
BES: strategie per un orientamento inclusivo
La progettualità nell'ambito dell'orientamento è ancora più importante quando parliamo di studenti BES (Bisogni Educativi Speciali), per i quali il …
Nell’ottica di un orientamento generale che guardi a una scuola di tutti e di ciascuno, negare la presenza di “categorie” sociali più deboli o comunque in situazione di difficoltà risulterebbe un errore grossolano.
La scuola, nella sua dimensione educativa, è tenuta a promuovere forme di inclusione, senza escludere nessun alunno.
Malgrado alcune difficoltà oggettive, il principio dell’inclusione e dell’accoglienza va perseguito in ogni caso, anche se l’alunno presenta problematicità cognitive, relazionali o comportamentali. Ciò che va assolutamente scongiurato, invece, è l’emarginazione e l’isolamento, che in certi casi risulterebbero non solo dannosi, ma del tutto ghettizzanti. Proprio in tale rinuncia risiede, infatti, il mancato riconoscimento della persona, del suo potenziale e della sua allocazione sociale.
È nelle buone prassi educative e pratiche didattiche che si stendono le basi per un orientamento efficace, fatto di comunicazione reciproca, interazione costruttiva e scambi di significati.
Il docente, o più in generale l’educatore, è tenuto a promuovere, occasioni ideali che mettano ogni allievo nella condizione di esprimere se stesso nel rispetto della dignità della persona e del diritto a essere, a prescindere dal potenziale o dalle difficoltà sottese o dichiarate.
Afferma Bandura in un noto saggio: “La scuola è tenuta attraverso le sue figure professionali, a promuovere comportamenti attivi, utili a raggiungere mete che mediante stimolazioni pervengano a creare nell’alunno una buona rappresentazione di sé e a sentirsi motivato a raggiungere obiettivi e percorsi calibrati sulla sua persona”.
Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016).
Giorgia Sbernini è educatrice, assistente alla comunicazione CAA ed esperta nei processi di apprendimento iscritta all’albo centro studi Erickson. Lavora da dieci anni presso le scuole di ogni ordine e grado e in ambito di assistenza domiciliare, stendendo progetti che abbiano lo scopo di includere i minori con bisogni comunicativi complessi sia in ambito scolastico sia in quello extra scolastico.
Realizza libri e materiale in CAA e collabora con le associazioni Guanti Rossi APS che si occupa di abbattere le barriere di comunicazione tra sordi e udenti attraverso l’uso consapevole della lingua dei segni e con l’associazione ASSI onlus dedita all’integrazione di persone con disabilità nel mondo dello sport.
Docenti e aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, referenti dell’orientamento, educatori, pedagogisti, professionisti del settore dell’educazione, della didattica e dell’orientamento.
Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e-learning e usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
La piattaforma e-learning di Asnor è attiva 7 giorni su 7, h24.
A conclusione del percorso l'utente riceverà la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell'aggiornamento dei docenti (D.M. 170/2016).
Tutta l’offerta formativa di Asnor rientra nella categoria di autoformazione ECM per gli psicologi.
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Asnor - Associazione Nazionale Orientatori
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN: IT 70 C053 8741 6800 0000 9350 508
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome
Effettuare il pagamento all’indirizzo amministrazione@asnor.it
Carta Docente. Segui la procedura sottostante:
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.864.842
La progettualità nell'ambito dell'orientamento è ancora più importante quando parliamo di studenti BES (Bisogni Educativi Speciali), per i quali il …
I bambini ad alto potenziale cognitivo (APC) iniziano ad apprendere spontaneamente, già in tenerissima età spinti da una curiosità innata …
Maria Montessori ci ricorda che emozioni e apprendimento sono strettamente connessi. Se è vero che in qualità di insegnanti e professionisti …