
Agenda 2030: didattica e co-progettazione orientate al futuro
Un corso dedicato alla progettazione didattica nell'ambito dell'Agenda2030. Dal quadro formativo alla conquista delle competenze per un'istruzione di …
Il corso intende presentare agli insegnanti e ai professionisti del mondo della formazione e dell’educazione una rassegna sistematica, critica e approfondita dei modelli e dei metodi organizzativi e formativi più consolidati per innovare la didattica, valorizzando il potenziale e le aspirazioni di ogni studente.
Tale rassegna fornirà gli spunti di riflessione teorici e applicativi più adeguati per valorizzare e riconoscere gli studenti come i veri protagonisti del processo di apprendimento e della costruzione di nuovi significati.
Gli ambienti di apprendimento rappresentano lo spazio in cui idealmente nascono, prendono forma e si concretizzano le attività didattiche.
Spazi che vanno però attentamente progettati e costruiti, coinvolgendo nella loro realizzazione anche colleghi e studenti, affinché possano essere il più possibile rispondenti alle esigenze e ai bisogni di ciascuno.
Solo così potranno trasformarsi in ambienti innovativi, inclusivi e accoglienti, che stimolano la creatività, la curiosità, la voglia di esplorare, di sperimentare, di imparare facendo, valorizzando allo stesso tempo l’esperienza di apprendimento in un’ottica pluri o interdisciplinare.
Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).
Manuela Repetto è Pedagogista e Dottore di Ricerca in Scienze della Cognizione e della Formazione. Da circa vent’anni conduce attività di ricerca nel settore delle tecnologie educative, prima presso l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR, dove si occupa di processi di apprendimento collaborativo nella formazione a distanza e inclusione socio-educativa attraverso le tecnologie; in seguito presso l'Indire, dove studia le dinamiche di apprendimento nelle pluriclassi e sperimenta la stampante 3D con i bambini che interagiscono in gruppi.
In qualità di ricercatrice appena approdata all'Università di Torino, ha avviato una ricerca sulla maker education in un’ottica STEM, in collaborazione con un’università australiana.
Conduce inoltre corsi di Tecnologie 2D e 3D per l'apprendimento e di Game-based Learning, e partecipa a numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei.
Attualmente è responsabile scientifico del progetto SILVER - Sistema Integrato di Lifelong Learning per la Valorizzazione del capitale umano, l’Educazione alla cittadinanza attiva e il Recupero delle capacità cognitive - finanziato dalla Fondazione CRT.
È autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali sulla formazione a distanza, l'inclusione scolastica e l'innovazione didattica supportata dalle nuove tecnologie.
Docenti e aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, referenti dell’orientamento, educatori, pedagogisti, professionisti del settore dell’educazione, della didattica e dell’orientamento.
Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.
A conclusione del percorso l'utente riceverà la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell'aggiornamento dei docenti (D.M. 170/2016).
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Asnor - Associazione Nazionale Orientatori
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
Carta Docente. Segui la procedura sottostante:
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
Un corso dedicato alla progettazione didattica nell'ambito dell'Agenda2030. Dal quadro formativo alla conquista delle competenze per un'istruzione di …
Un metodo per favorire la partecipazione attiva al dialogo, intesa come indagine condivisa avente uno scopo comune; dialogo …
Il debate è una metodologia didattica che permette all'alunno non solo di imparare a parlare, a esprimersi, a dialogare, ma anche …