, a dialogare, ma anche …